GUIDA  Provincia di Torino/Valle Orco

Da Wiki.
(Nuova pagina: ==Caratteristiche del Territorio/Valle Orco== *Incuneata nelle '''Alpi Graie''' ,con andamento est ovest,confina a nord con la Regione Valle d'Aosta/Valle d’Aosta (nel particola...)
 
Riga 1: Riga 1:
 
==Caratteristiche del Territorio/Valle Orco==
 
==Caratteristiche del Territorio/Valle Orco==
*Incuneata nelle '''Alpi Graie''' ,con andamento est ovest,confina a nord con la Regione [[Valle d'Aosta/Valle d’Aosta]]  (nel particolare con le testate delle Valli di [[/Rhemes-Notre-Dame]] , [[/Valsavarenche]] , di [[/Cogne]] e la spalla sud della Valle di [[Camporcher]]  ) ed a sud con la [[Provincia di Torino/Val Grande di Lanzo]] .Congiunge il Comune di [[/Pont Canavese]] con il '''Colle del Nivolet''' (q.2.611) che consente,nel periodo estivo,il transito verso la '''Valle di [[/Valsavarenche]]'''  ed è percorso interamente dal '''Fiume Orco''' .Sono presenti diverse vallate laterali,prevalentemente alla sinistra idrografica del fiume,e tra queste la più importante è la [[Provincia di Torino/Val Soana]] che,con andamento nord sud termina nel Comune di [[Provincia di Torino/Pont Canavese]].  
+
*Incuneata nelle '''Alpi Graie''' ,con andamento est ovest,confina a nord con la Regione [[Valle d'Aosta/Valle d’Aosta]]  (nel particolare con le testate delle Valli di [[/Rhemes-Notre-Dame]] , [[/Valsavarenche]] , di [[/Cogne]] e la spalla sud della Valle di [[Champorcher]]  ) ed a sud con la [[Provincia di Torino/Val Grande di Lanzo]] .Congiunge il Comune di [[/Pont Canavese]] con il '''Colle del Nivolet''' (q.2.611) che consente,nel periodo estivo,il transito verso la '''Valle di [[/Valsavarenche]]'''  ed è percorso interamente dal '''Fiume Orco''' .Sono presenti diverse vallate laterali,prevalentemente alla sinistra idrografica del fiume,e tra queste la più importante è la [[Provincia di Torino/Val Soana]] che,con andamento nord sud termina nel Comune di [[Provincia di Torino/Pont Canavese]].  
 
[[Categoria:Aree Geografiche]]
 
[[Categoria:Aree Geografiche]]

Versione delle 14:21, 1 feb 2013

Caratteristiche del Territorio/Valle Orco

  • Incuneata nelle Alpi Graie ,con andamento est ovest,confina a nord con la Regione Valle d’Aosta (nel particolare con le testate delle Valli di Rhemes-Notre-Dame , Valsavarenche , di Cogne e la spalla sud della Valle di Champorcher ) ed a sud con la Val Grande di Lanzo .Congiunge il Comune di Pont Canavese con il Colle del Nivolet (q.2.611) che consente,nel periodo estivo,il transito verso la Valle di Valsavarenche ed è percorso interamente dal Fiume Orco .Sono presenti diverse vallate laterali,prevalentemente alla sinistra idrografica del fiume,e tra queste la più importante è la Val Soana che,con andamento nord sud termina nel Comune di Pont Canavese.