Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Le panchine nei Comuni | 818 | 130 | 12 Febbraio 2013 | 24 Febbraio 2013 | Non Ammessa |
Parco Querini.
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
13 commenti a “All’ombra”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
In questa inquadratura mancano gli elementi che consentano una facile identificazione del comune. Spostiamo nelle fuori concorso
Mi spiace: ero convinto di aver scritto nel titolo o nelle note la sua ubicazione nel Parco Querini, il che l’avrebbe resa senza alcun dubbio identificabile. E, al contrario di altri contest, mi pare che qui gli errori possano essere corretti entro le 24 ore dalla candidatura.
La descrizione per ubicare la panchina é corretta. Il regolamento prevede però che anche nella foto siano presenti elementi significativi per permettere una facile identificazione del luogo dello scatto.
Quando si parla di Parco Querini a Vicenza, si parla di un’unico parco, recintato ( ma aperto al pubblico) in cui i viali ed i sentieri non hanno nome. E quell’albero è sufficientemente significativo. Inoltre sulla sinistra , in distanza, si scorge il muro di cinta e la fila di alberi che corre lungo il viale che lo costeggia. Oltre la siepe si vede l’ampio prato che caratterizza una gran parte del parco stesso. Ritengo che gli elementi siano sufficientemente indicativi per permettere una facile identificazione del luogo dello scatto.
Articolo 2 del regolamento:
“E’ obbligatorio fornire elementi indispensabili ad una facile localizzazione del soggetto (via, e/o piazza, e/o nome del parco, e/o link googlemaps ). ”
In particolare “O nome del parco”. Il nome del parco l’ho messo, come da vostra stessa ammissione (La descrizione per ubicare la panchina é corretta.), anche se in un primo momento mi sembrava essermi sfuggito.
Rispettando quindi la regola della localizzazione, una volta fornitivi ulteriori inequivocabili elementi per la localizzazione, anche se non previsti dal regolamento, all’interno del parco stesso, non vedo motivi per l’esclusione.
Dimenticavo di aggiungere che tra la prima e la seconda siepe, si intravvede un pezzo di corso d’acqua, ulteriore elemento per l’ubicabilità della foto. Sì, lo so che ormai è finita, ma è per evidenziare le differenze di trattamento tra foto con caatteristiche simili.
scusa autore, il regolamento parla chiaro e su di esso noi tutti dobbiamo adeguarci, io penso una cosa: ma perchè andiamo a fotografare soggetti a rischio di esclusione?, e di creare ulteriori polemiche?. L’Italia nel lungo e nel largo e bellissima c’è tanto da fotografare, ci sono tante panchine in tutti i centri dei nostri bei paesi, invece cosa facciamo?… andiamo a fotografare una panchina con un albero sperduto chissà dove!!!. C’è le cerchiamo da soli!!!.
peiro, forse non hai capito. Non contesto l’esclusione di questa mia, anche se ho dato abbondanti elementi per la localizzazione. Contesto i criteri diversi di ammissione o meno per foto che hanno le stesse caratteristiche. Proprio perché il regolamento parla chiaro non possono esserci differenze di interpretazione.Così, detto e ripetuto, dovrebbe essere ben chiaro a tutti.
prendiamolo come solo un gioco, ho avuto anche io foto escluse che mi hanno fatto dispiacere, gli organizzatori lo fanno gratuitamente e non si vince nulla, non credo ci sia malafede.
altro discorso è il concorso grande, dove si vince qualcosa di più
non facciamo tante polemiche, se non piace il gioco si può smettere di giocare, o no?
@kaos: se vai a fare una partita di calcetto tra amici, e l’arbitro fischia a “pera”, ti arrabbi o no? Eppure è un gioco…
si forse hai ragione, ma è una partita tra amici, a calcetto, amici che ti sei scelto, che conosci, se ti arrabbi con uno forse hai scelto male.
quì non ci conosciamo personalmente e non ci sciamo scelti, dobbiamo solo aver fiducia.
buon fine settimana e buone foto.
oscar
scusa autore, senza che si accendono gli animi, “come dice oscar”, se leggi il mio commento attentamente dice in sintesi: di andare a fare foto più credibili x il regolamento x ogni tipo di tema del contest, e non di andare a cercarle sulla luna, tutto quà!, rendiamo più semplice il lavoro agli organizzatori e nello stesso tempo ci evitiamo ulteriori rammarichi. Non te la prendere!!! buona vita.
Caro peiro, scusa, ma ripeto per l’ennesima ed ultima volta: quello che si chiede è in ogni caso, foto della luna o del centro della terra che siano, omogeneità di giudizio. Il lavoro davvero allora diventerà più semplie per tutti, organizzatori e partecipanti.