28 Dicembre 2009 alle 22:25

Savoca

di zioseb (Savoca, Sicilia. Panorami. Categoria A)

Savoca - Savoca


Visite: 331.

Risultato voto a scrutinio: 65.16 (Scrutinio: 259°; Totale: 2015°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 13/19 (68%); 2° = 17/22 (77%); 3° = 32/42 (76%); 4° = 45/81 (56%);

Posta su un colle bivertice a 300 metri s.l.m., domina tutto il territorio circostante, un territorio fertile, non lontano dal Mar Jonio e protetto dai colli, rinomato per la produzione del vino e, un tempo, importantissimo crocevia commerciale, per la sua seta. Posta tra il Torrente Savoca e la Fiumara d’Agrò, dista 36 Km da Messina e 15 Km da Taormina.

Sull’origine del nome la più accreditata tra le varie ipotesi è collegata al sambuco ( in dialetto “savucu”), pianta che cresce rigogliosa in tutto il territorio e un cui ramoscello è effigiato nello stemma del Comune.
Si crede che molto prima dell’anno 1000 i luoghi siano stati abitati dai Pentefur, mitici fondatori di Savoca, che secondo una leggenda scapparono dal carcere di Taormina per stabilirsi sul colle dove sorge il Castello.
Fondata nel 1139 da Ruggero II, la Baronia di Savoca, che comprendeva i casali di Antillo, Misserio, Casalvecchio, Pagliara, Locadi, Palme, S. Teresa di Riva, Furci e parte di Roccalumera (corrispondente all’incirca l’attuale territorio della Valle d’Agrò), ebbe come Signore pro tempore l’Archimandrita di Messina, autorità ecclesiastica, che in Savoca teneva una residenza estiva.
Nel Medioevo Savoca era una vera e propria città, con un castello, un’ampia cinta muraria, uffici amministrativi e giudiziari e due porte, delle quali quella d’accesso esiste tutt’oggi. Erano presenti sul territorio 17 chiese, edificate quasi tutte tra il XIV e il XV secolo, e molte ancora aperte al pubblico.
(Cit. www.comunedisavoca.it )

Rete Blog Savoca Guida Wiki Savoca Descrizioni su Savoca Forum Sicilia

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.