11 Settembre 2008 alle 21:28

Cappella di sant’Antonio

di cricri (Sappada, Veneto. Edifici Religiosi. Categoria A)

Sappada - Cappella di sant'Antonio


Visite: 1738. Raccomandazioni: 0.
Voto Popolare: 47. Posizione: 2013°.

Risultato voto a scrutinio: 7.31
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 2/6 (33%); 2° = 8/13 (62%); 3° = 8/25 (32%); 4° = no;

Ognuna delle 15 borgate che formano Sappada costituisce una sorta di paesino a sè, dove tre elementi non possono mancare: la chiesa, la fontana ed un crocefisso. Questa è la chiesetta di Sant’ Antonio in borgata Ecche (Ecke).

Vota Fase di voto conclusa. Non è più possibile votare la foto.

43 commenti a “Cappella di sant’Antonio”

  1. nik scrive:

    molto carina come chiesetta! votata :-)

  2. luigi scarfia scrive:

    bella foto..VOTO!!!..vedi le mie se ti và
    :-)

  3. Kicca scrive:

    anche questa mi piace…carina! votata. :D

  4. marsi scrive:

    Commenti sempre molto puntuali ….

  5. collocaantonio scrive:

    veramente carina… da l’idea della tranquillità…. votata

  6. tizian scrive:

    molto carina!votata!ciao!

  7. carlobln scrive:

    Bella foto ad una chiesetta “tascabile”.
    Grazie per i tuoi simpatici commenti alle mie foto
    Carlo

  8. yuna57 scrive:

    simpatico quadretto votata,

  9. VITO77 scrive:

    Ciao Cricri,molto gradevole e ben fatta,mi piace,voto anche questa!!!

    Un saluto,Vito

  10. ombredigitali scrive:

    carinissima atmosfera d’altri tempi… votata

  11. Ansaba scrive:

    Ciao cricri, questa non me losono lasciata scappare: votata! A proposito, riguarda le mie, ti ho fatto omaggio di una: come eravamo! E’ o no una fontana!!!:-))))

  12. Ansaba scrive:

    Caro cricri ti ringrazio per il giudizio sulla foto e soprattutto perchè mi dai la possibilità di una spiegazione.
    Qui a Villacidro il lavatoio, tra l’altro unico in Sardegna, era l’anima dei del popolo. Era ed è ancora il centro nevralgico per gli incontri tra le persone, persino per risolvere le beghe personali con sonore scazzottate:…”fatti vedere al Lavatoio”. Comunque a parte questo, la fontana è la parte inferiore sotto i due leoni, potrai anche notare l’umidità sotto i tre puti. Da qui donne e bambini attingevano l’acqua per il fabbisogno quotidiano. La costruzione venne realizzata nel lontano 1893.
    Un cordiale saluto da Villacidro.

  13. claudia scrive:

    Davvero molto bella. Votata.

  14. enzo12 scrive:

    deliziosa chiesetta! Votata

  15. stefanik scrive:

    in effetti hai ragione a pensarci…ma parliamo del XIII secolo, non sappiamo bene che voleva farci Federico II…poteva sembrare una fortezza a difesa, una specie di accademia della cultura tipo uno Ziqqurat sumerico, e/o forse anche un luogo di culto…sinceramente non ne scrivono cose chiare in proposito, se hai delle informazioni più dettagliate fammi sapere, te ne sarei grato….

  16. josephine scrive:

    bella anche questa. viste le mie altre foto?

  17. fabiodeiana scrive:

    Votata: molto carina, una foto che ci fa tornare indietro nel tempo:ancora complimenti

  18. Sinagra scrive:

    Tutte le Tue foto hanno una definizione e colori particolari.. sono curioso di sapere che .. “attrezzo fotografico”.. usi!! Questa bella foto meriterebbe (oltre al voto) una dimensione più grande per apprezzarne meglio i particolari.

  19. cricri scrive:

    @sinagra: stai scherzando? il mio “attrezzo fotografico” è una compattina Olympus c350 che scatta quando vuole lei… niente fotoritocco.

  20. alessiam scrive:

    grazie mille veramente

  21. Giovanni81 scrive:

    Apprezzata e votata ;)

  22. baycibi scrive:

    Un bel quadretto,anche ben composto,unico neo…quel cavo lassù,ma penso che sicuramente non avevi alternative…
    +1!

  23. RICCARDO9844 scrive:

    Anche questa e’carina,mi fa pensare alle casette che si facevano da bambini

  24. topoloony scrive:

    Bei colori e bell’attimo di vita catturato, votata!

  25. walcic scrive:

    Bella e Particolare foto, merita il mio voto! ;)

  26. Franco scrive:

    Bella come le altre ciao e grazie votata

  27. masno scrive:

    La bellezza della semplicità. Votata

  28. Massimo Telo scrive:

    Grazie per i commenti alle mie foto. Questa volta ricambio il tuo voto con questa.
    Ciao, Massimo.

  29. Luca Rigato scrive:

    Che bei posti, votata!

  30. pAroDia scrive:

    questa la posso votare!molto carina!
    a presto

  31. yram scrive:

    bella foto. uno scenario diverso!

    p.s. presto inserirò altre foto, se vi fa piacere tornate a visionare i miei lavori!

  32. yram scrive:

    io anke ho lasciato il mio voto.ho dimenticato di scriverlo!

  33. cesare0357 scrive:

    In attesa che inizi la funzione. Particolare. Voto
    Cesare

  34. gabrielemargon scrive:

    +1 voto complimenti!

  35. laura.c scrive:

    bella questa foto..mi trasmette un senso di pace…

  36. deca scrive:

    ciao cricri,
    una scena semplice ma efficacissima, con le tre figure femminili che trasmettono serenità.
    Molto bella. Votata!
    A quando nuovi scatti?

  37. swaily scrive:

    Ah… m’era sfuggita. :-)
    Un “angolino” delizioso. Bello il verde del praticello, bella la scena.

    Voto.
    Ciao.
    Claudio.

  38. gianpieroc scrive:

    Ciao CRICRI. Belli i paesaggi montani. Votato! ;-)

  39. gabriele scrive:

    Ciao Cri; le altre le ho già votate tutte
    votata

  40. ToninoPagliaro scrive:

    Bella foto e bella chiesetta. L’ inquadratura è ottima.Votata anche questa!
    Se puoi, guarda le mie foto in concorso.
    Ciao Tonino Pagliaro

  41. FrancoOlivetti scrive:

    Ottima, un bel quadretto +1

  42. paperimax scrive:

    Semplice ma attraente. Oltretutto era l’ultima della tua gallery rimasta senza il mio voto: meglio tardi che mai ;-)

  43. Giancarlo Balzarini scrive:

    Una foto che evidenzia oltre la caratteristica chiesa,anche un meraviglioso luogo di villeggiatura. un voto

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.