Pagina 1 di 4

gestione Foto

MessaggioInviato: sab 14 nov 2009 00:43
da mikki65
che programma usate per gestire le foto
io mi trovo bene con picasa

MessaggioInviato: sab 14 nov 2009 23:50
da pagati
mikki65 ha scritto:che programma usate per gestire le foto
io mi trovo bene con picasa

cosa intendi per "gestione"? archiviazione e catalogazione oppure ritocco ed elaborazione? oppure tutte e due? in fin dei conti picasa fa tutte e due le cose e quindi non capisco bene a cosa ti riferisci

MessaggioInviato: dom 15 nov 2009 00:12
da mikki65
Piu che altro archiviazione e ricerca foto con piccolli ritocchi ritaglio ect ect

MessaggioInviato: dom 15 nov 2009 00:27
da pagati
mikki65 ha scritto:Piu che altro archiviazione e ricerca foto con piccolli ritocchi ritaglio ect ect

tutte e due le cose quindi... secondo me picasa fa al caso tuo. per l'archiviazione faccio ricorso semplicemente al file system del pc, quindi cartelle gerarchiche organizzate per argomento, + o -.
per il ritocco, come già detto da altre parti, uso soprattutto showfoto che fa parte del progetto KDE. per chi non lo l'avesse capito lavoro principalmente su linux ;-)

MessaggioInviato: dom 15 nov 2009 00:34
da mikki65
pagati ha scritto:
mikki65 ha scritto:Piu che altro archiviazione e ricerca foto con piccolli ritocchi ritaglio ect ect

tutte e due le cose quindi... secondo me picasa fa al caso tuo. per l'archiviazione faccio ricorso semplicemente al file system del pc, quindi cartelle gerarchiche organizzate per argomento, + o -.
per il ritocco, come già detto da altre parti, uso soprattutto showfoto che fa parte del progetto KDE. per chi non lo l'avesse capito lavoro principalmente su linux ;-)

quindi sto prg solo per linux

MessaggioInviato: dom 15 nov 2009 00:51
da pagati
direi di sì, a differenza di altri (Gimp, Blender, Hugin, Qtpfsgui) non ha una versione Windows. è un'ottima occasione per passare al pinguino ;-) scaricati ubuntu 9.10 e installala :-)

MessaggioInviato: lun 08 ago 2011 21:46
da pieris
Riprendo un pochino il discorso...a parte organizzare le foto in cartelle con data + evento e ogni foto con data e progressivo utilizzate anche i campi IPTC per memorizzare delle parole chiave?
Quello che vorrei è non legarmi a nessun software di catalogazione foto...più di una volta mi sono trovato a rifare il lavoro di catalogazione.
Ciao Piero

MessaggioInviato: lun 08 ago 2011 23:13
da pagati
pieris ha scritto:Riprendo un pochino il discorso...a parte organizzare le foto in cartelle con data + evento e ogni foto con data e progressivo utilizzate anche i campi IPTC per memorizzare delle parole chiave?
Quello che vorrei è non legarmi a nessun software di catalogazione foto...più di una volta mi sono trovato a rifare il lavoro di catalogazione.
Ciao Piero

no, niente IPTC

personalmente i metadati (tag, etichette, parole chiave...) ritengo debbano essere memorizzati altrove rispetto al documento stesso (la foto), ma la mia forse è una deformazione professionale perché sono abituato a ragionare in termini di sistemi di gestione documentale (knowledge tree, alfresco, ...) dal momento che stiamo per adottarne uno sul lavoro. capisco perfettamente il problema da te enunciato (rifare la catalogazione). il consiglio che ti posso dare è di cercare qualche sistema (linpha, photo gallery) che appoggi i metadati su un db relazionale di quelli noti (mysql, postgresql) in modo da poterli recuperare in maniera agevole

ps troppo informatico? che ci posso fare, non sono cattivo, è che mi disegnano così... ;-)

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:03
da pieris
pagati ha scritto:
pieris ha scritto:Riprendo un pochino il discorso...a parte organizzare le foto in cartelle con data + evento e ogni foto con data e progressivo utilizzate anche i campi IPTC per memorizzare delle parole chiave?
Quello che vorrei è non legarmi a nessun software di catalogazione foto...più di una volta mi sono trovato a rifare il lavoro di catalogazione.
Ciao Piero

no, niente IPTC

personalmente i metadati (tag, etichette, parole chiave...) ritengo debbano essere memorizzati altrove rispetto al documento stesso (la foto), ma la mia forse è una deformazione professionale perché sono abituato a ragionare in termini di sistemi di gestione documentale (knowledge tree, alfresco, ...) dal momento che stiamo per adottarne uno sul lavoro. capisco perfettamente il problema da te enunciato (rifare la catalogazione). il consiglio che ti posso dare è di cercare qualche sistema (linpha, photo gallery) che appoggi i metadati su un db relazionale di quelli noti (mysql, postgresql) in modo da poterli recuperare in maniera agevole

ps troppo informatico? che ci posso fare, non sono cattivo, è che mi disegnano così... ;-)


Interessante :shock:
Qualcosa ho capito anche se io sono un informatico di tipologia host. Ho dato un occhiata a linpha...ma al momento mi sono fermato sui requisiti (attualmente utilizzo un Mac). Vedrò di capirci qualcosa.

