L'HDR

Le tecniche, i segreti, l'evoluzione

Moderatore: venticello

Messaggioda teresa de masi » lun 08 dic 2008 11:20

alienoXcaso ha scritto:
gianniB ha scritto:non ritengo sia un metodo da scegliere come caratteristica personale e identificativa del proprio stile.


Concordo con giannB, penso sia un buon modo per evadere dalla solita sessione di scatti...senza omettere, come qualcuno ha prima sottolineato, che l'HDR ha la sua massima funzionalità nel bianco e nero!


Anche io parto da scatto singolo, in raw. MI chiedevo: provarci in jpg, e' un suicidio? :?:
Avatar utente
teresa de masi
Utente
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven 19 set 2008 21:41

Messaggioda SuperAdi » lun 08 dic 2008 11:33

teresa de masi ha scritto:Anche io parto da scatto singolo, in raw. MI chiedevo: provarci in jpg, e' un suicidio? :?:


Ciao, per fare questa http://tinyurl.com/5kr3ww sono partito da un jpg, non e' eccezionale ma credo che sia accettabile come riuscita.

Un saluto
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda alienoXcaso » lun 08 dic 2008 12:24

SuperAdi ha scritto:
teresa de masi ha scritto:Anche io parto da scatto singolo, in raw. MI chiedevo: provarci in jpg, e' un suicidio? :?:


per fare questa http://tinyurl.com/5kr3ww sono partito da un jpg, non e' eccezionale ma credo che sia accettabile come riuscita.


Hey superadi, sai cos'è che non mi convince? I colori così sono troppo forzati... poco naturali! Penso si debba continuare a lavorare sulla foto, quella attuale è solo una condizione transitoria!
"Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a coloro che sognano soltanto di notte" (E.A.Poe)

Visita la mia galleria su:
http://picasaweb.google.it/alienoXcaso
http://www.flickr.com/photos/luigibartilotti
Avatar utente
alienoXcaso
Novizio
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom 26 ott 2008 14:30
Località: Napoli

Messaggioda SuperAdi » lun 08 dic 2008 12:41

alienoXcaso ha scritto:Hey superadi, sai cos'è che non mi convince? I colori così sono troppo forzati... poco naturali! Penso si debba continuare a lavorare sulla foto, quella attuale è solo una condizione transitoria!


Ciao, il mio era solo un esperimento, anche io considero l'HDR una forzatura della realta', ma sai prima di giudicare uno deve provare :-)

Comunque dobbiamo anche ammettere che a volte con un sapiente e non pesante 'dosaggio' di postproduzione si riescono a salvare delle foto di se per se insignificanti.

Un saluto a tutti
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda teresa de masi » lun 08 dic 2008 15:05

SuperAdi ha scritto:
alienoXcaso ha scritto:Hey superadi, sai cos'è che non mi convince? I colori così sono troppo forzati... poco naturali! Penso si debba continuare a lavorare sulla foto, quella attuale è solo una condizione transitoria!


Ciao, il mio era solo un esperimento, anche io considero l'HDR una forzatura della realta', ma sai prima di giudicare uno deve provare :-)

Comunque dobbiamo anche ammettere che a volte con un sapiente e non pesante 'dosaggio' di postproduzione si riescono a salvare delle foto di se per se insignificanti.

Un saluto a tutti


Io trovo il risultato un po' troppo artefatto per i miei gusti, e temo dipenda dall'utilizzo di jpg per un hdr che puo' provocare perdita di dettaglio.
Occorrerebbe vedere la foto originale, per poter valutare pero'. :-)
Avatar utente
teresa de masi
Utente
 
Messaggi: 97
Iscritto il: ven 19 set 2008 21:41

Messaggioda SuperAdi » lun 08 dic 2008 15:40

[
teresa de masi ha scritto:Io trovo il risultato un po' troppo artefatto per i miei gusti, e temo dipenda dall'utilizzo di jpg per un hdr che puo' provocare perdita di dettaglio.
Occorrerebbe vedere la foto originale, per poter valutare pero'. :-)


Ciao, hai ragione ma il mio era solo un esperimento con l'hdr una tecnica che non avevo mai utilizzato prima, piu' che il JPG sono i paramentri che ho usato per fare l'HDR comunque come primo esperimento sono soddisfatto di quello che ho ottenuto.

Un saluto
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda Marcofax2 » mer 10 dic 2008 09:44

Ciao SuperAdi,
Per curiosità quante foto hai usato?
Avatar utente
Marcofax2
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 29 ott 2008 10:19

L'HDR

Messaggioda SuperAdi » mer 10 dic 2008 09:50

Marcofax2 ha scritto:Ciao SuperAdi,
Per curiosità quante foto hai usato?


