Pagina 1 di 1

formato DX oppure FX (formato 24x36)

MessaggioInviato: sab 18 feb 2012 19:07
da Ilario Balestro
Mi piacerebbe confrontarmi con coloro che hanno provato entrambe i formati digitali e raccontare le differenze riscontrate.
Personalmente il salto di qualità in digitale l'ho fatto passando alla D200 Dx che ho usato per circa tre anni, poi sono passato alla D700 Fx che mi ha riportato al modo di fotografare che conoscevo al tempo delle Nikon FM e seguenti.
Ora mi sono ritrovato a casa, stessa concezione della foto, lunghezza focale etc tutto è come prima, il 50 rende per un 50 etc.!!!!
Il sensore più ampio consente di annullare il problema grana fino ad iso incredibili, 3200/6400.
Insomma per me il formato è pieno è una grande soddisfazione e per Voi ???

MessaggioInviato: sab 18 feb 2012 20:00
da gigetto65
Ilario Balestro ha scritto:Mi piacerebbe confrontarmi con coloro che hanno provato entrambe i formati digitali e raccontare le differenze riscontrate.
Personalmente il salto di qualità in digitale l'ho fatto passando alla D200 Dx che ho usato per circa tre anni, poi sono passato alla D700 Fx che mi ha riportato al modo di fotografare che conoscevo al tempo delle Nikon FM e seguenti.
Ora mi sono ritrovato a casa, stessa concezione della foto, lunghezza focale etc tutto è come prima, il 50 rende per un 50 etc.!!!!
Il sensore più ampio consente di annullare il problema grana fino ad iso incredibili, 3200/6400.
Insomma per me il formato è pieno è una grande soddisfazione e per Voi ???


Io ho trovato in questo sito delle ottime spiegazioni se ti interessa ecco il link:
http://gianmariaveronese.com/2011/11/ob ... chiarezza/

MessaggioInviato: sab 18 feb 2012 20:29
da heric59
Confermo quanto dici Ilario , anche io ho fatto il tuo stesso percorso digitale passandoci attraverso la mitica Nikon F2 (che ho dal 1974) alla d200 (aquistata nel 2006) e che mi ha permesso di recuperare ottiche AI che uso tutt'ora con la d700 oltre alle nuove. Tecnicamente è vero mi sento tornato a casa per quanto riguarda il formato
in quanto alla grana ad ISO alti la tecnologia cammina di pari passo, e per me che lavoro da qualche mese come fotoreporter sportivo devo dire che la d200 lavora quanto la d700 logicamente nella d700 c'è meno disturbo. Ma nonostante tutto quando faccio Moda o Glamoor uso la mia Pentax medio formato in quanto più nitida e incisiva nei dettagli, questo per far capire quanto è importante la flessibilità nell'uso dei formati. Ciao

MessaggioInviato: sab 18 feb 2012 20:30
da pitzimba
Anche io ho fatto lo stesso percorso tuo, passando dalla D200 (prima ancora la D100) alla D700 ed effettivamente il sacrificio finanziario è stato ripagato dalla qualità delle foto, non ultimo il ritorno al formato "vero" della fotografia, o quanto meno di quella che ho sempre conosciuto dai tempi delle analogiche.
Fortunatamente a parte un solo obiettivo, ho sempre comperato negli anni obiettivi Fx. L'unica cosa che mi manca un po'è che il tele che ho , un 300 F4, a volte non basta per il birdwatching, mentre prima con il dx mi croppava di più.
Comunque la nitidezza e i colori delle foto non sono paragonabili a quelli del formato dx, idem per il rumore ad alti Iso.

OK

MessaggioInviato: sab 18 feb 2012 22:51
da Ilario Balestro
gigetto65 ha scritto:Io ho trovato in questo sito delle ottime spiegazioni se ti interessa ecco il link:
http://gianmariaveronese.com/2011/11/ob ... chiarezza/


Molto interessante per la rappresentazione chiara anche se corrispondente alle mie conoscenze, utilissimo per chi non ha ancora provato i due formati.

Rimarco cmq i due concetti chiave del mio convincimento:
- fotografare in Fx per me ha significato riappropriarmi di tutte le conoscenze del passato con la sola differenza che al posto della DIA/Negativo ho un file invisibile che ne contiene i dati digitali, nel momento della scelta dell'ottica e della coppia tempi/diaframmi faccio gli stessi ragionamenti di prima con ritrovata familiarità;
- l'uso delle ottiche vecchio tipo, superati i problemi della diversa tecnologia possono essere una grande sorpresa per foto con una risoluzione particolare ben diversa da quella ad altissima definizione e si può scegliere a seconda delle diverse situazioni.

Inoltre ritengo che la D700 passserà alla storia come la Nikon F e potrà essere conservata e ricercata da una cerchia di fotoamatori che ne hanno apprezzato la maneggevolezza e l'affidabilità rimanendo restii a passare alla D800 oppure alle professionali che sembrano quasi delle sorelle maggiori della D700.
Certo, come hanno detto altri, anche la D700 ha rappresentato un sacrificio per il portafoglio ma forse è stato un buon rapporto tra l'investimento e la potenzialità offerta per scoprire un nuovo mondo che altrimenti non avrei mai scoperto.
Discorso a parte è partire da un file ricchi di particolari e postare quì foto da 3 mega!
Grazie per i buoni spunti a tutti.

MessaggioInviato: sab 18 feb 2012 23:25
da gigetto65
Ilario Balestro ha scritto:
gigetto65 ha scritto:Io ho trovato in questo sito delle ottime spiegazioni se ti interessa ecco il link:
http://gianmariaveronese.com/2011/11/ob ... chiarezza/


Molto interessante per la rappresentazione chiara anche se corrispondente alle mie conoscenze, utilissimo per chi non ha ancora provato i due formati.

Rimarco cmq i due concetti chiave del mio convincimento:
- fotografare in Fx per me ha significato riappropriarmi di tutte le conoscenze del passato con la sola differenza che al posto della DIA/Negativo ho un file invisibile che ne contiene i dati digitali, nel momento della scelta dell'ottica e della coppia tempi/diaframmi faccio gli stessi ragionamenti di prima con ritrovata familiarità;
- l'uso delle ottiche vecchio tipo, superati i problemi della diversa tecnologia possono essere una grande sorpresa per foto con una risoluzione particolare ben diversa da quella ad altissima definizione e si può scegliere a seconda delle diverse situazioni.

Inoltre ritengo che la D700 passserà alla storia come la Nikon F e potrà essere conservata e ricercata da una cerchia di fotoamatori che ne hanno apprezzato la maneggevolezza e l'affidabilità rimanendo restii a passare alla D800 oppure alle professionali che sembrano quasi delle sorelle maggiori della D700.
Certo, come hanno detto altri, anche la D700 ha rappresentato un sacrificio per il portafoglio ma forse è stato un buon rapporto tra l'investimento e la potenzialità offerta per scoprire un nuovo mondo che altrimenti non avrei mai scoperto.
Discorso a parte è partire da un file ricchi di particolari e postare quì foto da 3 mega!
Grazie per i buoni spunti a tutti.


Sinceramente non ho ancora provato una fx avevo una Canon eos analogica ed ora ho una 450d, uso le ottiche vecchie e questa grande differenza non l'ho trovata,proverò a scattare la medesima foto con i due corpi macchina aventi la stessa lente e gli stessi parametri e poi vi dirò, l'unico problema che noto è che con la digitale perdo un pò di nitidezza probabilmente dovuta anche alla mia scarsa attitudine con la post produzione. Un saluto Gigi