GUIDA  Cornate d'Adda

Da Wiki.
(Volontariato, Onlus e Associazioni)
(Galleria Foto)
 
(30 revisioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{BoxComune|idp=015|idc3=088|nome=Cornate d'Adda|abitanti=cornatesi}}
+
{{BoxComune|idp=108|idc3=053|nome=Cornate d'Adda|abitanti=cornatesi}}
'''Cornate d'Adda''' è situato nella [[Lombardia]] nella [[Provincia di Milano]]. La seconda domenica di settembre si festeggia il Patrono, San Luigi. Da Vedere: Villa Sandroni.
+
[[Immagine:Cornate d'Adda - La chiesa di San giorgio.jpg|thumb|left|La chiesa di San Giorgio]]
  
Confina con i comuni di: [[Mezzago]], [[Busnago]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Sulbiate]], [[Medolago]], [[Bottanuco]], [[Suisio]], [[Paderno d'Adda]], [[Verderio Superiore]] e [[Verderio Inferiore]].
+
'''Cornate d'Adda''' è situato in [[Lombardia]] in [[Provincia di Monza e della Brianza]]. Il 23 aprile si festeggia il Patrono, San Giorgio. Da Vedere: Villa Sandroni.
 +
 
 +
Confina con i comuni di: [[Mezzago]], [[Busnago]], [[Trezzo sull'Adda]], [[Sulbiate]], [[Medolago]], [[Bottanuco]], [[Suisio]], [[Paderno d'Adda]] e [[Verderio]].
 +
 
 +
Frazioni:[[/Colnago]], [[/Porto d'Adda]], Villa Paradiso.
 +
 
 +
==Dove Mangiare==
 +
[[Immagine:Cornate d'Adda - Centrale Esterle.jpg|thumb|right|Centrale Esterle a Porto d'Adda]]
 +
*Ristorante Al Castello, Via Villa Paradiso, 18
 +
*Ristorante Bosketto, Via Villa Paradiso, 15/17
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
*Biblioteca Comunale, Via A. Manzoni 2
+
*Biblioteca Comunale, Via A. Manzoni, 2
  
 
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
 
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
*Associazione Volontari Italiani del Sangue, Via Donato Dossi 5  
+
*Associazione Pro Loco di Cornate D'Adda, Via Volta, 29 c/o Palazzo Comunale [http://www.cornatedadda.eu/]
*Associazione Volontari Soccorso e Assistenza, Via Donato Dossi 32  
+
*Associazione Volontari Italiani del Sangue, Via Donato Dossi, 5  
*Centro Cultutrale Benedetto Xvi, Via Volta 40
+
*Associazione Volontari Soccorso e Assistenza, Via Donato Dossi, 32  
 
+
*Centro Culturale Benedetto XVI, Via Volta, 40
[[Categoria:Comuni Provincia di Milano]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
+
*Gruppo Alpini di Cornate D'Adda, Via Matteotti, 44
  
 +
==Impianti Sportivi==
 +
*Centro Sportivo Comunale, Via Dante
  
 
==Cinema e Teatro==
 
==Cinema e Teatro==
'''Cineteatro ARS''', Oratorio san Luigi, Via Volta 58
+
*'''Cineteatro ARS''', Oratorio San Luigi, Via Volta, 58 [http://www.cineteatroars.it]. Proiezioni cinematografiche dei film del momento, rassegne di film d'essai, cineforum, serate a tema, teatro, concerti e altro.         
Proiezioni cinematografiche dei film del momento, rassegne di fil d'essai, cineforum, serate a tema, teatri, concerti e tanto altro
+
 
 +
==Bibliografia==
 +
*''Cenni storico-statistici sul comune di Cornate'', raccolti ed ordinati da Meani Edoardo [2005]
 +
*''Cent'anni di vita a Cornate d'Adda: 1890-1990'', coordinato da Angelo Porro (1991)
 +
 
 +
==Memorie Storiche==
 +
Il libro [[Libri/Antiquario della Diocesi di Milano]] ('''1828''') così riporta:
 +
{{Citazione|
 +
'''Coronate''' è quel luogo dove nel 690 in una sanguinosa battaglia fu trucidato Alachi fiero duce, che aspirava alla corona de' Longobardi. Il re Cuniperto sul sito della vittoria eresse a s. Giorgio un monastero, che era il più antico della diocesi. Divenne questo monastero una badia, che nel 901 fu data al vescovo di Como da Lodovico III imperadore. Diventò poi la chiesa arcipretura, che fu soppressa da s. Carlo nel 1574 e le rendite aggregate alla collegiata di s. Lorenzo di [[Milano]]. Si vedono ancora gli avanzi del monastero in un luogo detto la Focaccia. Due castelli stavano alla difesa del paese; di uno si vedono le vestigia vicino alla Rocchetta, dell'altro si scoprirono i fondamenti in un bosco ed in una campagna adjacente. Il gesuita Guido Ferrari pretende nelle erudite ''Lettere Lombarde'', che Federico Barbarossa abbia passata l'Adda a Coronate. Altri credono con più fondamento, che ciò sia avvenuto a Corneliano, di cui sopra abbiamo parlato, detto volgarmente Cornajano. Le rovinate fabbriche fanno vedere essere stato Coronate un luogo assai popolato. Rimangono ancora i nomi delle chiese d'antica venerazione, come di s. Pietro, s. Andrea, s. Stefano, s. Damiano, s. Quirico ed altri.
 +
}}
 +
 
