GUIDA  Capena

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Capena
Mappa Interattiva
Siti capenati
Amministrazione Comunale
Statistiche su Capena
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Capena:
2012, 2009, 2008

Capena è situato nel Lazio nella Provincia di Roma. Il 18 ottobre si festeggia il Patrono, San Luca. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Sant'Antonio Abate, barocca; Chiesa della Madonna delle Grazie; Chiesa di San Leone.

Confina con i comuni di: Fiano Romano, Civitella San Paolo, Castelnuovo di Porto, Rignano Flaminio, Morlupo, Monterotondo e Montelibretti.

Indice

Storia

Fino al 1933 questo comune era chiamato Leprignano, derivante da fundus Apronianum, cioè di proprietà della famiglia degli Aproni. Il suo nome attuale fu acquisito con decreto regio appunto nel 1933, quando si scoprì che sulla vicina collina di Civitucola un tempo sorgeva l'antica città italica di Capena, confederata con gli Etruschi, poi divenuta municipio a sè stante. Durante l'epoca repubblicana questa località conobbe un periodo di fortissima prosperità, testimoniato dai tesori del Lucus Feronianae. Durante il periodo imperiale, invece, vi furono costruite numerose ville nobiliari che entrarono a far parte del Patrimonium Caesaris Fino al XIV secolo appartenne al monastero benedettino di San Paolo; dal 1311 il territorio fu concesso in enfiteusi a diverse famiglie nobiliari tra cui i Della Rovere. Assunse la sua autonomia solo dopo l'unità d'Italia.

Ritratto della Città

All'interno del paese

Cosa Vedere

  • Palazzo dei Monaci
  • Torre dell'Orologio
  • Parrocchiale di San Michele Arcangelo

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Monsignor Francesco Mirra, V. Giacomo Matteotti 36

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Maieusis Società Cooperativa Sociale, Via Macchia Tonda, 8
  • Panta Rei Società Cooperativa Sociale, Via IV Novembre 10
  • Volontà e Produzione S.C.Sociale Onlus, Via Madonna Due Ponti 8

Bibliografia

  • Il territorio capenate, Gianfranco Gazzetti - Daniela Gallavotti Cavallero - Maurizio Aiello, Ed. Quasar (1992)