GUIDA Costigliole d'Asti/Eventi
Da Wiki.
Eventi a Costigliole d’Asti
- Manifestazioni a carattere ricorrente,annuale:
- - che si svolgono nel Capoluogo :
- a. nel mese di Aprile :
- 1. I Castelli della Barbera :nel Castello dei Conti Verasis - Asinari (vds. Castelli e Fortificazioni in [1] ) si svolgono dieci giorni di degustazione (delle migliori Barbere del territorio,dei migliori Moscati e delle Grappe),incontri,mostre e spettacoli dedicati al Barbera,con concerti musicali,percorsi per scoprire la preziosa enogastronomia del territorio e la visita a luoghi storici e caratteristici.La manifestazione è un’appendice a quella autunnale: Barbera, il gusto del territorio ;
- b. nel mese di Maggio :
- 1. 100% Costigliole :scoprire e degustare un parterre di bottiglie,dalle Barbere ai Moscati ed altri vini bianchi (passando per Rosati e Passiti fino alle Grappe prodotte dalle due distillerie presenti sul territorio) con la possibilità di pranzare o cenare nelle fascinose sale del Castello dei Conti Verasis - Asinari (vds. Castelli e Fortificazioni in [2] ),scoprendo la Scuola Internazionale di cucina (I.C.I.F.) che proporrà gustosi piatti interpretanti la gastronomia del territorio;
- c. nel mese di Giugno :
- 1. Memorial Vittorio Scibetta : organizzata dal Gruppo Sbandieratori e Musici (gli Alfieri di Costigliole d’Asti ) ,prevede l’esibizione di gruppi di sbandieratori provenienti da tutto il Piemonte ;
- 2. Torneo dei Borghi di Costigliole d’Asti :torneo di calcio a sette tra i diversi Borghi e Rioni del Comune ;
- 3. Festa della musica nel parco del Castello dei Conti Verasis - Asinari (vds. Castelli e Fortificazioni in [3] ), una giornata dedicata interamente alle più svariate espressioni musicali;
- d. nel mese di Luglio e Agosto :
- 1. Sagra del Peperone :tradizionale appuntamento enogastronomico con vetrina sulla produzione del Peperone Quadrato di Asti e delle più apprezzate produzioni orticole e vivaistiche del territorio;
- e. nel mese di Agosto :
- 1. Festa Patronale del Capoluogo ;
- 2. Sagra del raviolo casalingo al plin (chiusura a pizzicotto): piatto tradizionale tipico delleLanghe ,inserito tra i prodotti tipici di valle,sapore semplice e autentico della tradizione,che utilizza prodotti di prima qualità;
- f. nel mese di Novembre :
- 1. Barbera,il gusto del territorio : quattro giornate di degustazioni e incontri,con il più completo banco d’assaggio per appassionati e operatori del settore,alla presenza di una grande rappresentanza di vini( in ordine di tipologia di affinamento e di annata e ulteriormente classificati in base al territorio di provenienza);
- - che si svolgono nelle Frazioni :
- a. Motta :
- 1. nel mese di Aprile :
- 1.a. Ortogiardinovine & Dispensa :presso il Campo Sportivo Ferretti ,al Palafiore ,rassegna florovivaistica dedicata all’arte del fiore con degustazioni delle specialità locali,incontri e tanto altro.
- b. Boglietto :
- 2. nel mese di Giugno :
- 2.a. Manifestazione Terra-Aria :presso il campo volo,raduno degli aviatori sotto l’aspetto culturale-turistico-enogastronomico (attraverso la Comunità Collinare tra Langa e Monferrato) con sosta presso il Sacrario dell'Aeronautica nella Frazione Loreto ;
- 3. nel mese di Luglio :
- 3.a. Festa Patronale ;
- c. Sant’Anna :
- 4. nel mese di Giugno :
- 4.a. Festa Patronale ;
- d. San Carlo:
- 5. nel mese di Novembre :
- 5.a. Festa Patronale .