Foto Border-line

L'archivio dei messaggi relativi all'edizione del 2008

Messaggioda marsi » lun 03 nov 2008 13:35

Io provo a dire la mia ... spero nessuno se ne abbia a male!

Secondo me sessuno indice un concorso per puro spirito anfitrionico e per spartire premi ai partecipanti, ma
fondamentalmente un fine per la raccolte delle foto c'e' sempre. C'e' chi vuole raggogliere una dozzina di foto per
realizzare al meglio il calendario aziendale del prossimo anno, chi invece vuole raccogliere foto per promuovere
una certa localita' turistica usando le foto per realizzare poster e volantini o siti web.

Credo che uno dei fini di questo concorso sia invece di realizzare un vasto database di chiese e fontane ... niente di male in tutto cio', e' perfettamente ragionevole e se accettiamo questo vediamo che l'andamento attuale e' perfettamente in linea con l'andamento stesso del concorso ... nessun stravolgimento in corso d'opera e nessuna
relgola da concorso fotografico ove viene premiato l'estro artistico dell'autore. Prova ne e' che moltissimi premi (runner) vanno semplicemente a chi posta il maggior numero di foto da comuni diversi. Poi vi e' il premio di
qualita' sulle "migliori" ma e' solo una sorta di contentino, un modo per motivare i partecipanti, non di certo il
fine stesso del concorso, fine che sta raggiungendo ed ha gia' raggiunto in maniera assolutamente egregia.
un anno fa il sito di "comuni italiani" contava BEN qualche centiania di foto di vari comuni d'Italia, ora, grazie
il concorso ed al contributo dei partecipanti arriva a piu' di 12000 foto di tutta Italia e tempo che finisca questo numero probabilmente raddoppiera'!
Avatar utente
marsi
Utente Senior
 
Messaggi: 1490
Iscritto il: mer 27 ago 2008 10:03

Messaggioda sarduspaterbabbai » lun 03 nov 2008 13:41

scusa massimo, ma quando ho dei dubbi provo a eliminarli..

la tua fonte l'avevo letta anch'io..ma l'ho letta tutta.
il nuraghe fotografato da iris è il nuraghe di Osala..

dal sito del comune di Orosei: http://www.comunediorosei.it/territorio.htm
..Il suo lungo litorale comprende ben 14 km di spiagge che si estendono da Osala (sormontata dall’omonimo nuraghe) fino all’oasi faunistica di Bidderosa.. "vedere foto nel sito per capire.."

dal sito Su Probanu, su Orosei e la sua storia(foto del nuraghe di Osala): http://www.suprobanu.it/suprobanu/export/sites/default/www/Sinistra/Orosei/Storia/
..Gli insediamenti abitativi, con o senza nuraghi, consentivano un'attività di tipo agricolo e pastorale e nella valle di Posada non vengono escluse attività estrattive, a partire dal nuragico (miniere di rame).
Anche in quest'angolo di Sardegna <<l'uomo preistorico - come ha raccontato l'archeologo Giovanni Lilliu - era pastore e agricoltore, avvolto in pelle costruiva capanne di blocchi a secco, abitava in caverne, vigilava il territorio dai nuraghi, inumava i morti in sepolcri monumentali e collettivi come domus de janas e tombe dei giganti>>.
Magia e religione si intrecciavano, indissolubilmente. I riti propiziatori venivano celebrati nel pozzo sacro, costruito con conci squadrati di trachite e basalto. L'accesso era consentito soltanto al sacerdote...

dal sito wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Nuraghe
..Si è pensato che quelli collocati sulle vette dei colli, a torre semplice, fossero torri di avvistamento in contatto visivo l'un l'altra, mentre i grandi complessi, a più torri attorno ad un mastio centrale ed un cortile, avessero funzioni differenziate, sempre riferite però - secondo varie ipotesi - al costituire centro della comunità...
..Il linguista sardo Massimo Pittau è uno dei maggiori sostenitori dell'ipotesi esclusivamente votiva e religiosa del nuraghe...
"Non per screditare il signor Pittau, ma lui è un linguista non uno storico archeologo come Giovanni Lilliu."

