Risultato voto a scrutinio: 10.9 (Scrutinio: 2120°; Totale: 9689°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 5/13 (38%); 2° = 7/14 (50%); 3° = no; 4° = no;
Bisceglie, tra le città di Molfetta e Trani, a circa 35 km. da Bari, era un luogo sulla via Traiana lungo la costa ricco di vegetazione , la cui riva presentava una insenatura, sicuro approdo per le barche, chiamato dai contadini “VESCEGGHIE” dal nome di una delle specie di querce che vi crescevano tutt’attorno. Bisceglie fu lo sbocco a mare delle genti dei casali. In epoca Longobarda si costituì un piccolo borgo contadino e marinaro, è questo il periodo in cui sorgono i vicini borghi di Terlizzi e Giovinazzo, ed il tempo delle scorrerie dei Saraceni che saccheggiavano e distruggevano i casali sparsi nell’entroterra. E per paura dei Saraceni, le genti dei casali preferirono un luogo più sicuro e chiesero asilo e protezione al Conte Pietro detto Pietrone, in cambio di fedeltà e di aiuto nel mantenimento del Feudo.
II porto è incastonato ai piedi del borgo antico, delimitato da due “lame” in cui scorrevano due vecchi fiumi.
Già i Normanni, popolo di navigatori, si accorsero della particolarità della costa biscegliese, facendo dell’attuale porto il loro porto e di Bisceglie il loro avamposto sul mare.
Altre testimonianze dell’intenso traffico del nostro porto sono date dal grosso anello in pietra che si trova infisso al bastione di S. Martino, al quale attraccavano le navi, probabilmente in epoca borbonica.
Nel 1700 venne costruito l’attuale molo vecchio. Al centro del porto, vi è un isolotto, denominato “La Cassa”, con una punta e sulla quale insistono delle grosse bitte in pietra, forse la parte terminale di un molo realizzato in epoca sveva. Fu nel XVIII e nel XIX sec. che i traffici commerciali del porto di Bisceglie assunsero maggiore vigore, fino all’eclissarsi, alla fine del XIX sec., per l’invenzione del motore che permetteva viaggi più veloci con barche più grandi, inadatte alla profondità dei fondali del porto.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
16 commenti a “il porto di “Vescegghie” con il bastione di San Martino”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Interessante il commento che dimostre la preparazione storica che hai ma la foto è banale e sottoespoata. fai di molto meglio non badare alla quantitè ma alla qualità. Ciao
Ciao Diana, non capisco il commento di fotonik, per non creare una reazione a catena ti dico che la foto e bella e ben esposta. Ciao
non pretendo che le mie foto piaccinao a tutti
ciao
bella atmosfera si respira in questo scatto……..
grazie Max
scattata al rientro da Barletta e Trani che posterò
merci
oggi forse parto per 2 recuperi
buon weekend
Mi piacciono molto queste luci della sera. Ciao!
Dolce il racconto, grazie alla giusta atmosfera ben restituita da luci e inquadratura.
grazie mille dous e pinot
ho da poco scoperto che quando è appena diventato buio, invece, nelle foto, il cielo diventa di questo colore magnifico per me dato che è il mio colore preferito
ciao
ora blu!!!!!!!!
allra, mi piace tanto “l’ra blu”
ciao Max
Hai ragione..è un momento magico…bella foto!
grazie Maria
ciao
Meravigliosa, brava! La quiete dell’ acqua le barche all’ ormaggio, aumentano la pace che la foto trasmette.
Ale.
infatti, è la sensazione che ho avuto io passando da lì
grazie PasPell
ciao
A me piace sia la foto che la descrizione
grazie Mirco