GUIDA  Capoliveri

Da Wiki.
Riga 2: Riga 2:
 
[[Immagine:Capoliveri - Piazza.jpg|thumb|left|Piazza]]
 
[[Immagine:Capoliveri - Piazza.jpg|thumb|left|Piazza]]
 
'''Capoliveri''' è situato nella [[Toscana]] nella [[Provincia di Livorno]]. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa della Madonna della Neve; Pieve della Madonnina; Pieve di San Michele (in località San Rocco). Da Vedere: Forte Focardo.
 
'''Capoliveri''' è situato nella [[Toscana]] nella [[Provincia di Livorno]]. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa della Madonna della Neve; Pieve della Madonnina; Pieve di San Michele (in località San Rocco). Da Vedere: Forte Focardo.
 
+
[[Immagine:Capoliveri - Barabarca.jpg|thumb|right|Barabarca]]
 
Confina con i comuni di: [[Portoferraio]], [[Porto Azzurro]] e [[Campo nell'Elba]].
 
Confina con i comuni di: [[Portoferraio]], [[Porto Azzurro]] e [[Campo nell'Elba]].
  

Versione delle 23:57, 1 gen 2013

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Capoliveri
Mappa Interattiva
Siti capoliveresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Capoliveri
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Capoliveri:
2012, 2009, 2008
Piazza

Capoliveri è situato nella Toscana nella Provincia di Livorno. Il 16 agosto si festeggia il Patrono, San Rocco. Tra gli edifici religiosi: Chiesa della Madonna della Neve; Pieve della Madonnina; Pieve di San Michele (in località San Rocco). Da Vedere: Forte Focardo.

Barabarca

Confina con i comuni di: Portoferraio, Porto Azzurro e Campo nell'Elba.

Indice

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale

Complessi Bandistici

  • Banda Musicale Giuseppe Verdi

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Capoliveri. Delle memorie storiche dell'isola dell'Elba, Mellini Ponce de Leon Vincenzo, Ed. Le Opere e i Giorni (1996)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CAPOLIBERI o LIBERO, borgo dell'isola d'Elba, volgarmente chiamato Capoiuveri, come il promontorio sul quale esso poggia. Sta in amena situazione dalla parte di ostro dell'anzidetto promontorio, dietro al quale vi è Portolongone, che sta rivolto a scirocco. Conta poco più di mille abitanti. I suoi dintorni sono nella massima parte montuosi, ma qua e là presentano piccioli campi molto bene coltivati con piante fruttifere. Vi abbondano pure gli ulivi.