Risultato voto a scrutinio: 50.06 (Scrutinio: 318°; Totale: 4430°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 17/22 (77%); 2° = 15/22 (68%); 3° = 19/39 (49%); 4° = 34/85 (40%);
http://it.wikipedia.org/wiki/Magione
Magione è un comune di 13.853 abitanti della provincia di Perugia situato su una collina della sponda orientale del lago Trasimeno.
Storia
Menzionata per la prima volta attorno al 1075 con il nome di Pian di Carpine, una pianura che si estende davanti alla collina dove sorge la città. Nell’XI secolo entra a far parte dei possedimenti di Perugia.
Villa Pian di Carpine era un’importante crocevia posto sull’itinerario dei pellegrini, e fu lì che i Cavalieri del Tempio costruirono un ospizio dove assistere e curare chi ne avesse bisogno: una Magione, insomma, cioè una casa per i pellegrini. Il nome si sarebbe poi consolidato e rimasto nell’uso per indicare tutto l’agglomerato urbano intorno ad esso.
Nel XIV secolo l’Ordine dei Templari, temutissimo sia dal Papa che dall’Imperatore fu sciolto e la Magione diventò proprietà dei Cavalieri Gerosolimitani e passò ai Cavalieri di Malta; sotto il loro possesso l’edificio originario fu trasformato in abbazia ma, dopo pochi anni, venne fortificata ed assunse più le sembianze di una fortezza che di un luogo di culto. Ulteriormente fortificata nel XV secolo, nel 1502 il castello divenne luogo in cui fu ordita, da parte di alcuni signori umbri e marchigiani, la congiura contro Cesare Borgia; congiura che vedrà la maggior parte dei congiurati venire tragicamente uccisi a Senigallia e a Città della Pieve dagli uomini di Cesare Borgia. Nei secoli successivi il castello ospitò alcuni personaggi illustri, fra cui Papa Benedetto XIV e Pio VII.
Monumenti e luoghi d’interesse
Castello dei Cavalieri Templari;
• Chiesa di San Giovanni Battista, costruita dai Cavalieri di Malta nel 1571 e distrutta dai bombardamenti durante la seconda Guerra mondiale; fu ricostruita nell’immediato dopoguerra e affrescata da Gerardo Dottori;
• Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata fra il XIII e il XIV secolo e originariamente integrata in un ospedale di proprietà dei monaci basiliani. Fu in massima parte ricostruita nella prima metà del Settecento.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
17 commenti a “Frazione Villa”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Ciao Mario,vedo che non hai perso tempo!
. Bella questa, sono appassionato dei campi di colza in fiore.Passa la primavera a cercarli per fotografarli.Buon concorso ciao!
Bell’idea esaltare il semplice ma grazioso comune con il prato in fiore.
la foto è bella e provo magari a indovinare il perchè?
oddio, dani … mi mandi in crisi …
luminosa e semplice !
Grazie a tutti, troppo buoni …

Vi assicuro che vista dalla superstrada era ancora meglio, ma era un tratto in cui non ci si può fermare …
Al solito, la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo !!!
Un pezzo di te insomma …
Complimenti! I fiori gialli in primo piano mettono in risalto il paese…molto carina, davvero!
Bellissima immagine! Tutto quel giallo è davero incredibile!
Bella davvero e poi il giallo gli da quel tocco in più. Ciao
Grazie Grazie Grazie !!!

che spettacolo questi fiori!!!!
ma…. sai mica che fiori sono?
Certo che sì! E’ colza, viene coltivata come mangime per gli animali e per il seme da cui si estrae un olio di qualità medio-bassa.
bella anche questa
grazie Silvana
Anche questa la trovo molto bella. Peccato per il cielo, altrimenti sarebbe perfetta! Molto inteessante anche la descrizione. Ciao
Grazie infinite, Mac !!!

Il cielo … come si suol dire è “quello che passa il convento” … grigio … ma grigio urfido !!!
Comunque non dispero, a settembre, di trovare lo stesso soggetto con i girasoli …