GUIDA Vittorio Veneto
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Vittorio Veneto |
Mappa Interattiva |
Siti vittoriesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Vittorio Veneto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Vittorio Veneto: 2012, 2009, 2008 |
Vittorio Veneto è il capoluogo delle Prealpi Trevigiane.
In passato i due centri Ceneda e Serravalle, pur geograficamente vicini (distanti uno dall’altro circa 3-4 km soltanto)vivevano in contrasto tra loro e soltanto nel 1866 quando il Veneto entrò a far parte del Regno d’Italia, i due comuni si unirono chiamandosi Vittorio, in onore del Re Vittorio Emanuele II.
La città è tutt’oggi ricordata perché durante la Grande Guerra (1915-1918), qui si risolse la battaglia finale e determinò lo sfacelo della linea nemica il 30 Ottobre 1918, quando le truppe italiane entrarono a Vittorio liberandola dagli austro-ungarici. Per il contegno nobile e fiero dimostrato durante l'occupazione nemica in seguito alla disfatta di Caporetto (Ottobre 1917 a Ottobre 1918), Vittorio nel 1919, venne decorata con la Croce al Merito di Guerra
Il 22 Ottobre 1923 Vittorio ottenne il rango di “città” diventando Vittorio Veneto.
Vittorio Veneto è sede vescovile da oltre mille anni, Medaglia d’Oro al Valor Militare per il suo impegno nel periodo della Resistenza (1943-1945)
Frequentata in epoca rinascimentale da importanti artisti italiani quali, tra gli altri, Jacopo Sansovino e Tiziano Vecellio, ha dato i natali nel XVIII secolo a Lorenzo Da Ponte letterato e librettista delle più importanti opere di Mozart.
Vittorio Veneto dal 1959 al 1969 è stata sede dell’episcopato di Albino Luciani che diventò in seguito Papa Paolo Giovanni I.
Percorrendo a piedi le strade che da Serravalle conducono Ceneda o viceversa si può apprezzare la ricchezza dei palazzi, ville, chiese, teatri, musei che compongono un mosaico di arte e cultura veramente straordinario.
Il paesaggio collinare che circonda la città, dominato dal castello vescovile è caratterizzato per la rinomata produzione vitivinicola del Prosecco Superiore.
Vittorio Veneto è situato in Veneto in Provincia di Treviso.
Confina con i comuni di: Belluno, Alpago, Limana, Fregona, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Conegliano, Tarzo, San Pietro di Feletto e Revine Lago.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Ristorante Al Postiglione, Via Cavour, 39
- Ristorante Al Sole, Via Rizzera, 112
- Ristorante Alle Colonne, Via Oberdan, 152
- Ristorante Da Gennaro, Via Dante, 3
- Ristorante Dal Selvaggio, Via Piadera, 3
- Ristorante Flora, Viale Trento e Trieste, 28
- Ristorante Le Macine, Via Lino Carlo Del Favero, 11
- Pizzeria Ristorante Margherita, Via Carducci, 22
Da Vedere
Musei
- Museo diocesano d' Arte Sacra "Albino Luciani"
- Museo Della Battaglia
- Museo di Scienze naturali "Antonio De Nardi"
- Museo del Baco da seta
Monumenti
- Monumento a Papa Giovanni Paolo I (Piazza Giovanni Paolo I)
- Monumento ai Caduti (Piazza del Popolo)
- Monumento agli Artiglieri
Lapidi Commemorative
- Lapide Medaglia d'Oro al Valor Militare (Piazza del Popolo - Facciata Municipio I)
- Lapide Bollettino della Vittoria (Piazza del Popolo - Facciata Municipio I)
- Lapide a Vittorio Emanuele II (Loggia Cenedese Interno del Museo della Battaglia)
- Lapidi a Luigi Marson ideatore e fondatore del Museo della Battaglia (Interno del Museo)
- Lapide sulla scalea monumentale
- Lapide al Castello dei Vescovi
- Lapide a Marcantonio Flaminio (Piazza di Serravalle in alto su un edificio)
Biblioteche
- Biblioteca Civica, Piazza Giovanni Paolo I, 73
- Biblioteca del Seminario, Largo del Seminario, 2
- Biblioteca del Sistema bibliotecario del Vittoriese, Piazza Giovanni Paolo I, 73
- Biblioteca della Casa S. Raffaele Arcangelo, Via A. Fogazzaro, 28
- Biblioteca di San Giacomo di Veglia, Via Isonzo, 12 (San Giacomo di Veglia)
Teatri
- Teatro Lorenzo Da Ponte (già Rossini)
Informazioni Utili
Bibliografia
- Guida di Vittorio Veneto, V. Ruzza (1981)
- Vittorio Veneto tra Ottocento e Novecento, Mario Ulliana, Ed. Canova (2005)
Galleria Foto
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Ingresso del Castello di San Martino
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Ruderi delle mura del Castello di San Martino
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
Lago Morto e Val Lapisina
- Errore nella creazione della miniatura: Parametri miniatura non corretti
L'accesso al nucleo murato di Serravalle avveniva anticamente tramite la Porta Inferiore o Porta San Lorenzo sostituita nel 1835 dall'attuale Torre dell'Orologio