Risultato voto a scrutinio: 10.29 (Scrutinio: 3153°; Totale: 30496°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 7/18 (39%); 2° = 12/25 (48%); 3° = no; 4° = no;
Àtena Lucana è un comune italiano di 2.348 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Atena Lucana, è forse l’insediamento più antico del Vallo di Diano, come testimoniano i resti di mura megalitiche, le quali risalgono all’età preromana. Nei tempi seguenti i Greci ne fecero un ricco centro commerciale della Magna Grecia, data la sua posizione di cerniera tra la valle dell’Agri e quella del Tanagro. Sotto il dominio dei Lucani, poi, fu importante “oppidum” e fiorente “municipium” quando, infine, fu conquistata dai Romani. In età imperiale si arricchì di testimoniati templi a: Cibele, Giove, Esculapio, Ercole, oltre che di terme e di un anfiteatro. Eminenti studiosi, inoltre, affermano che già in età Repubblicana, si aveva la presenza di un foro lastricato, posto in alto, alla micenea. Verso il IX secolo d.C. fu distrutta dai Saraceni, mentre nel Medio Evo si succedettero nel dominio vari feudatari. Agli inizi del XIX secolo Atena conobbe un periodo di impoverimento che costrinse numerosi cittadini ad emigrare nelle lontane Americhe. Le mancate condizioni vitali si protrassero sino alla metà del secolo scorso, quando parte della popolazione emigrò nei paesi del nord Europa. Oggi sebbene l’economia locale abbia radici agro-pastorali, l’impulso di nuove tecnologie, la qualificazione professionale, oltre ad innumerevoli investimenti, hanno promosso l’espandersi di attività artigianali e commerciali.
Il comune ha recentemente deliberato per il referendum correlato al Progetto Grande Lucania.
FONTE: it.wikipedia.org/wiki/Atena_Lucana
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.