Risultato voto a scrutinio: 52.9 (Scrutinio: 193°; Totale: 2590°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 17/25 (68%); 2° = 16/23 (70%); 3° = 26/45 (58%); 4° = 37/88 (42%);
Le origini della struttura, come della cittadina, sono ben più antiche. Bisogna risalire alla preistoria, come testimoniano le tombe a grotticella dell’Età del Bronzo rinvenute nella Contrada Grotte. La roccaforte fu prima insediamento sicano nel X secolo a. C. Poi greca e romana.
Oggi questa è fra le fortezze meglio conservate della Sicilia Occidentale. Ha pianta rettangolare a corpo triplo con cortile interno, coperture a tetto a falde con travi lignee e tegole, murature in conci di tufo, in pietra e taio, pavimenti in ceramica e terracotta. Una volta dominava l’intero abitato, ma il successivo sviluppo dell’area urbanizzata ne ha sminuito la collocazione primaria, in quanto gli edifici di abitazione hanno ricoperto altre aree a quote più elevate. Nella sua veste architettonica di oggi, fu edificato verso il 1400 avendo come base di partenza la struttura medievale del Castello. Il tutto è stato poi rimaneggiato nel XVII secolo. Nel XX secolo fu una delle rare costruzioni a resistere durante il terribile e distruttivo terremoto della Valle del Belice (1968).
(F.te www.grifeo.it)
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.