Risultato voto a scrutinio: 3.52
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 3/5 (60%); 2° = 6/14 (43%); 3° = no; 4° = no;
La chiesa di San Felice si trova nella piazza principale del centro di Massa Martana. E’ reduce da molteplici interventi di restauro. La chiesa è dedicata al Santo Patrono della città, che vi predicò al tempo di Diocleziano e Massimiano. Questi stessi Imperatori, per fermare l’avanzata del Cristianesimo, inviarono a Martana il prefetto Tarquinio , che condannò il predicatore Felice alla pena di morte. I Cristiani riesumarono il corpo del Martire e gli diedero degna sepoltura nel luogo in cui attualmente sorge l’antica chiesa, dedicata appunto al Vescovo di Martana. La facciata della chiesa è costituita da quattro ampi riquadri, interamente di blocchi di pietra squadrati, mentre la parte superiore è abbellita da questo campanile barocco fatto innalzare dal Cardinal Barberini nel 1637. L’interno della chiesa, al quale si accede tramite un semplice portale ligneo, è ad un’unica navata coperta da volte botte. Le ampie arcate accompagnano il visitatore fino al bellissimo altare maggiore, interamente in stile barocco, decorato da eleganti sculture in legno. Sulla sinistra si aprono due imponenti nicchie, nelle quali sono conservate alcune tele ritraenti soggetti sacri. Di fronte a San Felice si trova un palazzo la cui facciata racchiude due lapidi di Anita e Giuseppe Garibaldi, realizzate in onore alla sosta che i due vi fecero durante la fuga da Roma a Ravenna nel 1849.
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
2 commenti a “Chiesa di San Felice: Dopo mezzanotte le campane dormono …”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Tutti i campanili hanno sempre un loro fascino.
ho notato che hai la mano storta, vero?
Ma forse è l’obiettivo.
La prossima volta ti offro un whisky.
Bella, anche se Pilla dice che hai la mano storta. In fondo, la non perfezione, é sintomo di naturalezza. Votata.
Ciao.