15 Agosto 2009 alle 18:02

Castello di Montefusco…ieri Regia Udienza e Carcere Borbonico…oggi sede Comunale

di gianniB (Montefusco, Campania. Castelli e Fortificazioni. Categoria A)

Montefusco - Castello di Montefusco...ieri Regia Udienza e Carcere Borbonico...oggi sede Comunale


Visite: 2821.

Risultato voto a scrutinio: 1.69 (Scrutinio: 2810°; Totale: 22675°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 2/14 (14%); 2° = no; 3° = no; 4° = no;

Montefusco, comune della provincia di Avellino, dista 21 chilometri dal capoluogo, a 750 metri di altezza e al centro di una zona di alte colline che favoriscono la coltivazione della vite.
Montefusco è un punto di riferimento per la produzione artigianale di alto contenuto artistico; il comune è, infatti, noto per la lavorazione a tombolo di merletti, coperte e tovaglie, antico e prezioso artigianato femminile.
Di Origine longobarda, il suo nome deriva dal latino Mons fuscus (monte oscuro ossia nascosto dalla nebbia o dalle nuvole), con chiaro riferimento alla posizione dell’abitato, che si sviluppò a circa 700 metri di quota.
Durante il periodo svevo fu sede di un “balivo” (comandante militare).
Alla fine del XVI secolo fu capoluogo dell’Irpinia, fin quando lo divenne Avellino, nel 1806.
La sua storia è stata densa di avvenimenti: la “Cronaca” di Falcone Beneventano riferisce di soggiorni dei Papi Callisto II e Onorio II, Ruggiero II, Tancredi e Frdinando II di Borbone.
Nel Castello furono celebrate le nozze di Ruggiero il Normanno con Sibilla.

Rete Blog Montefusco Guida Wiki Montefusco Descrizioni su Montefusco Forum Campania

7 commenti a “Castello di Montefusco…ieri Regia Udienza e Carcere Borbonico…oggi sede Comunale”

  1. yuna57 (Senior) scrive:

    sei bravo ad andare a caccia di castelli, se questo è un castello non ci assomiglia proprio.. penso ti manchi una g nel titolo..interessante la storia del paese,peccato mi sarebbe piaciuta un po’ di storia anche sul castello..

  2. gianniB scrive:

    ….e sì è proprio un castello e nei sotterranei di cui vedi le finestre con le grate, ci sono decine di celle della prigione borbonica di cui ho scattato un centinaio di foto e anche delle scritte dei carcerati, poi sulla storia del castello (a parte la foto che conservo del cartello che è sul davanti) basta cercare su internet e c’è tutto, anche io ho fatto delle rimostranze ai vigili urbani sul fatto che nell’adibirlo a sede comunale hanno dato un bell’intonaco e tintura grigia…… poi ho scoperto che ogni paese che stò visitando nasce da un castello….è la nostra storia medievale…ciaoo yuna, gianniB

  3. danilo56 scrive:

    Ciao gianni, interessanti le tue descrizioni, ma se non erro dovresti inserire il link da dove trovi le informazioni. Ciao

  4. gianniB scrive:

    …scusa dimenticavo…non ho sbagliato ” Regia Udienza” significa che era adibito a tribunale e si scrive proprio “Regia” e non Reggia che è altra cosa come quella di Caserta, scusa la spiegazione, ma me l’hai richiesta tu, un bacione, gianniB

  5. gianniB scrive:

    ti ringrazio, sono tutte prese da wikipedia, mentre quelle diverse e particolari riportano l’autore, ciaooo

  6. yuna57 (Senior) scrive:

    Scusa non avevo associato regia,con regio.

  7. gianniB scrive:

    nessun problema, con quella bocca può dire quel che vuole (ricordi la pubblicità?) ciaooo e salutoni, gianniB

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.