 +
==Galleria Foto==
 +
<gallery>
 +
Immagine:Cornate d'adda - centrale idroelettrica.jpg|Centrale idroelettrica Bertini
 +
Immagine:Cornate d'adda - centrale idroelettrica la prima d'Italia.jpg|Centrale idroelettrica Esterle
 +
Immagine:Cornate d'Adda - centrale idroelettrica Esterle la prima d'Italia.jpg|Centrale idroelettrica Esterle
 +
Immagine:Cornate d'Adda - centraline elettriche in disuso sull'adda.jpg|Centraline elettriche in disuso sull'Adda
 +
Immagine:Cornate d'Adda - La centrale Esterle.jpg|La Centrale Esterle
 +
File:Cornate d'Adda - Centrale Esterle - Detttaglio.jpg|Dettaglio centrale
 +
Immagine:Cornate d'Adda - Piazza XV Martiri.jpg|Piazza XV Martiri
 +
Immagine:Cornate d'Adda - Chiesa e piazza Sant'Alessandro.jpg|Chiesa e piazza Sant'Alessandro
 +
</gallery>
 +
 
 +
[[Categoria:Comuni Provincia di Monza e della Brianza]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 21:37, 1 gen 2021

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Cornate d'Adda
Mappa Interattiva
Siti cornatesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Cornate d'Adda
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Cornate d'Adda:
2012, 2009, 2008
La chiesa di San Giorgio

Cornate d'Adda è situato in Lombardia in Provincia di Monza e della Brianza. Il 23 aprile si festeggia il Patrono, San Giorgio. Da Vedere: Villa Sandroni.

Confina con i comuni di: Mezzago, Busnago, Trezzo sull'Adda, Sulbiate, Medolago, Bottanuco, Suisio, Paderno d'Adda e Verderio.

Frazioni:Colnago, Porto d'Adda, Villa Paradiso.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

Centrale Esterle a Porto d'Adda
  • Ristorante Al Castello, Via Villa Paradiso, 18
  • Ristorante Bosketto, Via Villa Paradiso, 15/17

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via A. Manzoni, 2

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Pro Loco di Cornate D'Adda, Via Volta, 29 c/o Palazzo Comunale [1]
  • Associazione Volontari Italiani del Sangue, Via Donato Dossi, 5
  • Associazione Volontari Soccorso e Assistenza, Via Donato Dossi, 32
  • Centro Culturale Benedetto XVI, Via Volta, 40
  • Gruppo Alpini di Cornate D'Adda, Via Matteotti, 44

Impianti Sportivi

  • Centro Sportivo Comunale, Via Dante

Cinema e Teatro

  • Cineteatro ARS, Oratorio San Luigi, Via Volta, 58 [2]. Proiezioni cinematografiche dei film del momento, rassegne di film d'essai, cineforum, serate a tema, teatro, concerti e altro.

Bibliografia

  • Cenni storico-statistici sul comune di Cornate, raccolti ed ordinati da Meani Edoardo [2005]
  • Cent'anni di vita a Cornate d'Adda: 1890-1990, coordinato da Angelo Porro (1991)

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

Coronate è quel luogo dove nel 690 in una sanguinosa battaglia fu trucidato Alachi fiero duce, che aspirava alla corona de' Longobardi. Il re Cuniperto sul sito della vittoria eresse a s. Giorgio un monastero, che era il più antico della diocesi. Divenne questo monastero una badia, che nel 901 fu data al vescovo di Como da Lodovico III imperadore. Diventò poi la chiesa arcipretura, che fu soppressa da s. Carlo nel 1574 e le rendite aggregate alla collegiata di s. Lorenzo di Milano. Si vedono ancora gli avanzi del monastero in un luogo detto la Focaccia. Due castelli stavano alla difesa del paese; di uno si vedono le vestigia vicino alla Rocchetta, dell'altro si scoprirono i fondamenti in un bosco ed in una campagna adjacente. Il gesuita Guido Ferrari pretende nelle erudite Lettere Lombarde, che Federico Barbarossa abbia passata l'Adda a Coronate. Altri credono con più fondamento, che ciò sia avvenuto a Corneliano, di cui sopra abbiamo parlato, detto volgarmente Cornajano. Le rovinate fabbriche fanno vedere essere stato Coronate un luogo assai popolato. Rimangono ancora i nomi delle chiese d'antica venerazione, come di s. Pietro, s. Andrea, s. Stefano, s. Damiano, s. Quirico ed altri.

Galleria Foto