2 Luglio 2009 alle 14:32

La Torre Medicea del XIII secolo prima e dopo il terremoto del 6 aprile

di Angelo54I Scipioni (Santo Stefano di Sessanio, Abruzzo. Fuori Concorso. Categoria A)

Santo Stefano di Sessanio - La Torre Medicea del XIII secolo prima e dopo il terremoto del 6 aprile


Visite: 4110.

La Torre Medicea del XIII secolo prima e dopo il terremoto del 6 aprile

Rete Blog Santo Stefano di Sessanio Guida Wiki Santo Stefano di Sessanio Descrizioni su Santo Stefano di Sessanio Forum Abruzzo

7 commenti a “La Torre Medicea del XIII secolo prima e dopo il terremoto del 6 aprile”

  1. Massimo Di Bello (Redazione) scrive:

    Ciao Angelo!
    Un vero peccato,
    comunque questo tipo di foto è meglio metterle o sul wiki, qui in questo caso:
    http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Santo_Stefano_di_Sessanio
    o magari nel forum, dove si può aprire una discussione in merito

    qui la foto è da mettere fuori concorso, provvedo (in quanto è una fotocomposizione)

  2. marivodo (Senior) scrive:

    Alla Redazione :questa è una bella testimonianza , si può lasciarlà in concorso cosi ?

    Bravo Angelo per la testimonianza e le belle foto .

  3. Massimo Di Bello (Redazione) scrive:

    @marivodo, come dicevo, la pagina wiki sul comune è il posto più adatto per inserire la foto (e lì è anche più visibile),
    magari come Redazione potremmo anche creare sul wiki una pagina ad hoc che riporti informazioni sulla torre,
    segnalo a Luciano di darci un’occhiata

  4. Libellula scrive:

    Approvo lo scatto perchè ne resti il ricordo. Bella idea.

  5. Luciano Salvati (Redazione) scrive:

    @ Angelo e Marivodo:

    vedi ora –> http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Santo_Stefano_di_Sessanio

    Si potrebbe ricostruire la storia della torre e di conseguenza di tutto il paese.
    Che ne dici di lavorarci su insieme? :)

  6. Angelo54I Scipioni scrive:

    Sono Angelo Scipioni. Scusate ma come mai la foto in questione nella pagina wiki è diventata di proprietà di Luciano Salvati? Vi prego di rettificare il copyraid e di dare a Scipioni quel che è di Scipioni
    (tanto per parafrasare Cesare). Grazie

  7. Luciano Salvati (Redazione) scrive:

    E’ stato un errore mio in fase di caricamento.
    Provvedo subito a correggere :)

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.