Discussione Preliminare Tema: Castelli e Fortificazioni

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2009

Messaggioda MARIO1964 » lun 09 mar 2009 12:29

dulcinea ha scritto:
MARIO1964 ha scritto:io oggi ho fatto una breve ricerca e ho scoperto che il castello del Valentino (non il borgo medioevale che è un' altra cosa) nè la Reggia di Venaria hanno origine da castelli.

è per questo che dicevo che mi sembrava che valessero lo stesso.... o no??? :fischio:
sono residenze dei savoia...


No ... ma se impari a riconoscere i miei scatti e a votarmeli ad ogni sfida ti passo la lista di quelli "buoni" ...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda dulcinea » lun 09 mar 2009 12:53

ah ah ah :D :D :D davvero simpatico!! ;-) guarda... la prima frase che mi è balenata in mente su questo argomento è stata: MIIIIIIII NON CI POOOOSSO CREEEEDERE!!! :-)
per tornare al tema....ma perchè dobbiamo complicarci la vita? non basta che un edificio si chiami castello o reggia per fotografarlo? bisogna prima fare una ricerca storica ;-) ??? dai..... diventa complicato!!!! ;-) ciao
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Messaggioda MARIO1964 » lun 09 mar 2009 13:15

dulcinea ha scritto:ah ah ah :D :D :D davvero simpatico!! ;-) guarda... la prima frase che mi è balenata in mente su questo argomento è stata: MIIIIIIII NON CI POOOOSSO CREEEEDERE!!! :-)
per tornare al tema....ma perchè dobbiamo complicarci la vita? non basta che un edificio si chiami castello o reggia per fotografarlo? bisogna prima fare una ricerca storica ;-) ??? dai..... diventa complicato!!!! ;-) ciao


E' vero, diventa complicato, però ho visto che le descrizioni sono abbastanza apprezzate, ma soprattutto potrebbero mettere al riparo dalle contestazioni ... ;-)
Io ho già un' ideuzza ... legata al fantastico mondo di Internet !!!
Vedrai quando si apriranno le candidature ... ;-)
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda Ghibli64 » lun 09 mar 2009 13:58

dulcinea ha scritto:ah ah ah :D :D :D davvero simpatico!! ;-) guarda... la prima frase che mi è balenata in mente su questo argomento è stata: MIIIIIIII NON CI POOOOSSO CREEEEDERE!!! :-)
per tornare al tema....ma perchè dobbiamo complicarci la vita? non basta che un edificio si chiami castello o reggia per fotografarlo? bisogna prima fare una ricerca storica ;-) ??? dai..... diventa complicato!!!! ;-) ciao


Eh, ma appunto, è quello il problema: l'edificio deve avere (o avere avuto) la FUNZIONE di castello, cioè DIFENSIVA, oppure basta che "si chiami" castello (allora sarebbe valido il Castello del Valentino, ma non la Palazzina di caccia di Stupinigi, per esempio :P ) oppure basta che abbia la FORMA di un castello - per esempio ieri, lungo l'autostrada To-Piacenza ho rivisto una villa che ha esattamente la forma di un castelletto medievale, con la torre, i merli eccetera, ed è uno di quei bei palazzotti ottocenteschi in stile neo-medievale, ma non è mai stato un castello vero.... quello sarebbe valido o no?

eccezioni..... eccezioni.... quante eccezioni.......
Avatar utente
Ghibli64
Utente
 
Messaggi: 64
Iscritto il: dom 15 feb 2009 16:42

Messaggioda MARIO1964 » lun 09 mar 2009 14:10

Personalmente penso che la descrizione sia importante, fa parte del concetto cui si ispira questo concorso, la "valorizzazione del partimonio artistico italiano".
Francamente in quello 2008, essendomi iscritto a un mese dalla scadenza non sono andato molto per il sottile, mi riprometto di fare un lavoro molto più curato per il 2009.
Se non ho letto male addirittura qualche concorrente proponeva l' obbligo della descrizione ...
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda dulcinea » lun 09 mar 2009 14:13