Ciao, ho usato 5 foto.

Un saluto
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

Messaggioda clickANDgo » mer 10 dic 2008 13:26

Ciao superadi, con l'hdr si dovrebbe leggere sia nella alte luci sia nelle ombre piene, percio' il fatto che sulla dx dell'immagine ci sia quella zona di nero pieno
vuol dire che non è riuscito l'hdr (e questo non per colpa tua ma solamente perchè se nel jpg di partenza hai zone in bianco totale ed in nero totale, anche lavorando con i livelli e sovraesponendo e sottoesponendo ti rimangono solo zone nere e bianche comunque).
Puoi riprovare tranquillamente a rifarla anche scattando in jpg e non per forza in raw, l'importante è che fai 5 scatti jpg ben diversi come esposizione (così da avere vari gradi di illuminazione anche per le zone in ombra piena ed in bianco pieno).
Cordialmente
Mauro
Just nice picture!
Avatar utente
clickANDgo
Utente Senior
 
Messaggi: 489
Iscritto il: sab 06 set 2008 10:16

Messaggioda SuperAdi » mer 10 dic 2008 13:47

clickANDgo ha scritto:Ciao superadi....


Ciao Mauro

clickANDgo ha scritto:con l'hdr si dovrebbe leggere ....


Ho preso nota di quello che hai saggiamente detto ed nel prossimo esprimento che faro' con l'HDR cerchero' di metterlo in pratica.


clickANDgo ha scritto:Cordialmente
Mauro


Un salutone
Adalberto Vastano


Il mio album su Flickr

"Esserti antipatico per me è motivo di orgoglio! :-)"
Avatar utente
SuperAdi
Utente Qualificato
 
Messaggi: 4392
Iscritto il: sab 20 set 2008 10:29

L'HDR è una forma di fotografia

Messaggioda frapaolo » dom 15 feb 2009 16:45

Per me l'HDR è una forma di espressione fotografica, come nella pittura ci sono varie scuole di pensiero, anche nella fotografia avviene la stessa cosa. L'importante è "disegnare con la luce". :wink:
Vi inserisco il link di una mia foto in HDR che partecipa al concorso:
[snip]
Ultima modifica di Massimo Di Bello il dom 15 feb 2009 21:39, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: no link al concorso
Avatar utente
frapaolo
Novizio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven 02 gen 2009 15:58

Messaggioda dappo58 » lun 16 feb 2009 13:55

Caro frapaolo, concordo pienamente con te anche perchè noi che stiamo qui a discutere alla fine cerchiamo di ottenere il meglio che possiamo partendo tutti dallo stesso bellissimo attrezzo che è la nostra macchina fotografica. Ho provato anch'io la tecnica dell'HDR e due delle tre foto che ho inserito nel concorso sono trattate proprio così e partendo da un unico scatto. Trovo che cercando di dosare l'intervento si possano ottenere risultati molto piacevoli.
Un saluto a tutti
PS.: Altri esempi sono qui
http://www.flickr.com/photos/dappo58/show/
Avatar utente
dappo58
Novizio
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun 02 feb 2009 17:53

Messaggioda MARIO1964 » mer 18 feb 2009 13:33

mmm ... mi avete incuriosito ... e visto che la mia bridge scatta anche in RAW mi sa che sperimenterò ... :)
Detto questo, concordo pienamente con chi dice che il nostro occhio "lavora" in HDR (o molto similmente) perchè è vero, basta leggere un qualsiasi manuale di fotografia e la cosa viene spiegata abbastanza dettagliatamente.
In questo concorso ho visto parecchi HDR, alcuni li ho anche votati perchè mi sono piaciuti, e personalmente non mi permetterei mai di discutere i gusti altrui, in quanto essendo gusti sono assolutamente soggettivi; un altro paio di maniche sono invece le regole di partecipazione, alle quali credo ci si debba giustamente attenere, ma ciò non toglie che non si possa esprimere apprezzamento anche per scatti "non conformi".
Credo che la distinzione da farsi sia quella fra "fotografo", che riprende la scena ed "autore", che trasforma in qualche modo la scena ripresa in post-produzione, e in ogni caso non credo che ci sia nulla di assoluto, tutto è soggettivo.
Avatar utente
MARIO1964
Utente Qualificato
 
Messaggi: 48103
Iscritto il: mar 27 gen 2009 18:58
Località: Torino

Messaggioda Marcofax2 » ven 20 nov 2009 08:15

patrick98 ha scritto:Mi dispiace ma questo è troppo spinto e non è più fotografia ma design tante è che si ottiene lo stesso con Illustrator.
Andrà bene per una copertina ma non altro...