REQUIREMENTS
Apache Webserver with PHP support (IIS is reported to work but not officially supported)
PHP (>=4.1.0) with MySQL/PostgreSQL/SQLite support
MySQL/PostgreSQL Database or PHP/SQLite support
Convert tool from ImageMagick AND/OR PHP with support for the GD library
(we recommend to use convert)

Grazie
Piero

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:13
da pagati
pieris ha scritto:Interessante :shock:
Qualcosa ho capito anche se io sono un informatico di tipologia host.

IBM370? CICS? oppure DEC VMS? :-) io sono troppo giovane per averci messo i denti sopra, parto da unix (ultrix e hp/ux fino a linux)

Ho dato un occhiata a linpha...ma al momento mi sono fermato sui requisiti (attualmente utilizzo un Mac). Vedrò di capirci qualcosa.

REQUIREMENTS
Apache Webserver with PHP support (IIS is reported to work but not officially supported)
PHP (>=4.1.0) with MySQL/PostgreSQL/SQLite support
MySQL/PostgreSQL Database or PHP/SQLite support
Convert tool from ImageMagick AND/OR PHP with support for the GD library
(we recommend to use convert)

Grazie
Piero

i sistemi che ti ho consigliato girano senza problemi su distribuzioni standard linux. dal momento che attualmente anche macos è uno unix camuffato dovrebbe essere possibile installarli anche lì, dovresti vedere se trovi un paccheto di installazione per un cosiddetto stack LAMP (Linux Apache Mysql Php) adattato a Mac

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:26
da pieris
pagati ha scritto:IBM370? CICS? oppure DEC VMS? :-) io sono troppo giovane per averci messo i denti sopra, parto da unix (ultrix e hp/ux fino a linux)


Mi sa che siamo della stessa leva ;-)
Io ho iniziato nel 85: 3270, CICS, Cobol e PL1, Vsam e DL1...e poi DB2
pagati ha scritto:
i sistemi che ti ho consigliato girano senza problemi su distribuzioni standard linux. dal momento che attualmente anche macos è uno unix camuffato dovrebbe essere possibile installarli anche lì, dovresti vedere se trovi un paccheto di installazione per un cosiddetto stack LAMP (Linux Apache Mysql Php) adattato a Mac


Ho trovato un MAMP (Mac - Apache - MySQL - PHP) :D

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:31
da pagati
pieris ha scritto:
pagati ha scritto:IBM370? CICS? oppure DEC VMS? :-) io sono troppo giovane per averci messo i denti sopra, parto da unix (ultrix e hp/ux fino a linux)


Mi sa che siamo della stessa leva ;-)
Io ho iniziato nel 85: 3270, CICS, Cobol e PL1, Vsam e DL1...e poi DB2

e allora niente ti può scoraggiare ;-) bei tempi, quando i bit/s si chiamavano ancora baud (rigorosamente 300)

pagati ha scritto:
i sistemi che ti ho consigliato girano senza problemi su distribuzioni standard linux. dal momento che attualmente anche macos è uno unix camuffato dovrebbe essere possibile installarli anche lì, dovresti vedere se trovi un paccheto di installazione per un cosiddetto stack LAMP (Linux Apache Mysql Php) adattato a Mac


Ho trovato un MAMP (Mac - Apache - MySQL - PHP) :D

ca va sans dire....

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:39
da daniele1357
...ehi... che tuffo nel passato... quanti bei ricordini...
io ho iniziato su VAX VMS, fortran 77 e così via.
Il primo personal che ho visto è stato un AIM 65 della rockwell..... che tempi!!

daniele

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:52
da pieris
daniele1357 ha scritto:...ehi... che tuffo nel passato... quanti bei ricordini...
io ho iniziato su VAX VMS, fortran 77 e così via.
Il primo personal che ho visto è stato un AIM 65 della rockwell..... che tempi!!

daniele


Allora mi sa che tu sei più vecchio :D

Negli anni 80 AIM 65 era già un signor personal...quando io ho iniziato si utilizzavano ancora le schede perforate :oops:

MessaggioInviato: mar 09 ago 2011 00:58
da Massimo Di Bello
daniele1357 ha scritto:io ho iniziato su VAX VMS, fortran 77 e così via.

Presente! Lavorato sia su Vax Vms che con il buon vecchio fortran
Utilizzando anche le schede perforate!! Sull'Univac/Exec 8.
Una volta, che i terminali del Vax erano tutti occupati, lavorai anche su una... telescrivente
(in pratica un terminale con tastiera, ma... senza video! L'output veniva man mano stampato)

Il primo personal, il glorioso Commodore 64