Risultato voto a scrutinio: 56.08 (Scrutinio: 358°; Totale: 2106°)
Turni (n.Voti/n.Sfide): 1° = 9/17 (53%); 2° = 12/18 (67%); 3° = 23/35 (66%); 4° = 33/67 (49%);
L’isola d’Ischia è un’isola del Mar Tirreno, posta all’estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara. Appartiene al gruppo delle isole flegree. L’isola, forma approssimativa di un trapezio, si trova all’incirca 32 miglia marine da Napoli, e ha una linea costiera di 34 km e una superficie di circa 46,3 km². Il rilievo più elevato è rappresentato dal monte Epomeo, alto 787 metri e situato nel centro dell’isola. Quest’ultimo non è un vulcano ma il risultato del sollevamento di rocce vulcaniche avvenuto negli ultimi 30.000 anni. Dopo le eruzioni in epoca greca e romana, l’ultima è avvenuta nel 1301 nel settore orientale dell’isola con una breve colata giunta fino al mare.Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato al versante orientale dell’isola d’Ischia da un ponte in muratura lungo 220 mt. Raggiunge un’altezza di 113 mt. s.l.m. e presenta una superficie di circa 56.000 mq. Vi si accede attraverso una mulattiera o a mezzo di un moderno ascensore installato alla fine degli anni ‘70.
La mulattiera fu scavata nella roccia - voluta da Alfonso I d’Aragona nella metà del 400 e si sviluppa, per il primo tratto per poi proseguire all’aperto fino a raggiungere la parte più alta dove è situato il Maschio.
Ai primi del Novecento è iniziata una campagna sistematica di restauri, ancora in corso, che ha restituito e continua a restituire una dignità architettonica a questo imponente complesso monumentale. Indiscutibili dominanti nell’immagine del Castello sono le sagome della residenza reale, denominata Maschio, e posta sul punto più alto del versante nord orientale, e della cupola della Chiesa dell’Immacolata, contrappunto centrale di tutto l’isolotto.
La cinta bastionata tra i costoni rocciosi e la parte edificata si avvolge intorno al Castello per 3/4 del suo perimetro caratterizzandone fortemente l’insieme.
- Mappa
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
4 commenti a “perchè le barchette di Ischia son tutte bianche e/o celesti?”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
una così bella foto meritava anche un poco di sole!!!
2 giorni orribili
un freddo pazzesco
strano in quel periodo
ciao
Brava Diana,
anche senza sole
la foto è bella ugualmente.
Un caro saluto.
grazie grande Fiore
grazie