GUIDA Provincia di Vercelli/Valsesia
Da Wiki.
Provincia di Vercelli/Valsesia
- La Valsesia è una valle alpina sita nella parte settentrionale della Provincia di Vercelli e comprendente tre Comuni della Provincia di Novara .Si estende dal Monte Rosa (q.4.634) fino a Romagnano Sesia e comprende la vallata principale Val Grande ,percorsa dal Fiume Sesia (con forma di S sdraiata) e terminante con l'abitato di Alagna Valsesia , e numerose valli laterali:
- - alla sinistra idrografica del fiume: Val Mastallone e Val Sermenza ;
- - alla destra idrografica del fiume: Val Sorba , Valle Artogna, Val Vogna e Val d'Otro ;all'altezza di Borgosesia si estende la Valle Sessera .
- Numerose sono le cime montuose tra i 2.000/4.000 di quota che contornano la vallata ed appartenenti alle Alpi Pennine e facenti parte di:
- - Massiccio del Monte Rosa (q.4.634): Punta Gnifetti (q.4.554), Punta Parrot (q.4.432), Ludwigshöhe (q.4.342), Corno Nero (q.4.322), Piramide Vincent (q.4.215), Punta Giordani (q.4.046);
- - contrafforti Valsesiani del Monte Rosa (q.4.634): Punta Grober (q.3.497), Corno Bianco (q.3.320), Monte Tagliaferro (q.2.964), Cima Carnera (q.2.741).
- La viabilità principale è costituita dalla Strada Statale 299 che ,partendo dal Comune di Romagnano Sesia ,permette il raggiungimento di tutti i Comuni Valsesiani;la linea ferroviaria che collega Novara con il Capoluogo Varallo ed un collegamento funiviario con la Valle del Lys o Valle di Gressoney , in Valle d'Aosta .
- Gli insediamenti si presentano prevalentemente frazionati,con poche case sparse e con luoghi di consistenza urbanistica media disposti nei punti storico-strategici del territorio e collegati tra loro dalle grandi vie storiche di comunicazione.I principali centri abitati della vallata sono:il Capoluogo Varallo (luogo di importanza culturale e artistica); Gattinara dal quale prende il nome il vino locale ed Alagna rinomata stazione sciistica facente parte del comprensorio Monterosa Ski . I locali prodotti artigianali sono il puncetto e gli scapin .
- A seguito della diffusa ed incisiva applicazione della Controriforma nelle antiche Diocesi di Milano e di Novara nacquero(nei secoli XVI-XVIII) Sacri Monti o Santuari in collegamento con il nucleo abitato,secondo un percorso processionale dotato di elementi architettonici ed artistici di eccezionale rilevanza,con Cappelle ed attrezzature di servizio.Nel particolare vi è il Sacro Monte di Varallo (il più antico del Piemonte),facente parte dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia inseriti nella Lista del Patrimonio dell'Umanità .
- La valle,considerata la più verde d'Italia,ha l'insediamento di alcune comunità walser (la cui storia è raccontata nell' Ecomuseo della Valsesia ,museo diffuso con sedi in varie località),che hanno interagito nella locale urbanizzazione con edifici a corpo ligneo senza loggiati (originariamente realizzati per l’immagazzinamento delle riserve alimentari).
Video sulla Valsesia