Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Vette di Montagne | 358 | 88 | 16 Maggio 2011 | 17 Maggio 2011 | 60.4 (45°) |
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
14 commenti a “Il Sasso Piatto”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
La foto NON viene ammessa per comune errato. Il comune corretto è Santa Cristina.
Ciao.
Beh,
questa volta avete sbagliato.
La foto forse non è un granchè perchè poco “fotogenica” anche se tecnicamente curata, e quindi non potrà mai concorrere per i primi posti, ma il comune indicato durante l’inserimento è corretto. Tutto il piattone che si vede, ossia questo versante della montagna appartiene, secondo google earth, a Castelrotto…
Abbiamo guardato la stessa fonte e come vedi a noi risulta che invece sia Santa Cristina http://maps.google.it/maps?q=46.512068,11.712842&num=1&t=h&sll=46.5675,11.562037&sspn=0.808033,1.165875&hl=it&ie=UTF8&ll=46.511891,11.709366&spn=0.022889,0.055747&z=15
Inoltre puoi vedere da quà altre informazioni http://it.wikipedia.org/wiki/Sassopiatto sulle valli che lo circondono
Ciao.
Una curiosità: come faccio a difendermi mantenendo l’anonimato?
Se inserisco elementi a mia difesa sul forum poi perdo l’anonimato…
Quindi, che posso fare?
Ti ho inviato un commento che è in attesa di approvazione con dei link dove si evince il comune da noi riscontroato.
Se comunque hai dei riscontri (collegamenti web) che dimostrano invece che il comune è castellrotto puoi tranquillamente inviarli come commento quà (ricordati che dovrai aver un pò di pazienza prima che siano pubblicati)
Gli elementi che ho sono schermate di google earth che dimostrano che il comune a cui appartiene questo versante del soggetto è Castelrotto. Non ho altro. Come faccio a inviarli a mia difesa?
Ad ogni modo basta prendere google earth con i plugin dei confini comunali dell’Alto Adige e lo vedete immediatamente anche voi…
Non vi siete dimenticati di me, vero?
No tranquillo/a
I collegamenti che mi avete mandato sono corretti. Ossia, il punto di google maps preso in esame, ossia il punto A, appartiene effettivamente a Santa Cristina, ma quella è una stradina che arriva sul retro della montagna che appartiene, appunto, a Santa Cristina.
La parte di montagna che invece è ritratta nella foto appartiene a Castelrotto.
E’ anche il motivo per cui, quando nelle foto sono ritratti sia il Sassolungo e il Sassopiatto ripresi dall’Alpe di Siusi, allora la foto dovrebbe essere multicomune perchè il retro del Sassolungo appartiene a Santa Cristina, mentre il piattone appartiene a Castelrotto. Avevo altre foto che li ritraevano entrambi e, proprio per evitare che la foto fosse multicomune, ne ho scelta una dove compare solo una delle due montagne. (della serie: se ci sono altre foto che ritraggono entrambe le montagne in egual proporzione, devono essere considerate multicomune)
Appartiene a Santa Cristina la valle posteriore al Sassopiatto che congiunge il Sassopiatto al Sassolungo. E quindi, a Santa Cristina appartiene solo la parte posteriore (che non si vede) della montagna che ho fotografato ed la parete del Sassolungo fotografata, appunto, dall’Alpe di SIusi.
Spero di essere stato chiaro.
Intanto sposto in revisione, ne stiamo discutendo ancora (comincio ad odiare le mappe
)
…resto sempre perplesso e basito quando leggo di queste diatribe…forse perchè appartengo ad un altro modo di vedere, guardare, ammirare ciò che mi circonda… io scatto le foto quando quel che vedo suscita in mè un sentimento, uno stupore, un’ammirazione… non porto il GPS per sapere se quella montagna appartiene a questo o quel comune… per 1/3 … 1/2… direte..”allora tienitile per te…non partecipare ad un contest…” è vero!!! Ma ricordo un brano del Vangelo che dice…”non si tiene una luce sotto il moggio per nasconderla…ma si mette sul lucerniere perchè illumini”…anche le foto devono illuminare con la propria bellezza… e se le norme così restrittive limitano la luce…forse… dovremmo tagliare la montagna ritratta in modo che si veda solo la parte efferente un comune? Come sarebbe semplice indicare il comune da dove si è scatata la foto e indicare ciò che abbiamo ripreso….! Reminiscenze mi tornano in mente quando le motivazioni dell’inserimento in concorso delle foto erano per “valorizzare i comuni italiani” … avere in rete una bella pagina di quel comune con dati e foto utili per il navigatore di turno… ma forse questo non è più il motivo guida… (e non venitemi a dire che mettete le foto F.C. rispettando una norma di appartenenza esclusiva della foto ad un comune perchè per soggetti così ampi ciò è inverosimile e le continue obiezioni lo dimostrano…)
…grande gianniB. ;):);)
@gianniB
Condivido perfettamente e mi auguro che queste critiche costruttive vengano interpretate nella giusta maniera da chi di dovere.
In caso contrario,potremo usare tutto il materiale postato nel contest x ridisegnare i confini montani di tante regioni….
La mia prima al primo turno… spero rimanga in gara