Cinema Teatro Massimo

Punto di incontro della comunità: pensieri, riflessioni, passatempi, discussioni a tema libero

Moderatore: Justinawind

Messaggioda Justinawind » mar 05 mag 2009 20:05

albatros ha scritto:E de che? :wink:
Il nostro Cinema Teatro si distingue, perchè è sempre aperto, anche per un solo spettatore :D

Hum hum... devo trovare il modo di far vedere il cinema alle persone...
Sai, del tipo: vedi tre filmini, commenti, posti un foto in concorso! :angelo:
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda albatros » mar 05 mag 2009 23:31

Oppure...un filmino postato e uno commentato per una tartina o un minibabà al rinfresco che i vincitori offriranno dopo la premiazione..? :angelo:
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Come eravamo - Napoli

Messaggioda albatros » gio 07 mag 2009 00:39

Da "Le quattro giornate di Napoli" del grande Nanni Loi (1962)



Mi sento un po' come Marzullo... :xd:

Buona visione! :D
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda Justinawind » gio 07 mag 2009 08:37

Memorabile la scena quando buttano le cose dalle finestre... Mi ricordavo poco del film... :-)
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Come eravamo - Firenze

Messaggioda albatros » ven 08 mag 2009 23:39

Da un altro mitico film (almeno per i toscani...) uno scorcio inconsueto di Firenze.
Da "A ovest di Paperino" di Alessandro Benvenuti (1982), con gli altrettanto mitici Giancattivi - un (poi) irriconoscibile Francesco Nuti, una splendidamente perfida Athina Cenci e lo stesso geniale Benvenuti:



Per saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ad_ovest_di_Paperino

Una curiosità che non troverete sulla pagina di wikipedia: la passerella pedonale sul viale Matteotti, che i tre percorrono in fuga, non esiste più dal 1998, quando fu "trinciata" da un camion...smantellata, non è stata più ripristinata, purtroppo.
Beh...a pensarci bene, neanche le cabine telefoniche :-)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda Justinawind » sab 09 mag 2009 02:32

Appena finito di vedere Riddick... Firenze me la lascio per domani! :nirvana:
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda Justinawind » lun 11 mag 2009 21:19

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Buffissma! Ora l'ho vista! Non conoscevo questo film!
Dai, vai benissimo come programmatrice cinematografica! :ok:
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Come eravamo - Prato

Messaggioda albatros » mar 12 mag 2009 00:25

Visto che hai gradito, ti regalo un fuori programma :-)

Dal primo film "in assolo" di Francesco Nuti, "Madonna che silenzio c'è stasera" di Maurizio Ponzi (1982), ciò che è stato - e non è più, purtroppo o per fortuna, se la città riuscirà a trovare una sua nuova identità oltre che una nuova economia -il simbolo di Prato per eccellenza:



Buon divertimento :D
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda Justinawind » mar 12 mag 2009 13:39

Me lo vedo stasera! :yuppi:
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Genova e Luzzati

Messaggioda albatros » mar 12 mag 2009 16:39

Oggi proiezione speciale..! :D





Direttamente ispirato a Berlin, die Symphonie der Grossstadt, realizzato da Walther Ruttman nel 1927, il cartone animato è frutto di tre anni di intenso lavoro e nasce dalla stretta collaborazione tra Emanuele Luzzati, Sergio Noberini e lo studio Arteprima.
Scritto e diretto da Luigi Berio, con le musiche di Stefano Cabrera e prodotto da Nugae - progetti culturali mostre edizioni -, Genova, Sinfonia della Città ripropone attraverso i magnifici disegni di Luzzati i temi che fecero conoscere Genova nel mondo e la rendono tutt'oggi irripetibile: la città di mare, le architetture improbabili e vertiginose, il porto e l'industria, il vissuto quotidiano (mercati, funicolari e ascensori).
L'opera è stata realizzata con la tradizionale tecnica del decoupage (sagome di carta in movimento), recuperando i disegni, le illustrazioni e le scenografie frutto di 50 anni di attività di Emanuele Luzzati. Il tutto rivisto e ricomposto con il ritmo gioioso del grande artista.
Il video viene quotidianamente proiettato ed è in vendita al Museo Luzzati a Porta Siberia, nell'area del Porto Antico di Genova, museo che dal 2000 propone in mostre tematiche sia l'opera dell'artista genovese che il lavoro dei più grandi illustratori del nostro tempo.
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Il teatro del venerdì

Messaggioda albatros » ven 15 mag 2009 00:14

Da "A me gli occhi please" (2000), il grande Gigi Proietti:



:-)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Messaggioda Justinawind » sab 16 mag 2009 22:10

Ho ancora due film da vedere! Mi si accumulano gli impegni... :jfs2:
Avatar utente
Justinawind
Moderatore
 
Messaggi: 40413
Iscritto il: mar 10 feb 2009 18:09
Località: Rieti

Messaggioda albatros » sab 16 mag 2009 23:41

Va beh...domani riposo festivo 8)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Lunedì con la storia

Messaggioda albatros » lun 18 mag 2009 20:12

Tanto per restare in tema di votazioni, e di risultati... 8)

Dal mitico "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963):



Buona visione :-)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

Il Bel Paese

Messaggioda albatros » mar 19 mag 2009 20:28

Il video di stasera è tratto da "Figli di Annibale" di Davide Ferrario (1998), con i bravissimi Diego Abatantuono, Silvio Orlando e Flavio Insinna (quest'ultimo praticamente sconosciuto all'epoca).
Film originale, amaro e divertente, di quelli che inspiegabilmente restano sconosciuti al grande pubblico.
Interessante anche la fotografia, con alcune bellissime riprese effettuate in Puglia.

Il video è lo spunto per ricordare anche la disastrosa speculazione sul bel suolo italico...ovvero di

Consonno, storia di una speculazione che distrusse un borgo
(vedi: http://www.consonno.it/home.htm)



:-)
"Vola solo chi osa farlo"
Luis Sepùlveda
Avatar utente
albatros
Utente
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: dom 03 ago 2008 00:51

PrecedenteProssimo

Torna a La Piazzetta

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti