Dedicata a S. Maria Maggiore, fu eretta a partire dal 1805 su progetto dell’arch. Conte Bartolomeo Giullari e completata nel 1868 col monumentale pronao, composto da colonne corinzie. Anche l’interno è a colonne e pilastri corinzi, e presenta un’importante decorazione pittorica, dovuta a Giovanni Bevilacqua. Notevoli soprattutto alcune tele, come “Gesù e la Samaritana al pozzo”, attribuita a Girolamo dai Libri e una “Visitazione” opera di Giovanni Caliari.
Dedicata a S. Maria Maggiore, fu eretta a partire dal 1805 su progetto dell’arch. Conte Bartolomeo Giullari e completata nel 1868 col monumentale pronao, composto da colonne corinzie. Anche l’interno è a colonne e pilastri corinzi, e presenta un’importante decorazione pittorica, dovuta a Giovanni Bevilacqua. Notevoli soprattutto alcune tele, come “Gesù e la Samaritana al pozzo”, attribuita a Girolamo dai Libri e una “Visitazione” opera di Giovanni Caliari.
votata per il taglio e…. le notizie storiche!
bella zattinik, votata
ancora grazie
piace anche a me questo scatto.
Qualcuno ritiene questo tipo di foto poco attinenti al concorso. Io invece le trovo stupende e questa è proprio bella. Voto.