GUIDA  Desio

Da Wiki.
m (Creazione della Pagina)
 
Riga 3: Riga 3:
  
 
Confina con i comuni di: [[Bovisio Masciago]], [[Cesano Maderno]], [[Muggiò]], [[Lissone]], [[Nova Milanese]] e [[Seregno]].
 
Confina con i comuni di: [[Bovisio Masciago]], [[Cesano Maderno]], [[Muggiò]], [[Lissone]], [[Nova Milanese]] e [[Seregno]].
 +
 +
==Dove Mangiare==
 +
*Ristorante - Pizzeria Mediterraneo, Via Ferravilla, 1
 +
*Ristorante Charleston, Via Milano, 189
 +
*Ristorante Cinese Jing Dou, Via Milano, 199
 +
*Ristorante La Taverna, Via Tripoli, 28
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
*Biblioteca Comunale, Via Cavalieri di Vittorio Veneto 2  
+
*Biblioteca Comunale, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2  
*Biblioteca dell'Istituto saveriano missioni estere, Via don Milani 2  
+
*Biblioteca dell'Istituto saveriano missioni estere, Via don Milani, 2  
 
*Biblioteca medica dell'Azienda ospedaliera Ospedale civile di Vimercate. Presidio ospedaliero di Desio, Piazza Benefattori
 
*Biblioteca medica dell'Azienda ospedaliera Ospedale civile di Vimercate. Presidio ospedaliero di Desio, Piazza Benefattori
  
 
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
 
==Volontariato, Onlus e Associazioni==
*A.S.P. Pio e Ninetta Gavazzi, Corso Italia 61  
+
*A.S.P. Pio e Ninetta Gavazzi, Corso Italia, 61  
*Associazione A.R,C.A. Onlus, Via Garibaldi 81 c/o Pro Desio  
+
*Associazione A.R,C.A. Onlus, Via Garibaldi, 81 c/o Pro Desio  
*Avis Comunele di Desio, Via Gramsci 18  
+
*Avis Comunele di Desio, Via Gramsci, 18  
*Avo Associazione Volontari Ospedalieri, Via Mazzini 1  
+
*Avo Associazione Volontari Ospedalieri, Via Mazzini, 1  
*Forum per i Diritti dei Bambini di Chernobyl -Onlus, Via Galeno 33  
+
*Forum per i Diritti dei Bambini di Chernobyl - Onlus, Via Galeno, 33  
*Fronte del Porto, Via Matteotti 71  
+
*Fronte del Porto, Via Matteotti, 71  
*Gruppo Nuova Amicizia - Desio, Via Don Milani 2  
+
*Gruppo Nuova Amicizia - Desio, Via Don Milani, 2  
*Gruppo Sportivo Oratorios.S.Pietro e Paolo-Associazione Spor Tivadilettantistica, Via S Caterina 9  
+
*Gruppo Sportivo Oratorio S.S. Pietro e Paolo - Associazione Sportiva dilettantistica, Via S Caterina, 9  
 
*La Spiga - Cooperativa Sociale, Via Garibaldi, 81  
 
*La Spiga - Cooperativa Sociale, Via Garibaldi, 81  
*Lavori in Corso 1994 Soc. Cooperativa Sociale R.L., Piazza Martiri Di Fossoli N30
+
*Lavori in Corso 1994 Società Cooperativa Sociale R.L., Piazza Martiri Di Fossoli, 30
*Milano Settimo Onlus, Via Calatafimi 14
+
*Milano Settimo Onlus, Via Calatafimi, 14
 +
 
