Descrizioni comuni della Provincia di Catania

Regione Sicilia
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Catania - Guida Wiki - Forum Sicilia

Mappa Mazzarrone

Mazzarrone descritta da emanuelea

Interessante da assistere e vedere la sagra dell’uva da tavola. Si svolge generalmente nel mese di settembre. Si assaggia uva con degustazione di “Mustata e Cuddureddi” tipici della zona. Si assiste anche alla conferenza sull’agricoltura eco sostenibile. Si assiste inoltre al trofeo ciclistico con la conclusione dello spettacolo pirotecnico.

Commenti: 0
Mappa Zafferana Etnea

Zafferana Etnea descritta da emanuelea

Interessante e bella da vedere la chiesa madre di Santa Maria della Provvidenza è il monumento più importante della città. La sede Municipale , un edificio elegante di stile liberty,con cornicione merlato. Molto bella la piazza Umberto I° con la Chiesa in fondo. Da assistere all’Ottobrina, un importante evento fieristico-culturale che si svolge tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro.

Commenti: 0
Mappa Trecastagni

Trecastagni descritta da emanuelea

Il centro è situato alle pendici del vulcano Etna ad una quota di circa 586 metri sul livello del mare. Caratteristico il Mulino a vento.La manifestazione più importante è la festa in onore dei fratelli Alfio, Filadelfo e Cirino, che si svolge durante tutto il mese di maggio, ed ha il suo culmine nella settimana del 10 maggio, giorno della Festività Liturgica.

Commenti: 0
Mappa Milo

Milo descritta da emanuelea

Bella e caratteristica la festa che si svolge a settembre. Milo dà l’arrivederci all’estate con la sua manifestazione più importante: la ViniMilo. In tale occasione la città si veste di tutte le sfumature dell’uva, dal rosso intenso, ai toni del rosato sino ad arrivare al giallo paglierino e dorato, per accogliere migliaia di turisti e promuovere un sapere di…vino.

Sicilia > Catania > Milo (6)
Commenti: 0
Mappa Sant'Alfio

Sant’Alfio descritta da emanuelea

In dialetto catanese si chiama Sant’Affiu. Un paese di circa 1.700 abitanti residenti nel territorio. Bella è la facciata della Chiesa Madre, Inoltre la piazza Duomo è attorniata da diversi palazzi patrizi, tra i quali quello della sede Municipale. Caratteristico l’albero di castagno plurimillenario, denominato “Castagno dei cento Cavalli”.

Commenti: 0
Mappa Viagrande

Viagrande descritta da emanuelea

Un paese collinare famoso per i suoi vigneti.Bella la festa religiosa di San Mauro Abate , consiste in una festa religiosa che si svolge il 15 gennaio e attrae moltissima gente proveniente da tutta la provincia di Catania e non solo. Tipici e gustosi i prodotti della gastronomia locale come le crespelle alla ricotta o alle acciughe.

Commenti: 0
Mappa Belpasso

Belpasso descritta da emanuelea

La città sorge fra le pendici dell’Etna. Esiste una zona che sembra un vulcano di fango è una piccola collina, alta da pochi decimetri a parecchi metri, che erutta argilla, rammollita dall’acqua. La maccaluba o macaluba in siciliano è un vulcano di fango.La genesi dei fanghi è da attribuire alla risalita di acqua e gas sotto pressione attraverso discontinuità strutturali in formazioni argillose.

Commenti: 2
Mappa Catania

Catania descritta da quark

Ho visto Catania per la prima volta questa estate, un visita veloce nell’arco di una mattinata. Ma come non rimanere colpiti dai mille colori, dai mille suoni di questa città.
Una visita al Duomo, una colazione che a casa mi scordo a base di brioche con il gelato alla ricotta e un giro tra le bancarelle del mercato. Particolari e suggestive quelle del pesce con una tale varietà e abbondanza.

Commenti: 0
Mappa Acireale

Acireale descritta da emanuelea

Ottima gastronomia , da assaggiare la granita, ottimo alimento rinfrescante nel periodo estivo. La granita alla mandorla con brioche, inoltre, è rinomata pure la pasticceria, tipo zeppole di riso con miele ed i cannoli ripieni con crema di cioccolato, crema bianca o ricotta. Da assaggiare arancini, cartocciate, cipolline e “panzerotti, ” ravioli con ripieno di ricotta.

Commenti: 0
Mappa Mascalucia

Mascalucia descritta da michela venturini

Mascalucia è un paese in parte antico , situato alle pendici dell’Etna, infatti, è ideale per escursioni sul vulcano con vedute mozzafiato, allo stesso tempo è comodo per raggiungere la storica città di Catania e il suo stupendo mare…che dista da Mascalucia circa una decina di km.
Ottimi i bar dove si può gustare la squisita tavola calda e le prelibatezze dolci.

Commenti: 4
Elenco Comuni: Aci Bonaccorsi (1), Aci Castello (10), Aci Catena (2), Aci Sant'Antonio (1), Acireale (12), Adrano (5), Belpasso (3), Biancavilla (1), Bronte (3), Calatabiano (3), Caltagirone (6), Camporotondo Etneo (1), Castel di Iudica (1), Castiglione di Sicilia (4), Catania (22), Fiumefreddo di Sicilia (5), Giarre (5), Grammichele (2), Gravina di Catania (2), Licodia Eubea (1), Linguaglossa (2), Maletto (1), Maniace (2), Mascali (4), Mascalucia (2), Mazzarrone (1), Militello in Val di Catania (1), Milo (6), Mineo (1), Mirabella Imbaccari (2), Misterbianco (3), Motta Sant'Anastasia (1), Nicolosi (2), Palagonia (1), Paternò (1), Pedara (1), Piedimonte Etneo (4), Raddusa (3), Ragalna, Ramacca (1), Randazzo (7), Riposto (2), San Cono (2), San Giovanni la Punta (3), San Gregorio di Catania (2), San Michele di Ganzaria (1), San Pietro Clarenza (1), Sant'Agata Li Battiati (2), Sant'Alfio (4), Santa Maria di Licodia (1), Santa Venerina (2), Scordia (2), Trecastagni (1), Tremestieri Etneo (1), Valverde (3), Viagrande (2), Vizzini (3), Zafferana Etnea (4)