Risultato voto a scrutinio: 1.35 (Scrutinio: 1484°; Totale: 14151°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 2/16 (13%); 2° = no; 3° = no; 4° = no;
La Porta Leopoldina, costruita alla fine del ‘600 per commemorare la visita dell’imperatore Leopoldo d’Asburgo a Gorizia, è il principale varco nella cinta di mura che cinge il Borgo Castello.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
19 commenti a “Porta Leopoldina”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Primooooooo
Hey, capo, è una bellissima foto, ma attento, perchè nei pressi dei castelli, la notte, potrebbero aggirarsi i fantasmi
Bellissimo notturno e splendido contrasto, che, grazie alla luce radente dell’illuminazione artificiale mette in rilievo gli interessanti dettagli dell’edificio.
Bella la scelta dell’inquadratura.
hai ragione, difatti mi sono fatto un calice con la dama bianca (cerca in internet
)
Magnifico notturno…..mi fà quasi paura!!!!! ha ragione paperimax…..attento ai fantasmi!!!
fantasmi… sì gorizia è piena di fantasmi, ma non fanno paura, fanno malinconia…
grazie del commento
Bella foto, sì anche a me incuterebbe un certo timore attraversarla ! (si potrebbe girare il film “non varcate quella porta”)
Non è che, trovandoci vicino alla zona del Collio, l’unico spirito da temere, parafrasandoti, sia quello (di)vino
Che battutona … sono proprio spiritosissimo oggi: d’altra parte ieri sera ho “sorseggiato” del buonissimo prosecco ;-), quindi lo spirito (alcoolico) me lo sono “trangugiato” e me lo porto addosso :-D.
… ma non temere, ho solo sorseggiato e quindi l’effetto è già sparito
grazie ragazzi
molto bella
grazie margit!!
Il “vecio” l’aveva trascurata…ma c’é sempre tempo per considerare che anche i “bocia” promettono bene. Scherzi a parte, grande prova ben riuscita. Mi piace molto la luce che evidenzia l’architettura nei confronti della quinta nera. Bravissimo.
@pinot: non posso risponderti “alpin io mame…” perché il militare l’ho fatto con il naso all’insù guardando l’altra gloria militare del FVG, le frecce tricolori (la prima è la julia)
per la luce ringraziamo il comune di gorizia che saggiamente (lo spero almeno…) ha deciso di illuminare così la porta
E per il risultato ringraziamo il senso critico degli scrutinatori!
“… non ti curar di loro…”
d’accordo con macmamauri, ciaoooooooooo
Per me li abbiamo spaventati con tutti quei discorsi sul fantasma
@Mac, margit: grazie ragazzi….
@paperimax: forse dovevo ricordare ai votanti che la dama gira svestita… allora sai che diluvio di voti….
Indubbiamente fai bellissime foto, molto intense, ma purtroppo poco apprezzate in questo contesto ove quello che premia e’ il soggetto e non la resa fotografica.
Ovviamente qui molti avranno pensato (il castello NON si vede) ovviamente dimenticando che non c’erano solo castelli, ma anche porte cittadine, poi il “tastone” del primo turno ha avuto la sua buona dose di colpa.
@marsi: analisi che condivido quasi completamente (anche la pare dei complimenti, ovvio
). non sono d’accordo sull’influenza del “pulsantone”. può aver avuto effetto solo nelle sfide in cui a mia era accoppiata ad altre ritenute (dai votanti) non a bolla. sarebbe interessante chiedere alla redazione la percentuale di utilizzo del pulsantone sul totale di sfida. potrebbe darci indicazioni utili sulle proposte per il prossimo concorso
Qui non si puo’ vedere, ma su molte, moltissime foto si puo’ verificare che hanno ricevuto percentuali piu’ basse al primo scrutinio che al secondo e talvolta anche al terzo (quando una selezione e gia’ fatta ed in teoria la probabilita’ di vincere sarebbe minore) …. questa “anomalia” puo’ essere spiegata solo da un uso troppo massivo ed a volte indiscriminato del pulsantone … che all’atto pratico abbassa significativamente le percentuali del primo turno.