GUIDA  Messina

Da Wiki.
Riga 21: Riga 21:
 
*''Il Duomo di Messina'', S. Bottari (1929)
 
*''Il Duomo di Messina'', S. Bottari (1929)
 
*''Messina e Catania: sulle tracce dei Ciclopi: escursioni, sport divertimento, enogastronomia, arte e cultura'', Touring Club Italiano (2007)
 
*''Messina e Catania: sulle tracce dei Ciclopi: escursioni, sport divertimento, enogastronomia, arte e cultura'', Touring Club Italiano (2007)
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
Il libro [[Libri/L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie]] ('''1860''') così descrive il comune:
 +
{{Citazione|
 +
''Messina'', con 100 mila abitanti, capoluogo della provincia, grande e bella città, con nobili edifizj disposti parte nella pianura e parte sul pendio gratissimo di fertili e ben coltivate collinette, le quali si elevano gradatamente e si tramutano a poco a poco in alti monti. Ha grandi ospedali, un bel teatro, superbe chiese, ricche di marmi e di stupendi lavori, e bellissime passeggiate. Ha un porto franco, ed è uno de' più belli e più sicuri del Mediterraneo; è il più grande emporio della Sicilia, ed esercita un commercio estesissimo, per la felice sua posizione, quasi nel centro del Mediterraneo, nella via de' grandi commercj. Ë piazza di armi, difesa da una forte cittadella, ed è sede arcivescovile.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Messina]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Messina]] [[Categoria:Comuni Sicilia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 01:02, 19 dic 2007

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Messina
Mappa Interattiva
Siti messinesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Messina
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Messina:
2012, 2009, 2008

Messina è situato nella Sicilia ed è capoluogo della omonima provincia. Il 3 giugno si festeggia il Patrono, Madonna della Lettera. Tra gli edifici religiosi: Santuario di Sant'Antonio. Da Vedere: Forte Gonzaga.

Confina con i comuni di: Itala, Fiumedinisi, Rometta, Villafranca Tirrena, Scaletta Zanclea, Saponara e Monforte San Giorgio.

Indice

Complessi Bandistici

  • Banda Santa Cecilia
  • Banda Città di Messina

Informazioni Utili

Icona biblio t.gif Biblioteche Icona memorie t.gif Memorie Storiche Icona asso t.gif Associazioni

Attività

Bibliografia

  • Lineamenti della storia artistica di Messina. La città dell'Ottocento, F. Basile (1960)
  • Profilo dell'architettura a Messina dal 1600 al 1800, M. Accascina (1964)
  • I casali di Messina. Strutture urbane e patrimonio artistico, Franco Chillemi, Ed. EDAS
  • Messina. Museo regionale, G. Consoli (1980)
  • Il Duomo di Messina, S. Bottari (1929)
  • Messina e Catania: sulle tracce dei Ciclopi: escursioni, sport divertimento, enogastronomia, arte e cultura, Touring Club Italiano (2007)

Memorie Storiche

Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:

Messina, con 100 mila abitanti, capoluogo della provincia, grande e bella città, con nobili edifizj disposti parte nella pianura e parte sul pendio gratissimo di fertili e ben coltivate collinette, le quali si elevano gradatamente e si tramutano a poco a poco in alti monti. Ha grandi ospedali, un bel teatro, superbe chiese, ricche di marmi e di stupendi lavori, e bellissime passeggiate. Ha un porto franco, ed è uno de' più belli e più sicuri del Mediterraneo; è il più grande emporio della Sicilia, ed esercita un commercio estesissimo, per la felice sua posizione, quasi nel centro del Mediterraneo, nella via de' grandi commercj. Ë piazza di armi, difesa da una forte cittadella, ed è sede arcivescovile.