10 Aprile 2009

Passato e presente a confronto al cospetto di San Gregorio

di Emanuela De Fazio (Blog Basiano. Racconti di Viaggio)

Chiesa San Gregorio Magno

Chiesa di San Gregorio Magno

Basiano si trova nella regione lombarda, a pochi chilometri di distanza da Monza e immerso nella Pianura dell’Adda. E’ un paese ricco di storia, come testimoniano non solo i vari edifici di culto presenti sul territorio, ma anche i reperti risalenti al periodo romano.

Quando vi andai a visitare alcuni parenti, le mie impressioni inerenti al posto non furono del tutto nuove dato che ci ero già stata diverse volte, da bambina.
Ho sempre considerato il comune come un luogo molto tranquillo ed elegante, avendo piacevoli ricordi di pedalate e passeggiate per le vie del paese in compagnia di mia cugina. E percorrendo le sue strade, lo scorso fine settimana, non potei fare a meno di ritornare con la mente alla mia infanzia.
Volendo definire il paese di Basiano, credo che l’aggettivo migliore per descriverlo sia “pacifico”.

Le molteplici villette bianche, con i loro giardini curati, abbelliscono le vie e si mostrano ai passanti in tutta la loro eleganza. Due cose sono da ricordare di Basiano: un sarcofago di età romana ritrovato nel 1979 in zona e il fatto che in questi luoghi soggiornò la regina Teodolinda alla quale, in seguito, le fu dedicata una cappella nel complesso agricolo dove si ritiene che sostasse.
E’ bello sapere che in un luogo così moderno e contemporaneo passarono personaggi del passato tanto importanti.

Girando per il paese, mi diressi verso il centro e vidi la Chiesa di San Gregorio Magno, anch’essa molto elegante e lineare nella sua struttura neogotica, risalente al periodo a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
La chiesa si affaccia sulla piazza caratterizzata da una pavimentazione a pavè e già il colore richiama quello di un edificio che sprigiona signorilità e ricercatezza. Le due statue poste nelle edicole della sua facciata mi diedero un senso di tranquillità, quasi di pace, probabilmente anche dovuto ai ricordi che mi suscitava quella visione. Continuai a percorrere le stradine del centro, dove giardini e piccoli parchi con il loro bel verde accrescono le già piacevoli sensazioni.

Mi guardai intorno e il viavai della gente tra le eleganti case e le strade del centro contribuirono a stuzzicare la mia fantasia, proiettandomi a tanti anni prima.
Probabilmente era stata sempre raffinata, un po’ di élite, circondata da immensi campi, gli stessi campi che ritrovai poi percorrendo le zone limitrofe con la macchina.

Parchetto via Risorgimento

Parchetto via Risorgimento

Continuando a camminare rimasi colpita nel vedere i passati salutarsi continuamente tra di loro, come se davvero si conoscessero tutti. Notai, inoltre, che differentemente dai miei ricordi, molte case avevano arricchito il comune e che avevano le caratteristiche di quelle meno recenti: eleganti e curate, non molto alte né troppo vicine le une alle altre. Stando a ciò che osservai, a quanto pare lo stesso ente comunale, così come gli abitanti, ci tiene anche a conservare gli spazi verdi, prediligendo parchi giochi sparsi un po’ ovunque e salvaguardando il polmone cittadino.
Mi affascinò tutto questo e mi affascina tutt’ora semplicemente ripensandoci, perché ciò non accade nelle grandi città, e questo, a mio parere, è un grave errore!

La giornata passò veloce, saltando tra ricordi passati e sensazioni presenti. Ore trascorse piacevolmente all’insegna della spensieratezza, a cui senz’altro aveva contribuito l’atmosfera di quei luoghi.

(Foto per gentile concessione del comune di Basiano)

  • Segnala su: Inserisci nei preferiti del.icio.us segnalo OKNOtizie Google YahooMyWeb Facebook Technorati

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.

Articoli nei Comuni Vicini: Trezzo sull'Adda (1), Capriate San Gervasio (1)