11 Dicembre 2010 alle 14:16

Prigioniero senza tempo..

di rob.lof (Giarre, Sicilia. Categoria C)

Giarre - Prigioniero senza tempo..


Visite: 584. MaxVoto: 31.59.

Contest Foto Partecipanti Candidatura Data Fine Stato
Gli Orologi 407 97 21 Novembre 2010 21 Novembre 2010 31.59 (376°)

Questa chiesa è a San Leonardello, frazione di Giarre. é la più antica insieme al Duomo. La chiesa della Madonna della Libertà fu edificata nel 1782 e nell’anno 1812 fu dichiarata chiesa sacramentale. Ad essa faceva capo ad un vasto territorio delimitato a sud dal torrente Mangano, a nord dall’antica chiesa di San Matteo sulla via Consolare, un tempo appartenente al territorio di Macchia, ad est dal mare (spiaggia di Praiola) e ad ovest dal territorio di Santa Venerina. Fu eretta parrocchia autonoma nel 1921.
Ho trovato alcune notizie sul sito della parrocchia scritte da Padre Albano, parroco scomparso nel 2003… mi fa piacere condividerle con voi:
“….A metà degli anni sessanta, essendo state inutili ed inevase tutte le mie richieste d’intervento alle competenti Autorità ed Istituzioni civili, per evitare il peggio, con il concorso delle offerte dei parrocchiani e dei proprietari dei poderi nell’area del territorio parrocchiale e di £ 900.000 di un cantiere scuola comunale inserito nei lavori per la chiesa, si provvide alle più urgenti riparazioni seguenti.
Rifacimento del tetto delle tre navate dell’edificio sacro con rinnovo totale delle impalcature in legno, cioè costoni, listelli e capriate, esclusi i colmi ancora in buono stato. Completamento degli stucchi decorativi ancora mancanti all’interno e doratura di tutti gli stucchi. Pittura delle volte e delle pareti interne ed esterne. I lavori di copertura e murali furono eseguiti dall’imprenditore Sig. Giuseppe Cavallaro da Macchia di Giarre con competenza ed onestà, e le decorazioni dell’interno dal valente don Nunzio Bella di Acireale.

Nello stesso periodo furono rifuse da una ditta di Trani, in provincia di Bari, due campane lesionate, di cui una era dell’orologio da torre e l’altra, la piccola, del campanile.

In seguito, essendo Assessore ai lavori pubblici del Governo regionale l’On. Prof. Nino Pino, giarrese, è stato rifatto in marmo il pavimento della chiesa che prima era in mattonelle di terracotta nelle navate laterali e di scaglietta cementata in quella centrale….”

Purtroppo l’antica chiesa settecentesca è chiusa al culto già da 10 anni e passa, dopo i molteplici danni provocati da una faglia sismica che attraversa il territorio sul quale sorge il paese, ed ora si è spostata in locali della via Madonna della Libertà, la principale via del paese.

Rete Blog Giarre Guida Wiki Giarre Descrizioni su Giarre Forum Sicilia

Scrivi un commento

Per inviare un commento devi fare il login.