GUIDA  Claviere

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Claviere
Mappa Interattiva
Siti clavieresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Claviere
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Claviere:
2012, 2009, 2008

Claviere è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino. Il 2 luglio si festeggia il Patrono, Madonna della Visitazione. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Visitazione di Maria SS.; Cappella di San Gervasio.

Confina con i comuni di: Cesana Torinese. E' a circa novantasette chilometri da Torino.

Indice

Ritratto della Città

Piccolo villaggio di frontiera sul territorio italiano del Monginevro , formato da pittoresche case , fu lo scenario di diverse guerre e divenne territorio italiano solo nel 1715 . Raso al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale fu ricostruito nel dopoguerra e con il trascorrere degli anni è divenuta una località ambita dagli amanti della natura e della montagna . Il territorio è caratterizzato principalmente da boschi ( di larici ed abeti ) e da verdi prati che : - in inverno si ricoprono di neve , trasformandosi in estesi campi da sci da discesa ; - in estate offrono : un verdeggiante campo da golf mentre gli appassionati di bicicletta possono percorrere numerosi sentieri di MTB od effettuare scalate dei famosi colli del “ Tour de France” e del “Giro d’Italia”.

Storia

Con uno dei Trattati di pace firmati ad Utrecht ( nel marzo ed aprile del 1713 ) , alla fine della guerra di successione spagnola , i Savoia ricevettero dall’Impero Europeo Spagnolo tutta l'alta Valle di Susa ( tra cui Claviere ) .

Da Vedere

  • Cappella di San Gervasio : un tempo la Cappella ( risalente all’anno 1065 ) era situata sulla sommità di un cucuzzolo dove oggi è presente il campeggio . L’edificio , operante sino al 1924 , nel 1933 venne definitivamente chiuso e distrutto da episodi bellici risalenti alla seconda Guerra Mondiale . E’ stata ricostruita sulla sommità di una collinetta panoramica nell’agosto del 1975 .
  • Lago Foiron : situato a 2.129 metri di altitudine in un pianoro ricco di vegetazione .
  • Lago Perso : situato a 2.000 metri di altitudine in una cornice di pini e larici .

Rifugi

  • “La Capanna“: dislocato in prossimità del Monte Chaberton , appartiene all'Opera Diocesana per la Gioventù ed è composto da due tipici chalet : Baita Gimont e La Coche . Strada Gimont , 15 Telefono 0122-878139 Fax 0122-878421 [1]

Manifestazioni

  • Festa Patronale : mese di luglio ( annuale )
  • " Sapori d'Italia " ( mercatino enogastronomico artigianale ) : mese di agosto ( annuale )
  • " Chaberton Marathon " ( due percorsi tecnici sui sentieri militari del confine franco-italiano ) :
mese di agosto ( annuale )
  • " Clavierissima " ( gran fondo di Mountain Bike ) : mese di agosto ( annuale )

Pasticcerie e Gelaterie

  • Pasticceria “ Passero Pellegrino “ , Via Nazionale , 38 Telefono 0122-878914

Specialità enogastronomiche e dolciarie

  • Le Gofres
impasto abbastanza denso di lievito ( in acqua tiepida con un po’ di sale ) farina bianca di grano duro ed una o due manciate di farina integrale . Dopo una lievitazione di dodici ore si aggiunge acqua tiepida e farina bianca sino a ottenere una pastella meno densa che sarà successivamente versata sull’apposita piastra in ghisa (gofriè) con un mestolo. I gofres possono essere farciti con marmellate , miele , lardo , pancetta e formaggio a pasta molle .

Numeri Utili

  • Banca Intesa San Paolo , Via Nazionale , 13/B Telefono 0122-878844
  • Chiesa “ Visitazione di Maria Santissima” , Piazza Europa, 3 Telefono 0122-878 826
  • Gorge di San Gervasio , Regione San Gervasio Telefono 0122-878856
  • Palazzo Comunale , Via Nazionale , 30 Telefono 0122-878738/0122-878821/0122-878861
  • Ponte tibetano , Regione San Gervasio Telefono 335-7626402
  • Scuola Primaria , Via Nazionale , 30 Telefono 0122-878738*
  • Scuola sci , Strada Valle Gimont , 4 Telefono 0122-878818
  • Ufficio Turistico, Via Nazionale , 30 Telefono 0122-878856 Fax 0122-878888
[2] [3]
  • Ufficio Postale, Strada Nazionale , 30 Telefono 0122-878045

Parchi

  • Gorge di San Gervasio
parco alpinistico contenente un ponte sospeso , una mini via ferrata , un ponte alto ed un ponte :piccolo.Nel particolare il ponte tibetano che si dirige verso Cesana Torinese lungo 468 metri e
sospeso tra le rocce a circa 30 metri dal fondo )scavalca la gola in cui scorre incassato il :torrente Piccola Dora .

Personalità Illustri

  • Annibale passò con i suoi elefanti nel 218 a.C. .
  • Giulio Cesare vi passò per la prima volta nel 58 a.C., quando fu nominato pro-Console della Cisalpina e della Transalpina . Vi ripassò più volte in occasione delle ulteriori otto campagne che seguirono .
  • Re Cozio, alleato di Cesare , Dopo aver domato le diverse tribù montane decise di far costruire una strada più adatta al transito delle legioni ( la "via Cottia per Alpem" ) che partiva da Torino e passava per Susa (Segusium) , Oulx (Villa Martis) , Cesana (Gadaone o Gaesao) e superava le gorge spaventose di Claviere , più tardi messe sotto la protezione di San Gervaso.
  • Papa Pio VI( nato a Cesena il 27 dicembre 1717 e morto a Valence il 29 agosto 1799 - 250º Vescovo di Roma e Papa della Chiesa Cattolica dal 15 febbraio 1775 sino alla sua morte - fatto prigioniero dal Direttorio rivoluzionario , durante la sua traduzione coatta in terra francese fece una sosta nel territorio di Claviere ed ebbe la possibilità di raccogliersi in preghiera nella Cappella di San Gervasio.

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Golf Club , Via Nazionale , 45 Telefono 0122-878917
  • Sci Club Claviere , Via Nazionale 30

Fortificazioni

  • Forte dello Chaberton : realizzato dai militari del Genio Italiano , tra il 1895 ed i primi anni trenta del millenovecento , era una costruzione adibita non solo per la difesa del confine Italo-Francese ma anche per scopi e criteri offensivi . Fu tra le prime fortificazioni del tempo che , con i suoi 3.131 metri di altitudine , poteva vantare il primato europeo d’altezza . Oggi è dismesso e non accessibile all'interno .

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona dormire.gif Dove Dormire Icona dinner t.gif Dove Mangiare

Bibliografia

  • Cesana e Claviere, Ed. CDA Vivalda (2004)