 +
==Memorie Storiche==
 +
Il libro [[Libri/Antiquario della Diocesi di Milano]] ('''1828''') così riporta:
 +
{{Citazione|
 +
DESIO. Antico borgo, che prende il nome dalla distanza dalla città secondo l'uso romano. La lezione nel mattutino di s. Giovanni Bono, nostro arcivescovo, dice ch'egli fabbricò in Desio la chiesa di s. Materno con accanto le case canonicali. Questa chiesa era plebana di quarantadue chiese nel 1288, e vi fu canonico il grande Ottone Visconti. Si vede in questa chiesa il sepolcro di Giammaria Lampugnano, che lasciò tutto ai poveri del borgo, visse in povertà per sette anni, e morì santamente nel 1563. Nel farsi la volta di questa altissima chiesa cascò un certo Tunica dall'alto, e invocato il nome di Maria, rimase illeso. Ciò avvenne nel 1681. Era qui in un luogo detto Caradon uno spedale dedicato a s. Giorgio, donato poi dall'arcivescovo Leone nel 1246 alle ora soppresse monache di s. Apollinare di Milano. L'arcivescovo Ottone, entrato in Desio nella notte del dì 20 gennajo 1277, riportò sui nemici Torriani una compita vittoria. Il giorno seguente montò a cavallo in abito pontificale facendosi portar avanti la croce ed il bastone pastorale, ed accompagnato da' nobili, accolto fuori delle porte di Milano dal clero e dal popolo, entrò nella basilica ambrosiana, e prese il possesso della sua sede: dal pubblico consiglio fu riconosciuto nel palazzo per signore di Milano.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Milano]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Milano]] [[Categoria:Comuni Lombardia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 04:09, 30 ott 2007

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Desio
Mappa Interattiva
Siti desiani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Desio
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Desio:
2012, 2009, 2008

Desio è situato nella Lombardia nella Provincia di Milano. Tra gli edifici religiosi: Basilica dei Santi Siro e Materno. Da Vedere: Villa Traversi-Tittoni.

Confina con i comuni di: Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Muggiò, Lissone, Nova Milanese e Seregno.

Indice

Dove Mangiare

  • Ristorante - Pizzeria Mediterraneo, Via Ferravilla, 1
  • Ristorante Charleston, Via Milano, 189
  • Ristorante Cinese Jing Dou, Via Milano, 199
  • Ristorante La Taverna, Via Tripoli, 28

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2
  • Biblioteca dell'Istituto saveriano missioni estere, Via don Milani, 2
  • Biblioteca medica dell'Azienda ospedaliera Ospedale civile di Vimercate. Presidio ospedaliero di Desio, Piazza Benefattori

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • A.S.P. Pio e Ninetta Gavazzi, Corso Italia, 61
  • Associazione A.R,C.A. Onlus, Via Garibaldi, 81 c/o Pro Desio
  • Avis Comunele di Desio, Via Gramsci, 18
  • Avo Associazione Volontari Ospedalieri, Via Mazzini, 1
  • Forum per i Diritti dei Bambini di Chernobyl - Onlus, Via Galeno, 33
  • Fronte del Porto, Via Matteotti, 71
  • Gruppo Nuova Amicizia - Desio, Via Don Milani, 2
  • Gruppo Sportivo Oratorio S.S. Pietro e Paolo - Associazione Sportiva dilettantistica, Via S Caterina, 9
  • La Spiga - Cooperativa Sociale, Via Garibaldi, 81
  • Lavori in Corso 1994 Società Cooperativa Sociale R.L., Piazza Martiri Di Fossoli, 30
  • Milano Settimo Onlus, Via Calatafimi, 14

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

DESIO. Antico borgo, che prende il nome dalla distanza dalla città secondo l'uso romano. La lezione nel mattutino di s. Giovanni Bono, nostro arcivescovo, dice ch'egli fabbricò in Desio la chiesa di s. Materno con accanto le case canonicali. Questa chiesa era plebana di quarantadue chiese nel 1288, e vi fu canonico il grande Ottone Visconti. Si vede in questa chiesa il sepolcro di Giammaria Lampugnano, che lasciò tutto ai poveri del borgo, visse in povertà per sette anni, e morì santamente nel 1563. Nel farsi la volta di questa altissima chiesa cascò un certo Tunica dall'alto, e invocato il nome di Maria, rimase illeso. Ciò avvenne nel 1681. Era qui in un luogo detto Caradon uno spedale dedicato a s. Giorgio, donato poi dall'arcivescovo Leone nel 1246 alle ora soppresse monache di s. Apollinare di Milano. L'arcivescovo Ottone, entrato in Desio nella notte del dì 20 gennajo 1277, riportò sui nemici Torriani una compita vittoria. Il giorno seguente montò a cavallo in abito pontificale facendosi portar avanti la croce ed il bastone pastorale, ed accompagnato da' nobili, accolto fuori delle porte di Milano dal clero e dal popolo, entrò nella basilica ambrosiana, e prese il possesso della sua sede: dal pubblico consiglio fu riconosciuto nel palazzo per signore di Milano.