GUIDA  Sepino

Da Wiki.
 
Riga 10: Riga 10:
 
*Chiesa di Santa Maria Assunta
 
*Chiesa di Santa Maria Assunta
 
*Chiesa di San Lorenzo
 
*Chiesa di San Lorenzo
 +
*Chiesa del Purgatorio
 
*[[/Area Archeologica Altilia]][http://comune.sepino.cb.it/cgi-bin/pag.cgi?ser=pag&cat=13] - [http://saepinum.it]
 
*[[/Area Archeologica Altilia]][http://comune.sepino.cb.it/cgi-bin/pag.cgi?ser=pag&cat=13] - [http://saepinum.it]
 
*[[/Fontana del Mascherone]]
 
*[[/Fontana del Mascherone]]
 +
*Convento della SS. Trinità
 +
*Rovine del Convento di S. Maria degli Angeli
 +
 +
==Manifestazioni==
 +
*La Crianzola (8 gennaio), cena tra il sindaco ed i capofamiglia di Sepino con assaggio di vini locali
 +
*Consegna del Cartoccio (pacco con dolci tipici e leccornie) da parte del sindaco ai bambini del paese e processione delle Verginelle (9 gennaio)
 +
*Suono delle campane dal pomeriggio del 9 gennaio per tutta la notte fino al giorno successivo
 +
*Festa patronale di Santa Cristina (23-24 luglio) con processione del busto della santa e fiera del bestiame e delle merci varie
 +
*Festa dell'Emigrante (25 luglio) destinata agli emigranti ritornati in paese a festeggiare la santa patrona
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==

Versione attuale delle 22:21, 30 gen 2012

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Sepino
Mappa Interattiva
Siti sepinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Sepino
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Sepino:
2012, 2009, 2008
La piazza si organizza per la festa patronale di Santa Cristina
Chiesa di Santa Cristina

Sepino è situato in Molise, ai confini con la Campania, in Provincia di Campobasso. Il 24 luglio si festeggia il Patrono, Santa Cristina.

Confina con i comuni di: San Giuliano del Sannio, Cercepiccola, Cercemaggiore, Guardiaregia, Sassinoro, Morcone e Pietraroja.

Indice

 [nascondi

Da Vedere

Manifestazioni

  • La Crianzola (8 gennaio), cena tra il sindaco ed i capofamiglia di Sepino con assaggio di vini locali
  • Consegna del Cartoccio (pacco con dolci tipici e leccornie) da parte del sindaco ai bambini del paese e processione delle Verginelle (9 gennaio)
  • Suono delle campane dal pomeriggio del 9 gennaio per tutta la notte fino al giorno successivo
  • Festa patronale di Santa Cristina (23-24 luglio) con processione del busto della santa e fiera del bestiame e delle merci varie
  • Festa dell'Emigrante (25 luglio) destinata agli emigranti ritornati in paese a festeggiare la santa patrona

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Nerazio Prisco, 18

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Società Cooperativa Sociale Vittorio Bachelet, Largo San Nicola, 22

Lapidi Commemorative

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

Monumento ai Caduti
  • Guida alle antichità di Sepino, V. Cianfarani (1958)
  • Il monastero di S. Croce in territorio di Sepino. Indagine storico-topografica, Walter Santoro, Ed. Palladino (2006)

Memorie Storiche

Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:

Sepino, con 6 mila abitanti, capoluogo di circondario, fabbricata sopra una collina. Ha belli edifizj e chiese e bei conventi. Ha fabbriche di panni e di carta, e sono importanti le sue fiere e i suoi mercati.

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Sepino

Video

Documentario su Sepino del 1958, prodotto dall'Istituto Luce