Risultato voto a scrutinio: 3.31
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 3/6 (50%); 2° = 6/14 (43%); 3° = no; 4° = no;
E’ la chiesa matrice, ricostruita nel XVIII secolo, in stile neoclassico, ha il campanile, già torre del castrum, che presenta pietre con simboli divinatori arcaici di ordini religiosi e di corporazioni. L’interno, a navata unica, presenta decorazioni, statue e stucchi dell’artista ascolano Domenico Paci e suggestive Via Crucis di scuola Carracciesca del XVIII secolo. Di grande interesse sono le opere raffiguranti “S. Giovanni Battista e Santa Giuliana”, la “Madonna di Loreto”, di Giuseppe e Pierleone Ghezzi e di Antonio Mercurio Amorosi, artisti di grande fama operanti a Roma tra il XVII e XVIII secolo. Degno di nota é il monumentale organo a due tastiere con più di duemila voci, proveniente della Basilica di Loreto.
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.