Risultato voto a scrutinio: 59.08 (Scrutinio: 652°; Totale: 4317°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 10/14 (71%); 2° = 10/14 (71%); 3° = 18/31 (58%); 4° = 29/54 (54%);
Il gruppo al centro della foto viene chiamato Sa Crabarissa che in sardo significa “la capra” e dista 4 chilometri da Austis (Sardegna, Mandrolisai), accessibile dalla strada comunale per Ghea, che si inerpica sino a mille metri. Il vento e la pioggia hanno dato alla roccia le sembianze di una donna con il tradizionale costume di Cabras (un paese di pescatori dell’Oristanese), e la leggenda narra che furono le lacrime di una ragazza di Cabras, tradita da un pastore di Austis, a scolpire così la pietra.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
8 commenti a “Rocce sarde”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Scatto molto bello e particolare.
molto bella e originale!!!!!!
piccola correzzione sa crabarissa vuol dire abitante di cabras al femminile crabarissu al maschile… x dire capra si usa craba e per definire il capraio si utilizza crabarzu
Molto suggestiva.
Rappresenta ottimamente il paesaggio sardo.
Accetto volentieri la correzione. Evidentemente sono stato informato male
molto molto bella,bei colori,ottimo panorama
Bel panorama arricchito dal particolare giustamente descritto.
Ciao
ottima davvero