Risultato voto a scrutinio: 66.33 (Scrutinio: 70°; Totale: 612°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 17/17 (100%); 2° = 12/19 (63%); 3° = 20/38 (53%); 4° = 52/78 (67%);
Risultato Ripescaggio: 48.1 (Posizione: 471°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 22/37 (59%); 2° = 25/38 (66%); 3° = 30/70 (43%); 4° = 61/142 (43%);
La particolare morfologia urbanistica di Colle di Val d’Elsa, divisa tra parte alta e bassa è stata così fin dall’antichità.
Il centro storico si formò infatti dall’unione di tre Terzi di città (come Siena): il “Castello di Piticciano” ed il “Borgo di Santa Caterina” in alto, il “Piano” o “Borgo San Iacopo” in basso.
Oggi questa triplice struttura è ancora abbastanza riconoscibile, ma più semplicemente si fa la distizione soltanto tra “Colle Alta” e “Colle Bassa”.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
2 commenti a “L’abbraccio tra Colle Alta e Bassa”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
Vale!
…direi composizione bellissima!!
Grazie 1000 Matteo!