Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Soffitti | 513 | 80 | 23 Maggio 2011 | 28 Maggio 2011 | Non Ammessa |
chiesa dei cappuccini,questa pittura si trova sopra l’altare centrale
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
9 commenti a “Pittura sù tavola”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
allegoria Dio Padre che sorregge l’Agnello tra i 4 evangelisti
Autore, il dipinto fa parte del soffitto o no?
Grazie per la precisazione.
ricordo di un soffitto completamente piatto per tutta la navata,forse a disegni floreali,mi ha colpito questa raffigurazione rara di Dio padre,penso che posso affermare che si tratti di soffitto,anche se la figura è sopra l’altare,non penso sia absidale ,perchè il tetto è unico per tutta la navata.
PS: natulmente la foto ritrae una porzione
ciao
http://www.padreinnocenzo.com/My%20Albums/Chiesa%20dei%20Frati%20Cappuccini%20di%20Caltagirone/slides/Pala%20d‘altare.html
Ciao , da questo link si vede che è il baldacchino della Pala d’altare e non il soffitto della chiesa che è di legno ma senza pitture !
dispiace ma la foto non rappresenta un soffitto ma il baldacchino della Pala d’altare come da link sopra , foto non ammessa.
questa foto può essere candidata al contest attuale ?
E’ stata esclusa da Soffitti perchè pala d’altare che di solito sono su tela o su legno, per cui, senza cercare riscontri dal momento che il link non si apre, direi di no.
Se trovi qualcosa di diverso ovviamente sei libero di agire di conseguenza.
Una pala d’altare, o ancóna, è un’opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull’altare delle chiese o, qualora l’altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio. Le pale d’altare per la devozione privata erano dette altaroli ed erano di solito a due o tre valve e di piccole dimensioni. Le prime pale d’altare vennero realizzate intorno all’XI secolo ma ebbero poi un grande sviluppo a partire dalla fine del XIII secolo e nei secoli seguenti. Esse ornavano gli altari delle chiese cristiane e potevano assumere strutture e forme diverse. La pala d’altare trae origine dal dossale, tavola rettangolare, per lo più di andamento orizzontale, con figure canoniche quali la Madonna col Bambino o Cristo, affiancate da altri santi o da scene della loro vita. Successivamente si passò alla coordinazione di più tavole distinte, coordinate da cornici, generando strutture complesse quali il trittico o il polittico a seconda che si trovino tre o più pannelli affiancati, dove al pannello centrale erano accostate figure di santi e apostoli, sempre in forma simmetrica.
come dice Wikipedia le pale d’altare sono dipinti realizzati su tavola di legno appesi alle pareti con o senza cornici … per questo non rientrerebbero in questo contest che prevede dipinti murali e soffitti (in muratura o in legno) come giustamente dice mavi80,
un saluto cordiale a Salvatore e a voi tutti
OK ,grazie del consiglio,
è da tanto tempo questa foto,ricordo che era al soffitto in corrispondenza dell’altare ,poi il soffitto continuava sempre in legno, ma non ricordo se era a cassettoni o a tavole dipinte
comunque non la ricandido
saluti a tutti