Risultato voto a scrutinio: 21.93 (Scrutinio: 829°; Totale: 7269°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 10/18 (56%); 2° = 13/25 (52%); 3° = 17/47 (36%); 4° = no;
Sulla base di reperti archeologici rinvenuti nel secolo scorso le origini del paese si possono far risalire all’epoca romana. Il nucleo originario del paese fu identificato nell’attuale contrada ombra, sede di un municipio catanese fondato dagli Ombri, popolazione giunta in Sicilia nel 1000 a.C.. Intorno al 324 la cittadina era forse chiamata Massalargia, dal latino Massa (villaggio) e Largia (dono), cioè data in dono all’imperatore Costantino alla Santa Sede. Nell’ ‘800 i Normanni assegnarono al vescovo di Catania un vasto territorio che comprendeva anche Mascalucia. Nel 1641 Mascalucia fu venduta all’asta da Filippo IV ad un ricco genovese, Giovanni Andrea Massa, il quale la donò al principe di Bufera, futuro duca del paese. Nei secoli successivi il paese fu devastato dall’eruzione del 1669 e dal terremoto del 1818. Nel 1819 re Ferdinando I eresse Mascalucia a Capo Circondario, aggregandole altri paesi. Nello stesso anno venne costituita anche la Pretura di Mascalucia. Nel 1840 fu annesso il comune di Massannunziata, che ne divenne una frazione. Geograficamente il paese si trova in una posizione privilegiata, in posizione collinare gore di un clima mite e favorevole alla viticoltura.
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
1 commento a “Massa Largia”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
che bella ,complimenti