sempre pronto ad un confronto ti saluto
Avatar utente
sarduspaterbabbai
Utente Junior
 
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 01 set 2008 16:16

Messaggioda Massimo Di Bello » lun 03 nov 2008 13:48

SardusPaterBabbai hai fatto bene a segnalare la cosa!
è sicuramente una foto borderline, e l'autore ne è cosciente grazie anche alla tua segnalazione,
se dovesse arrivare tra le finaliste, cercheremo di arrivare ad un giudizio (fuori o meno concorso) che sia in linea con quanto al momento viene considerato il ruolo dello specifico nuraghe
in questa fase non possiamo fare analisi accurate, ci sono più di 13.000 foto
laddove è necessaria una attenta verifica, è possibile farla solo sulle 200 finaliste
:-)
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

Messaggioda Massimo Di Bello » lun 03 nov 2008 13:54

per quanto riguarda l'obiettivo del concorso, è chiaramente indicato nel primo punto del regolamento:
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico di tutti i comuni italiani, dai più piccoli ai più grandi.

questo non è un sito di fotografia, per cui sicuramente consideriamo la fotografia come un mezzo (la "valorizzazione") non come il fine (fare in assoluto foto "artistiche", a prescindere dal soggetto)
naturalmente più belle sono le foto, più riescono a "valorizzare" il patrimonio dei comuni, per cui anche la qualità delle foto è importante
:-)
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

Messaggioda lescor » lun 03 nov 2008 16:13

Massimo Di Bello ha scritto:per quanto riguarda l'obiettivo del concorso, è chiaramente indicato nel primo punto del regolamento:
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico di tutti i comuni italiani, dai più piccoli ai più grandi.

questo non è un sito di fotografia, per cui sicuramente consideriamo la fotografia come un mezzo (la "valorizzazione") non come il fine (fare in assoluto foto "artistiche", a prescindere dal soggetto)naturalmente più belle sono le foto, più riescono a "valorizzare" il patrimonio dei comuni, per cui anche la qualità delle foto è importante
:-)



Questa dicitura, in grassetto, che tanti si ostinano a non considerare o a "scavalcare", dovrebbe campeggiare a grandi caratteri sul banner, così forse qualcuno, volente o nolente, se la ritroverebbe sempre presente davanti agli occhi, così forse finiranno i "voli pindarici" sulla "artisticità" , che spesso è solo stravolgimento dei soggetti con la scusa della "originalità" a qualunque costo, anche di snaturare il concorso stesso.
Bene ha fatto Massimo Di Bello a rammentarlo ancora una volta. :-)
Avatar utente
lescor
Utente
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mar 05 ago 2008 10:20

Messaggioda Geppo » lun 03 nov 2008 18:27

marsi ha scritto:Io provo a dire la mia ... spero nessuno se ne abbia a male!
Secondo me sessuno indice un concorso per puro spirito anfitrionico e per spartire premi ai partecipanti, ma
fondamentalmente un fine per la raccolte delle foto c'e' sempre. C'e' chi vuole raggogliere una dozzina di foto per
realizzare al meglio il calendario aziendale del prossimo anno, chi invece vuole raccogliere foto per promuovere
una certa localita' turistica usando le foto per realizzare poster e volantini o siti web.


Ciao Marsi, perdonami ma devo integrare ciò che hai scritto perchè penso tu abbia omesso (dimenticanza?) la cosa più importante.
Ci sono concorsi fotografici, in Italia ed all'estero, organizzati da tantissime associazioni fotografiche serie ed operose, il cui fine è solo quello fotografico/espressivo e dove, oltre all' anfitrionica spartizione di premi in palio, la vetta per i partecipanti è costituita dall' esposizione in mostra delle proprie opere.
Parliamo di concorsi che hanno saputo conquistare un grande prestigio, sia per l'organizzazione che per le giurie molto qualificate, in edizioni che si ripetono da quarant'anni ed oltre.
Teniamo conto della storia della fotografia, nella quale sono coinvolti tantissimi gruppi e circoli fotografici da almeno 60 anni.
Avatar utente
Geppo
Utente
 
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 07 set 2008 19:08

Messaggioda Luca Rigato » gio 06 nov 2008 09:05

Ultimamente sono rimasto colpito dai colori ed effetti di alcune foto, veramente stupende e non capendo come fosse possibile fare certi lavori ho capito che si tratta della tecnica chiamata HDR. Non sono per niente esperto in materia ma mi sembra che il regolamento lo permetta. Certo, sono dei capolavori stupendi ma volevo sapere fino a quanto si può "modificare" una foto con questa tecnica! Senza nulla togliere a chi le ha elaborate perchè è arte e capacità pure quella e per me possono anche vincere!
Avatar utente
Luca Rigato
Utente Senior
 
Messaggi: 3326
Iscritto il: gio 23 ott 2008 09:02
Località: Veneto

Messaggioda Massimo Di Bello » gio 06 nov 2008 12:20

ma volevo sapere fino a quanto si può "modificare" una foto con questa tecnica!

l'hdr l'accettiamo, il risultato deve però avere un aspetto naturale (no ai colori falsati)
:-)
:arrow: Iscriviti a Dizy! La piattaforma con i contest fotografici.

Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza. Dante Alighieri
Avatar utente
Massimo Di Bello
Redazione
Redazione
 
Messaggi: 18472
Iscritto il: mar 07 ago 2007 15:04

Messaggioda danilo56 » ven 07 nov 2008 13:27

Vorrei solo sapere se questo tipo di foto e' ammessa o rischia di essere messa fuori concorso.http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/29933. Grazie
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Chi ha il sospetto ha il difetto
Avatar utente
danilo56
Utente Qualificato
 
Messaggi: 6449
Iscritto il: gio 07 ago 2008 22:53

Messaggioda danilo56 » ven 07 nov 2008 13:32

Scusate era questa la foto che intendevo:http://rete.comuni-italiani.it/foto/2008/29960
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Chi ha il sospetto ha il difetto
Avatar utente
danilo56
Utente Qualificato
 
Messaggi: 6449
Iscritto il: gio 07 ago 2008 22:53

Messaggioda anna marinoni » ven 07 nov 2008 17:06

Massimo Di Bello ha scritto:per quanto riguarda l'obiettivo del concorso, è chiaramente indicato nel primo punto del regolamento:
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico di tutti i comuni italiani, dai più piccoli ai più grandi.

questo non è un sito di fotografia, per cui sicuramente consideriamo la fotografia come un mezzo (la "valorizzazione") non come il fine (fare in assoluto foto "artistiche", a prescindere dal soggetto)
naturalmente più belle sono le foto, più riescono a "valorizzare" il patrimonio dei comuni, per cui anche la qualità delle foto è importante
:-)

@danilo56
pur apprezzando la tua foto a mio parere non rientra nell'obiettivo del concorso.
E' però vero che ce ne sono moltissime di simili e quindi probabilmente mi sbaglio io.
Aspettiamo di sentire i mod.
Ciao
Anna
Avatar utente
anna marinoni
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1231
Iscritto il: mar 21 ott 2008 15:02

Messaggioda Vincenzo Costantino » ven 07 nov 2008 17:17

Salve,
guardando la foto bisogna faticare non molto per capire se si tratti o meno di un "Edificio Religioso",
e seguendo il regolamento indica
1. Obiettivo: Valorizzare il patrimonio storico-artistico di tutti i comuni italiani, dai più piccoli ai più grandi.

come già anche altri hanno riportato.
E come evidenziato prima, tante altre foto sono "simili" ma non è detto che siano uguali, nel senso che foto con controluce, nelle quali è visibile e inconfondibile che si tratti di un edificio religioso, e della sua allocazione allora sicuramente sono in regola, altre in cui non è possibile valorizzarne i tratti allora sono escluse.
Un paragone potrebbe essere fatto se io fotografo il viso di una persona in controluce, in modo da venirmi solo la sagoma, allora non posso riconoscere chi sia, ma viceversa se anche in controluce riesco a notarne i tratti (non riferito alla qualità) e riconoscere di che soggetto si tratti e soprattutto a chi sia stato scattato allora è in regola.

