Risultato voto a scrutinio: 25.4 (Scrutinio: 2247°; Totale: 15379°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 7/13 (54%); 2° = 9/14 (64%); 3° = 13/31 (42%); 4° = no;
Poco dopo aver lasciato l’abitato di Foza per proseguire verso Enego giunti in località Lazzaretti si percorre il Ponte della Valgadena. Inaugurato nel 1992 è finora il più alto d’Italia 220mt. e uno dei maggiori d’Europa dopo Europabruecke (Ponte d’Europa) in Austria nei pressi di Insbruck. La luce fra i piloni e di quasi 300mt. Fino a qualche anno fa si praticava il bungee jumping(salto con la corda elastica)ora proibito. Prima della costruzione del ponte Foza era collegata a Enego da una tortuosa ex strada militare (guerra 1915-18) che con alcune gallerie raggiungeva quasi il fondo valle per poi risalire, ora la strada è chiusa al traffico e viene usata per escursioni.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
3 commenti a “Ponte della Valgadena”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Bella inquadratura del ponte.
Ma sei sicuro del comune?
Per me è sotto Stoccaredo e quindi il comune è Gallio.
Prova a informarti.
Ciao
Ciao Yuna,
con certezza non è di certo Stoccaredo (scusa ma cosa te lo fa pensare??) devi passare Foza e dopo 4 km arrivi al ponte avevo dubbi che fosse Enego ma essendo Stoner la prima contrada nel comune di Enego e Stoner dista ben 6 km dal ponte. Comunque mi informo meglio in compenso tu mi dici cosa ti fa pensare che sia Sotto Stoccaredo forse ti confondi con quello che unisce Stoccaredo alla Contrada di Campanella e passa sopra al Santuario della Madonna del Buso.
Grazie per una risposta e auguro
UNA PIACEVOLE DOMENICA A TUTTI E 2
Ciao
Maurizio
Ciao Maurizio hai ragione tu mi sono confusa con l’altro ponte quello di stoccaredo. Scusa.