Pagina 1 di 1

Queste sì che sono foto "macro"!

MessaggioInviato: mar 21 set 2010 23:35
da Massimo Di Bello

MessaggioInviato: mer 22 set 2010 00:35
da Justinawind
Massimo Di Bello ha scritto:Galleria su Repubblica

;-) :jfs2:

Famo contest? :xd:

bellissime...

MessaggioInviato: lun 27 set 2010 08:14
da gianniB
...per un amante come me delle macro e delle micro.. queste foto sono davvero spettacolari, molto suggestivi i titoli con cui hanno collegato i soggetti a somiglianze e similitudini del mondo visibile. Qualche macro del genere l'ho inserita nella mia pagina su Artcafè e devo dire che il mondo del piccolo quando viene ingrandito ci permette di vedere strutture che non immagineremmo neppure con una fervida fantasia. Saluti, gianniB :plus1:

MessaggioInviato: gio 30 set 2010 23:20
da daniele1357
....ma sono banalissime foto prese da una SEM..... oramai le macchine di questo tipo sono abbastanza comuni nei laboratori delle vaie università.
Domani provo a recuperare un po di immagini....

daniele

MessaggioInviato: ven 01 ott 2010 00:57
da Massimo Di Bello
daniele1357 ha scritto:....ma sono banalissime foto prese da una SEM..... oramai le macchine di questo tipo sono abbastanza comuni nei laboratori delle vaie università.
Domani provo a recuperare un po di immagini....

:salute:

MessaggioInviato: ven 01 ott 2010 12:11
da daniele1357
Non sempre le foto fatte alla SEM sono spettacolari.

Al più sono delle immagini che hanno un senso per chi sta studiando un certo materiale o un certo deposito.

Sono ottenute dagli elettroni secondari che vengono emessi dai materiali quando vengono investiti da elettroni prodotti da un tubo a raggi x.
In pratica è un microscopio elettronico.
Queste apparecchiature di solito sono corredate da un apparato EDAX per caratterizzare il materiale, ottenendo la concentrazioni di vari elementi chimici presenti, anche con possibilità di mappatura bidimensionale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Spettroscopia_EDX
http://www.lpdlabservices.co.uk/analyti ... /index.php

daniele

MessaggioInviato: ven 01 ott 2010 16:41
da daniele1357
Le foto che ha fatto vedere Massimo e quelle che ho messo io sono abbastanza banali.

Andate a vedere questo sito:
http://www.pbeam.com/photogallery.php

Tutte le immagini che vedete sono di micro o nano strutture create con fasci di protoni su materiali appositi, tipicamente silicio.
In pratica è possibile fabbricare dei microstrumenti o microstrutture.
Le immagini successivamente sono state ottenute con la SEM, ma la tecnologia più avanzata è quella atta a creare quelle strutture.
C'è anche un filmato su una microturbina.

daniele

MessaggioInviato: ven 01 ott 2010 17:37
da renzo52
... ma rimanere sulla macrofotografia, quella "masticabile" dai comuni mortali che vorrebbero fare solamente fotografia???? :fischio: :fischio: :mrgreen: :mrgreen:

MessaggioInviato: sab 02 ott 2010 23:16
da daniele1357
...beh.. Massimo aveva buttato l'amo con questo 3d su un argomento 'simile' alla fotografia.... non bisogna sempre parlare solo ed esclusivamente di fotografia normale....
Se vuoi puoi aprire un altro 3d sulle foto macro 'normali' ;-)

daniele

Macro Meduse

MessaggioInviato: mar 05 ott 2010 12:00
da Giuseppe Panarisi
Questa foto è stata scattata con un 300 mm in modalità macro...

una larva dentro una maschera subacquea... con lo sfondo giallo di un salvagente per dare un pò di contrasto...

il mare di Tropea a Settembre era pieno di questi organismi strani...

MessaggioInviato: mar 05 ott 2010 14:12
da Massimo Di Bello
Giuseppe Panarisi ha scritto:Questa foto è stata scattata con un 300 mm in modalità macro...

una larva dentro una maschera subacquea... con lo sfondo giallo di un salvagente per dare un pò di contrasto...

il mare di Tropea a Settembre era pieno di questi organismi strani...


Wow! Molto bella! :ok:

MessaggioInviato: mar 05 ott 2010 21:05
da Justinawind
Massimo Di Bello ha scritto: Wow! Molto bella! :ok:

Foto o larva? :mrgreen:

Complimenti, Giuseppe!

MessaggioInviato: gio 14 ott 2010 10:46
da venticello
daniele1357 ha scritto:....ma sono banalissime foto prese da una SEM..... oramai le macchine di questo tipo sono abbastanza comuni nei laboratori delle vaie università.
Domani provo a recuperare un po di immagini....

daniele


Infatti...

Anche la mia compagna, Esterina ne sta facendo un mucchio questi giorni ve le faremo vedere... ;-)