Salve,
Mi intrometto da ignorante: Leonardo non ha fatto una foto a "Monna Lisa", nessuno nega che sia lei, e che sia ben ritratta. Il concetto di fotografia non può essere a tal punto chiuso e limitato, molti Maestri erano in primis "grandi stampatori". Ci permetteremo mai di muvere critiche ad Ansel Adams?
Ciao.
Avatar utente
Marcofax2
Utente Qualificato
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer 29 ott 2008 10:19

Messaggioda bucasa » ven 20 nov 2009 11:36

Marcofax2 ha scritto:Salve,
Mi intrometto da ignorante: Leonardo non ha fatto una foto a "Monna Lisa", nessuno nega che sia lei, e che sia ben ritratta. Il concetto di fotografia non può essere a tal punto chiuso e limitato, molti Maestri erano in primis "grandi stampatori". Ci permetteremo mai di muvere critiche ad Ansel Adams?
Ciao.


Purtroppo quel concetto di fotografia di cui parli se ne è andato tante volte a farsi benedire ... perché ognuno di noi ne avrà uno tutto suo personale.
C'è chi dirà che la fotografia deve essere per forza la rappresentazione della realtà, senza intervento o mediazione alcuna e c'è chi dirà, invece, che la realtà non è quella che vediamo, ma quella che interpretiamo; c'è chi vede il mondo solo con colori esasperati al massimo della loro densità e chi lo vede solo in bianco e nero.
Per tanta gente qualsiasi intervento che vada oltre la corretta riproduzione dell'immagine sembra essere negativo, da stigmatizzare.

Fotografia è, soprattutto, usare materiale sensibile alla luce per ottenere delle immagini; reali o non reali, non è quello il problema. In passato molti fotografi "artisti" crearono immagini impressionando direttamente la superficie sensibile di una pellicola o della carta, senza fotocamera; i risultati sono di un grafismo esasperato, ma credo che a nessuno verrà mai in testa di negare la loro caratteristica di fotografia, solo perché si può ottenere lo stesso risultato disegnando con una matita.
Quanti fotografi hanno dato di colla e di forbici per fare montaggi, anche quella era (ed è) fotografia.
Se vogliamo dire, anche una qualsiasi foto in bianco e nero non rappresenta la "reale" realtà, ma nessuno mai dirà che quella non una fotografia. Eppure la realtà che noi vediamo è a colori! Stesso discorso, al contrario, si potrebbe fare per quei fotografi che hanno usato esasperare i colori con l'uso di particolari pellicole, filtri e procedimenti di stampa.

Oggi, con il digitale, il discorso si fa inevitabilmente diverso, forse anche più complesso. La tecnologia ci ha messo tra le mani strumenti potentissimi che un tempo erano appannaggio di solo pochi danarosi eletti. Un qualsiasi computer da poche centinaia di euro ci permette di utilizzare software di grande efficacia; le fotocamere, inoltre, si sono sofisticate sempre più e l'immagine digitale è ancor più manipolabile di quanto lo fosse la pellicola.

Ecco, oggi, forse, proprio qui sta il nocciolo del problema: la fotografia è alla portata di tutti nelle proprie case; è uscita da quei laboratori in cui non accedevamo; la camera oscura si è fatta chiara e con essa si è aperta la strada alla sperimentazione domestica.
HDR-maschere di contrasto-fltri-plugin, e chi più ne ha più ne metta, sono qui nel nostro computer; la fotografia ha perso quella sua aura di mistero che la ha contraddistinta per decenni e il fotografo non è più l'alchimista che mescola intrugli chimici nel buio della sua camera oscura.

Allo stesso tempo, però, la massificazione della fotografia ha creato schiere di fotografi improbabili (basta recarsi in una qualsiasi città d'arte e guardarsi intorno, semplicemente) con al collo gli ultimi ritrovati tecnologici, autentici simulacri di una "religione" professata nei vari blog, forum e news-group.

Per non parlare dell'analfabetismo fotografico che ne è derivato, ma questo è un altro argomento.

:fotografo:
Avatar utente
bucasa
Utente Qualificato
 
Messaggi: 307
Iscritto il: sab 03 ott 2009 10:44

PrecedenteProssimo

Torna a La Fotografia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron