GUIDA  Cavargna

Da Wiki.
Riga 5: Riga 5:
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
*Biblioteca Comunale, Piazza XXV Aprile 5  
+
*Biblioteca Comunale, Piazza XXV Aprile, 5  
*Biblioteca del Museo della Valle, Via alla Chiesa 12/14
+
*Biblioteca del Museo della Valle, Via alla Chiesa, 12/14
 +
 
 +
==Memorie Storiche==
 +
Il libro [[Libri/Antiquario della Diocesi di Milano]] ('''1828''') così riporta:
 +
{{Citazione|
 +
In questa Pieve v'ha d'osservabile CAVARGNA, nella valle di tal nome, dove esiste una chiesa dedicata a s. Uguzone, che vi si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' poveri. Gli abitanti della valle Cavargna furono noti, due secoli e mezzo sono omai, per le loro astuzie, colle quali arrivarono ad ingannare popoli intieri, per così procacciarsi il vitto andando vagabondi per la Lombardia. S. Carlo prevenne i vescovi suffraganei per ovviare i disordini e le superstizioni che ne ridondavano.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Como]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Como]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 00:28, 23 ott 2007

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Cavargna
Mappa Interattiva
Siti cavargnoni
Amministrazione Comunale
Statistiche su Cavargna
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Cavargna:
2012, 2009, 2008

Cavargna è situato nella Lombardia nella Provincia di Como. Il 10 agosto si festeggia il Patrono, San Lorenzo Martire. Tra gli edifici religiosi: Oratorio di San Lucio.

Confina con i comuni di: Garzeno, San Nazzaro Val Cavargna e Val Rezzo. E' a circa cinquantacinque chilometri da Como.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza XXV Aprile, 5
  • Biblioteca del Museo della Valle, Via alla Chiesa, 12/14

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

In questa Pieve v'ha d'osservabile CAVARGNA, nella valle di tal nome, dove esiste una chiesa dedicata a s. Uguzone, che vi si vede dipinto in abito di pastore a distribuire del cacio a' poveri. Gli abitanti della valle Cavargna furono noti, due secoli e mezzo sono omai, per le loro astuzie, colle quali arrivarono ad ingannare popoli intieri, per così procacciarsi il vitto andando vagabondi per la Lombardia. S. Carlo prevenne i vescovi suffraganei per ovviare i disordini e le superstizioni che ne ridondavano.