GUIDA  Briosco

Da Wiki.
m
Riga 3: Riga 3:
  
 
Confina con i comuni di: [[Inverigo]], [[Giussano]], [[Carate Brianza]], [[Besana in Brianza]], [[Verano Brianza]], [[Veduggio con Colzano]] e [[Renate]].
 
Confina con i comuni di: [[Inverigo]], [[Giussano]], [[Carate Brianza]], [[Besana in Brianza]], [[Verano Brianza]], [[Veduggio con Colzano]] e [[Renate]].
 +
 +
==Dovo Mangiare==
 +
*Ristorante Lear, Via Col del Frejus. tel. 0362-966920. Chiuso domenica sera e lunedì.
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==

Versione delle 17:41, 30 giu 2011

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Briosco
Mappa Interattiva
Siti brioschesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Briosco
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Briosco:
2012, 2009, 2008

Briosco è situato nella Lombardia nella Provincia di Monza e della Brianza. Il 7 dicembre si festeggia il Patrono, Sant'Ambrogio. Tra gli edifici religiosi: Parrocchiale dei Santi Ambrogio e Vittore; Parrocchiale di Santo Stefano (a Capriano); Parrocchiale dell’Immacolata e Tre Fanciulli (a Fornaci). Da Vedere: Villa Annoni (a Capriano); Villa Trivulzio (a Capriano); Villa Medici Giulini.

Confina con i comuni di: Inverigo, Giussano, Carate Brianza, Besana in Brianza, Verano Brianza, Veduggio con Colzano e Renate.

Indice

Dovo Mangiare

  • Ristorante Lear, Via Col del Frejus. tel. 0362-966920. Chiuso domenica sera e lunedì.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Trieste, 14

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione A.D.I.R. Associazione Disabili Intellettivi e Relazionali, Via Visconti Venosta, 2
  • Comitato per la Difesa delle Bevere, Via Pasino, 14
  • Elisir Soc. Coop. Sociale A Responsabilità Limitata, Via S.Giuseppe, 18
  • Scuola Materna F.Lli Casanova, Via Trivulzio, 8
  • Scuola Materna Vittorio Emanuele III, Via Meyer, 5
  • Sezione AVIS Comunale Briosco, Via Beato Angelico, Snc

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

BRIOSCO fu nel 1160 devastato dal Barbarossa nel tempo della messe. Si rifugiarono qui i montanari di Val-Tajeggio e Val-Torta, espulsi dai Veneti, come partitanti del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Fra i signori nobilissimi Brioschi, da qui oriondi, si distinse Pasino nel 1295, capitano di Como, dove nei sobborghi fece fabbricare il ponte di s. Abondio, come nota l'iscrizione colà esistente.