Risultato voto a scrutinio: 56.43 (Scrutinio: 370°; Totale: 2796°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 8/14 (57%); 2° = 10/14 (71%); 3° = 20/31 (65%); 4° = 26/54 (48%);
Risultato Ripescaggio: 23.58 (Posizione: 760°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 20/38 (53%-P= 47%); 2° = 22/38 (58%); 3° = 31/70 (44%-P= 40%); 4° = no;
Cala Domestica, una delle più belle spiagge della Sardegna, si trova a 2 km a sud di Buggerru. La spiaggia si trova alla fine di una profonda insenatura della costa ed è circondata da alte e bellissime falesie. Venne utilizzata fino al 1940 come porto d’imbarco dei minerali provenienti dalle miniere della zona, lo testimoniano i ruderi di diversi edifici, ancora presenti. Una volta era presene anche una piccola ferrovia per il trasporto del minerale da imbarcare sulle navi. dove veniva imbarcato sulle bilancelle che lo traghettavano fino a Carloforte, porto in cui potevano attraccare navi più grandi dirette verso il continente. A proteggere lo strategico scalo, verso la fine del Settecento venne eretta la Torre di Cala Domestica sulla penisoletta che chiude la spiaggia verso sud. Di forma cilindrica, in pietra calcarea e tufo, l’edificio misura circa 12 m di diametro per un’altezza di circa 11 m. Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzata come punto di osservazione: la scala a pioli in metallo che conduce all’ingresso risale a quel periodo. Per raggiungere la torre basta prendere il sentiero che parte a sinistra della spiaggia, lungo il tragitto si possono ammirare stupendi panorami sull’insenatura, mentre sulla punta della scogliera opposta si trova un arco di roccia. Sulla scogliera a destra della spiaggia, una galleria scavata dai minatori, porta ad un altra spiaggetta, detta “La Caletta”.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.