Per abbreviare se io scatto una foto che mi diventa solo il bordo di una chiesa senza che la chiesa si veda, non vedo come possa valorizzarla.
Mi trovate su Facebook: QUI_e su Google+ QUI_
"Non ditemi che ho ragione, non è ciò che voglio. Ma capite di aver sbagliato." (VinCostantine) :computer:
Avatar utente
Vincenzo Costantino
Utente
 
Messaggi: 3172
Iscritto il: gio 02 ago 2007 16:05
Località: Napoli

Messaggioda anna marinoni » ven 07 nov 2008 17:48

Per abbreviare se io scatto una foto che mi diventa solo il bordo di una chiesa senza che la chiesa si veda, non vedo come possa valorizzarla.

Interpreto giusto se interpreto che le SILHOUETTE sono escluse?
Avatar utente
anna marinoni
Utente Qualificato
 
Messaggi: 1231
Iscritto il: mar 21 ott 2008 15:02

Messaggioda Geppo » sab 08 nov 2008 03:11

anna marinoni ha scritto:
Per abbreviare se io scatto una foto che mi diventa solo il bordo di una chiesa senza che la chiesa si veda, non vedo come possa valorizzarla.

Interpreto giusto se interpreto che le SILHOUETTE sono escluse?


Le interpretazioni possono essere molteplici, credo qualcuna anche intrigante.
Penso che la silhouette è tipica ed univoca di ciò che si ritrae o fotografa, poi se è una "bella silhouette" valorizza anche il soggetto, se è brutta ovvio che la valorizzazione viene meno.
Questo in generale.
Interpreto che in questo concorso probabilmente sono O.T., come tutte le foto con elementi che limitano la leggibilità del soggetto, sia esso edificio religioso o fontana. Basta fare un giro tra le prime 20 foto e non si potrà non notare elementi di disturbo che coprono, a volte quasi totalmente, la facciata di una chiesa o comunque il soggetto della foto. E questo è un altro caso di mancanza di valorizzazione, almeno presumo, non so se è condivisibile.
In realtà è interessante notare come le stesse determinate specificità, possono essere accettate in un contestio e in altro no.
Se, per esempio, un nuovo iscritto vede che ci sono in giro sul sito e non tra le F.C., le foto di cui sopra, molto probabilmente penserà di poterle postare anche lui.
Per cui, se si chiedono foto con determinate caratteristiche, queste dovrebbero essere chiare ed annunciate sin dall'inizio al fine di evitare troppi dubbi e perplessità, ma dato che forse le priorità per il web 2.0 può essere l'interscambio di voti, commenti e la partecipazione ad un forum, alla fine anche il cerchio....... quadra!
bye
Avatar utente
Geppo
Utente
 
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 07 set 2008 19:08

Messaggioda Lumolina » sab 08 nov 2008 23:58

Vincenzo Costantino ha scritto:.........
Per abbreviare se io scatto una foto che mi diventa solo il bordo di una chiesa senza che la chiesa si veda, non vedo come possa valorizzarla.



Buona sera a tutti,
intervengo perché in un certo senso mi sento chiamato in causa, ma un controluce scattato sullo sfondo di un cielo rosso al tramonto, perché non dovrebbe valorizzare un edificio religioso, (che tra l'altro solo in questo concorso è stato proposto in tutte le salse), specie se il luogo è facilmente riconoscibile da chi lo visiterà realmente. Le silhouette, a mio avviso sono un modo artistico/tecnico di presentare la visione di un soggetto da un altro punto di vista: quello del fotografo.
Avatar utente
Lumolina
Utente Junior
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom 21 set 2008 17:56

PrecedenteProssimo

Torna a Concorso Fotografico 2008

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti