3 Ottobre 2008 alle 17:18

Chiesa del centro direzionale

di Daniela m (Napoli, Campania. Edifici Religiosi. Categoria D)

Napoli - Chiesa del centro direzionale


Visite: 1810. Raccomandazioni: 0.
Voto Popolare: 20. Posizione: 5947°.

Risultato voto a scrutinio: non ha partecipato


Vota

12 commenti a “Chiesa del centro direzionale”

  1. francof scrive:

    forma incredibile!…voto

  2. andromeda scrive:

    spaziale, molto particolare, hai delle informazioni su questa chiesa?
    cmq votata! :-)

  3. pierluigi lottini scrive:

    Bella anche questa realizzazione, precisa e ben composta. voto

  4. Daniela m scrive:

    Per andromeda:Notizie storico-cronologiche La chiesa di S. Carlo Borromeo è stata progettata dall’architetto e urbanista Pierluigi Spadolini, progettista anche dell’arredo urbano presente al Centro Direzionale.
    Caratteri ambientali La chiesa di S. Carlo Borromeo è ubicata ai margini settentrionali del Centro Direzionale, in prossimità del nuovo Palazzo di Giustizia, e si pone come fondale scenografico di Viale Terracini che incrocia l’asse principale di Viale della Costituzione formando la Piazza A. Moro.
    Caratteri tipologici-morfologici La chiesa di S. Carlo Borromeo ha una pianta dalla forma prevalentemente triangolare, con un’aula unica centrale affiancata sui lati e sul retro dalla sagrestia e dai locali della canonica, caratterizzati da un unico piano in altezza. La forma della chiesa viene determinata da due pareti continue, uguali sia internamente che all’esterno, scandite da una serie di elementi prefabbricati verticali che dall’ingresso procedono verso la zona dell’abside crescendo via via in altezza, fino a congiungersi in un’altissima cuspide che ospita le campane. L’aula è coperta da una struttura di travi lignee che si interrompe in prossimità del presbiterio, essendo la zona absidale illuminata da una luce naturale che proviene dall’alto, attraverso lucernari posti tra le pareti laterali. Per la sua forma svettante verso il cielo la chiesa risulta visibile anche da molto lontano e questo le conferisce un carattere fortemente simbolico e spirituale di spinta verso il divino. La chiesa è dotata di un ampissimo sagrato, Piazza U. La Malfa, e presenta una facciata in ferro e vetro che ne consente la visibilità interna anche negli orari in cui la parrocchia è chiusa.
    Impianto strutturale Edificio in calcestruzzo armato prefabbricato e vetro

  5. Massimo Di Bello (Redazione) scrive:

    indicate le fonti! In questo caso:
    http://sit.provincia.napoli.it/md.asp?key=3099

  6. andromeda scrive:

    grazie moltissimo Daniela per le informazioni della chiesa, :-) credo che ogni chiesa o fontana qui pubbicata, dovrebbe aver una descizione, così tutti possimo conoscere meglio la storia e la locazione i esse
    cosa che tutti non fanno :-( ed è un vero peccato!)
    grazie acora, ciao

  7. Valeria Cazzadori scrive:

    Che bella foto, spettacolare costruzione! voto

  8. giannimaccario scrive:

    Anche questa, bella

  9. famtegner scrive:

    Immagino tu intenda questa come chiesa simile alla mia… sì, il campanile a triangolo “può” essere (anche se la disposizione delle campane non è la stessa, mi sembra?!)… ma x il resto non ci vedo grandi somiglianze, comunque anche questa è una bella foto, semplice e simmetrica, di una chiesa molto particolare e la voto!

  10. deca scrive:

    ciao daniela,
    bellissima foto, perfetta geometria, conosco anche l’edificio e il suo progettista per averli studiati sui libri; non posso non votarla!

  11. licinia scrive:

    Molto interessante, chiesa, foto e inquadratura. Dai un’occhiata al Tempio Mariano di monte Grisa , pure a composizione triangolare. Hai fatto bene a darci una descrizione per farcela conoscere. Un voto di cuore

  12. happy scrive:

    questa è proprio strana! +1

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.