11 Febbraio 2010 alle 20:19

la spigolatrice di sapri

di santino (Sapri, Campania. Fuori Concorso. Categoria B)

Sapri - la spigolatrice di sapri


Visite: 2377.

La spigolatrice di Sapri è il titolo di una celebre poesia scritta da Luigi Mercantini, la cui fama è indissolubilmente legata a questo componimento.

Composta alla fine del 1857, la poesia narra la sfortunata spedizione di Carlo Pisacane nel Regno delle Due Sicilie.

Particolarmente conosciuto - e citato - è il suo ritornello: Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti.

Ospite fissa di tutte le antologie scolastiche fino a tempi abbastanza recenti, La spigolatrice di Sapri è tuttora considerata come una delle migliori testimonianze della poesia patriottica sabauda.

Rete Blog Sapri Guida Wiki Sapri Descrizioni su Sapri Forum Campania

5 commenti a “la spigolatrice di sapri”

  1. Giuseppe1950 scrive:

    Caro santino, secondo me una scogliera non può rappresentare un paese non credi?. Ciao

  2. santino scrive:

    caro giuseppe, non sono io che ho la presunzione di “rappresentare” un paese con una scogliera, ma è la storia ad essere rappresentata dalla “spigolatrice” sullo scoglio che assiste allo sbarco dei trecento a Sapri.
    Una delle pagine gloriose del Risorgimento che è stata scritta il 28 Giugno 1857 con l’eroica spedizione di Sapri ad opera di Carlo Pisacane. L’insuccesso della missione ha contribuito ad unire le forze per rovesciare la situazione politica ed a preparare l’unità d’Italia. Ciao

  3. Giuseppe1950 scrive:

    Con tutto il rispetto della storia, questo concorso (vedi regolamento) chiede dei requisiti ben precisi, se non ci sono le foto viengono messe FC, se te la lasciano nulla incontrario, non sarò certo io a toglierla.
    In bocca al lupo. Ciao

  4. santino scrive:

    non c’è nessun problema Giuseppe, in bocca al lupo anche a te. Ciao

  5. Luciano Salvati (Redazione) scrive:

    non può essere considerato un panorama
    spostiamo FC

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.