:-) ok per la descrizione .... ma io ribadisco il concetto se possibile: SEMPLIFICHIAMO!!!! ;-) ;-)
questo permetterebbe anche di avere più varietà e dare visibilità a molti più edifici! :-)
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Messaggioda Justinawind » lun 09 mar 2009 22:05

dulcinea ha scritto::-) ok per la descrizione .... ma io ribadisco il concetto se possibile: SEMPLIFICHIAMO!!!! ;-) ;-)
questo permetterebbe anche di avere più varietà e dare visibilità a molti più edifici! :-)

Basta che non semplifichiamo troppo... Una descrizione secondo me non vuol dire tesi di laurea sull'oggetto della foto, ma almeno qualche parolina sull'ubicazione... :-)
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda dulcinea » mar 10 mar 2009 00:06

appunto giustina... semplifichiamo tutto! ;-)
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Messaggioda PAOLA ADAMI » mar 10 mar 2009 11:54

sono daccordo con Marsi per le varie regole e distinzioni.bellissimi i temi.ciao a tutti :P
Avatar utente
PAOLA ADAMI
Utente Qualificato
 
Messaggi: 890
Iscritto il: mer 10 dic 2008 15:58

Messaggioda Marina Greco » mar 10 mar 2009 12:53

Allora, eccomi qui!
Negli ultimi giorni stiamo discutendo in merito a due punti:

-suolo pubblico....foto di interni...
Foto di interni sono escluse, vanno bene foto scattate da suolo pubblico, come diceva qualcuno, forse gianniB, foto realizzate da spazi pubblici, se la veduta esterna di un castello è visibile solo da un giardino privato e può essere ripresa solo all'interno di un parco....non è valida anche se si tratta di un esterno-castello.

- vanno bene castelli adibiti a ristoranti? castelli che non hanno mai avuto funzione difensiva?
basta che abbia la forma di un castello, per esempio con la torre, i merli eccetera, le mura....
Avatar utente
Marina Greco
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 3137
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:08

Messaggioda dulcinea » mar 10 mar 2009 13:11

non basta che si chiami castello o reggia? tipo reggia di caserta o di venaria?
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Messaggioda MARIO1964 » mar 10 mar 2009 13:23

dulcinea ha scritto:non basta che si chiami castello o reggia? tipo reggia di caserta o di venaria?


no
:P :P :P :P :P
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda dulcinea » mar 10 mar 2009 13:32

MARIO1964 ha scritto:
dulcinea ha scritto:non basta che si chiami castello o reggia? tipo reggia di caserta o di venaria?


no
:P :P :P :P :P


:cry: :cry: ok mi arrendo!!! ;-)
Avatar utente
dulcinea
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: sab 14 feb 2009 01:53
Località: Torino

Messaggioda albatros » mer 11 mar 2009 21:14

Credo che la novità di questo concorso fotografico sia proprio nel "costringere" chi fotografa ad andare oltre lo sguardo più o meno superficiale - e per superficiale intendo anche e soprattutto l'attenzione posta all'aspetto per così dire tecnico - e indagare sul soggetto, scoprendo o riscoprendone la storia.
Per questo condivido il parere di chi ha suggerito di rendere obbligatoria la descrizione...con internet, poi, adesso è davvero piuttosto facile e veloce.
Certo, come minimo occorre anzitutto conoscerne il nome!

Questo per evitare di fare come certi turisti giapponesi, di cui sorridiamo perchè fotografano di tutto di più, senza soffermarsi a gustare dal vivo l'opera d'arte e facendo confusione tra l'una e l'altra (come quella che mi chiese, in via Bufalini a Firenze, dove si trovasse la Cappella Sistina o quell'altro, italianissimo, che ignorava cosa contenessero gli Uffizi :roll: )

E' vero, occorre impegnarvi molto più tempo che limitarsi a "caricare" l'immagine, ma, almeno a me, dà maggiore soddisfazione, senza contare che conoscendo bene il soggetto è più difficile rischiare di andare f.t. :)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda PAOLA ADAMI » gio 12 mar 2009 10:24

anche per chi guarda la foto e magari vorrebbe andare in loco per una visita è più interessante saperne di più.ci sono tantissimi castelli anche in Italia di cui non ne siamo a conoscenza. io sono per l'informazione, anche se striminzita,ciao :flower:
Avatar utente
PAOLA ADAMI
Utente Qualificato
 
Messaggi: 890
Iscritto il: mer 10 dic 2008 15:58

PrecedenteProssimo

Torna a Concorso Fotografico 2009

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti