GUIDA Valpelline/Musei
Museo d'Arte Sacra
Allestito in una vetrina in fondo alla navata destra della Chiesa Parrocchiale di "San Pantaleone",conserva statue, paramenti e suppellettili liturgiche in uso nel passato nella chiesa e nelle cappelle della parrocchia. Tra gli oggetti più importanti si segnalano una cassetta reliquiario gotica con iscrizione dedicatoria, donata dall'Arcidiacono di Aosta Baudouin l'Ecuyer, Parroco Commendatario di Valpelline (1443‑1475); la statua cinquecentesca di "San Pantaleone" un tempo esposta sulla facciata della chiesa; la croce astile in lamina d'argento detta "digna", riccamente decorata a losanghe e fiorami, con Crocifisso a tutto tondo al centro e i simboli degli evangelisti alle estremità dei bracci; un paliotto d'altare in cuoio stampato e dipinto a fiori (XVII secolo) ed una pianeta di velluto del 1600. Si osservano inoltre una croce del 1500, due calici del 1400 e alcuni busti reliquiari di epoca moderna. Un pregevole Crocifisso di grandi dimensioni, proveniente dalla chiesa di Valpelline e risalente alla metà del XIV secolo, è temporaneamente esposto presso il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta.