Risultato voto a scrutinio: 55.55
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 5/6 (83%); 2° = 12/14 (86%); 3° = 17/25 (68%); 4° = 98/191 (51%);
La Chiesa di San Pietro a Tuscania sorge sull’omonimo colle già probabile sede dell’acropoli etrusca. Il fronte della chiesa si affaccia su uno spiazzo erboso tra il Palazzo dei Canonici e le possenti torri di difesa (ne sono rimaste tre, memoria dell’importanza strategica dell’area) mentre l’altissima abside si staglia verso il vicino centro abitato.
L’interno della chiesa è diviso in tre navate: quella centrale, in cui spicca un pavimento cosmatesco a decorazioni geometriche che indica gli spazi della prima costruzione, risulta separata dalle altre attraverso un basso muro in cui sono ricavati dei sedili in pietra. Nella navata di destra un ciborio risalente al XIII secolo e l’ingresso principale alla cripta. Nella navata di sinistra l’ingresso secondario alla cripta sovrastato da un nicchione affrescato e diversi sarcofagi etruschi. Il transetto rialzato ospita un presbiterio con ciborio (risalente all’XI secolo, vi è una iscrizione del 1093), seggio vescovile (San Pietro fu Cattedrale di Tuscania sino al XV secolo), ambone di epoca romanica costruito utilizzando elementi alto medievali. Il tetto è a capriate lignee.
Curiosita’:
Nel 1966, il regista Mario Monicelli decide di ambientare nella chiesa una scena del suo celebre film L’armata Brancaleone, in particolare la scena in cui l’armata si reca alla reggia della famiglia di Teofilatto dei Leonzi (Gian Maria Volontè). Diverse altre volte la basilica è servita come scenografia naturale per la produzione cinematografica; tra gli altri si possono ricordare i film Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini (1966), Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli (1968), Francesco di Liliana Cavani (1989) come anche la scena finale del film Lady Hawke di Richard Donner (1985).
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
25 commenti a “San Pietro”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Una S. Pietro a Tuscania che nessun commento riesce a descrivere per la sua bellezza; a mio parere addirittura più bella dell’originale
Votata
Ciao e buon anno
Hai avuto occasione di vedere le mie foto ??
Concordo con il “giudizio professionale” del carissimo Romgilda.. io non conosco il sito, ma dalla bellezza della foto, viene la curiosità di andare a visitarlo… i mie più sentiti complimenti…
Ti aspetto nelle mie terre sicule…fammi sapere se sono di tuo gradimento.. ciao e Buon 2009.
Grazie a tutti e due

Romgilda, conosco le tue foto e ho gia’ votato la tua santa francesca romana, Giuseppe da te faccio subito un giro
Non posso che accodarmi a chi mi ha preceduto, condividendone pienamente il giudizio: gran bella composizione! Votata con piacere!
Felice Anno Nuovo!
Mamma mia che foto…..mancano solo i cavalieri della tavola rotonda, bellissima medioevale, scatto di bellezza rara, bravissimo!!! Votata
Se ti va, sarei felice di avere una tua visita al mio scatto “Un pò di Messico”
Ciao e
Felice 2009
Roberto
Concordo pienamente quanto su scritto,un solo voto e’ altresi’ poco per questa composizione.Se ti fa piacere visita le mie foto ciao.+ 1
Posso dire solo che è bellissima. Un voto. Ciao.
un bell’invito a visitare questo luogo fantastico! grazie anche per tutte le informazioni che di hai dato ciao!
tecnica eccellente, ottimi i colori e la luce. probabile il trattamento in hdr…..ammesso e comunque, eventualmente, fatto in maniera egregia. voto.
AS
se ti va, passa a vedere le mie su venezia………..
La foto è davvero molto bella. Ho qualche perplessità sul colore del cielo… Comunque ha il mio voto.
Bella foto ci riporta al medioevo. voto
Una poesia di luci e colori in una scacchiera naturale … il mio contributo
che paesaggio straordinario!!! Non lo conoscevo. Grazie per averlo ritratto +1
se vuoi passa dalla mia fontana dei tarocchi
bella fo inquadrata bene
ciao mauri
Voto anche questa !!!!!!!!!!!!!!!! +1
Gladiolo
un voto per te!
Una bella inquadratura dai colori molto belli. Descrizione molto completa. +1 Piero
Bellissima.
ottima inquadratura che risalta il tutto
colori molto saturi e splendidi nel loro insieme.
complimenti,
+1
Scatto molto bello che ci riporta indietro al medioevo, complimenti!!!
votata
Ho sempre reputato questo posto ” magico ” e l’immagine gli rende giustizia, +1
Bellissimo, ottimo HDR, bisogna essere molto bravi e pazienti ad eseguirli così bene. Complimenti per la pazienza. Votata
Gran bella foto. Ottimo punto di ripresa. Complimenti ciao
Pure questa è fantastica, che dire… hai una dote naturale per le foto, ottima composizione, bello anche il cielo “tempestoso” come sfondo. +1.
Un favoloso scato anche se lavorato, mi piace la chiesa
nel suo contesto ottima ripresa e voto con piacere, ciao Mario
bello anche questo, particolare di forte atmosfera, voto anche questa foto con piacere
ciao
dario