Risultato voto a scrutinio: 58.05 (Scrutinio: 189°; Totale: 2384°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 18/25 (72%); 2° = 18/22 (82%); 3° = 24/45 (53%); 4° = 44/87 (51%);
Risultato Ripescaggio: 22.03 (Posizione: 845°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 16/37 (43%); 2° = 23/38 (61%); 3° = 24/70 (34%); 4° = no;
La MI.GI.S.a.s. è felice di annunciare l’apertura al pubblico della Fortezza di Monte Altura a Palau. Finalmente si potrà visitare, con guida specializzata, uno dei forti che furono costruiti nel XIX sec. per difendere il nord Sardegna dagli attacchi provenienti da terra e da mare. La Batteria del Monte Altura è situata a nord-ovest di Palau, in posizione enormemente panoramica ed è facilmente raggiungibile attraverso la strada che conduce a Porto Raphael.
Il pericolo che un nemico potesse occupare le colline prospicenti l’importantissima base navale della Maddalena, indusse una commissione nominata dall’allora Ministero della Marina a dare il via, nel 1884, alla costruzione di un Campo Trincerato sulla costa sarda e sulle isole dell’Arcipelago della Maddalena. Lungo la strada che conduce alla Fortezza, si incontra un vasto piazzale in cui un tempo si trovavano gli alloggi dei sottufficiali, la scuderia e un magazzino (oggi Biglietteria per le visite guidate).
All’interno, oltrepassato il massiccio portale, si trovavano il baraccamento per 100 uomini, la cucina, il lavatoio, il corpo di guardia, l’ufficio telefonico, vari magazzini e le riservette di munizioni per la batteria di 4 cannoni da 75 mm, mod.1 che difendeva la Olbia-Palau e la S. Teresa-Palau. Dall’ampio cortile, attraverso un piano inclinato, si raggiungono (a 112 m slm) le micidiali postazioni di tiro composte da:
◦6 Obici da 280 mm G.R.C. su affusto idropneumatico a scomparsa, mod. Armstrong;
◦2 Cannoni da 149 mm a scomparsa su affusto articolato mod. C;
◦4 Cannoni da 57 mm mod. H.
Nella parte dell’Opera, inoltre, si trovavano i locali di confezionamento e caricamento dei proiettili e le riservette per custodirli. Completavano le dotawioni una serie di cisterne, alcune per l’acqua potabile, altre per l’acqua da lavoro, raccolta attraverso un intricato e capillare sistema di canalette. L’intera Fortezza era circondata da possenti mura di granito.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
10 commenti a “Fortezza di monte Altura”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Bella notizia…e ottima foto!
Grazie Albatros!
soggetto curioso e scatto ben realizzato!
IngHanny! Secondo me questa é la più bella fortezza della Sardegna,sia per il contesto in cui si trova, sia per la completezza delle funzioni e per il modo in cui é stata realizzata.
All’interno ci sono tracce talmente evidenti che immaginare i militari svolgere i loro incarichi é molto facile.
Grazie del commento!
bel soggetto, molto particolare!
Bellissima inquadratura e colori fantastici!!!
Avevo ragione, o no?
Non puoi credere quanto mi fa piacere che tu l’abbia avuta!
I tuoi graditi commenti sono anche di buon auspicio. Ciao e grazie.
ma sul fatto che probabilmente la fortezza è stata costruita su una ziqqurat ne sapete qualkosa? sarei lieto di avere notizie in merito, grazie
Non lo so, ma non credo perche è stata costruita interamente con il granito del monte Altura derivato
in gran parte dagli sbancamenti fatti per creare il posto per la costruzione.
E anche perche l’unica “ziqqurat”(conosciuta) della Sardegna sembra essere quella sul monte d’Accoddi
Ciao.