GUIDA  Fasano

Da Wiki.
(Galleria Foto)
 
(28 revisioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
{{BoxComune|idp=074|idc3=007|nome=Fasano|abitanti=fasanesi}}
 
{{BoxComune|idp=074|idc3=007|nome=Fasano|abitanti=fasanesi}}
[[Immagine:Fasano - Chiesa del Purgatorio.jpg|thumb|left|Chiesa del Purgatorio]]
+
[[Immagine:Fasano_-_Piazza_Ignazio_Ciaia_con_Municipio.jpg|thumb|left|Piazza Ignazio Ciaia con Municipio]]
'''Fasano''' è situato nella [[Puglia]] nella [[Provincia di Brindisi]]. La terza domenica di giugno si festeggia il Patrono, Madonna del Pozzo e San Giovanni Battista.
+
[[Immagine:Fasano_-_Piazza_Ignazio_Ciaia.jpg|thumb|right|Piazza Ignazio Ciaia]]
 +
[[Immagine:Fasano_-_Stemma_in_Piazza_Ciaia.jpg|thumb|left|Stemma Città]]
 +
'''Fasano''' è situato in [[Puglia]] in [[Provincia di Brindisi]]. La terza domenica di giugno si festeggia il Patrono, Madonna del Pozzo e San Giovanni Battista.
  
Confina con i comuni di: [[Alberobello]], [[Locorotondo]], [[Monopoli]], [[Ostuni]] e [[Cisternino]].
 
L'attuale Città di Fasano deriva dal Casale di S.Maria de Fajano, in costruzione nel 1088 ad opera delle popolazioni che abbandonarono le rovine di Egnazia.
 
Fasano, come molti i paesi del meridione d'Italia è caratterizzato dal centro storico dove si susseguono viuzze, pareti a bianco di calce, archi e piazzette. In via San Francesco si trova il Torrione, uno degli accessi alla città in tempi antichi, facente parte delle mura antiche. Altro antico accesso al centro storico è l'attuale via del Balì, dove una lapide ricorda la vittoria dei fasanesi sui turchi del 2 giugno 1678.
 
Nel centro storico si possono ammirare le chiese, tra le quali la più imponente è la chiesa Matrice (XVII sec.), dedicata a San Giovanni Battista. L'imponente facciata tardo-rinascimentale ha un bellissimo rosone intagliato nella pietra. L'interno a tre navate conserva ancora altari barocchi, tele di scuola veneziana e napoletana, sculture lignee.
 
Fuori le mura, in corso V.Emanuele, fu edificata la bellissima chiesa barocca del Purgatorio (1669), che conserva al suo interno l'altare maggiore in marmi policromi e pietre dure di maestranze napoletane, tele settecentesche e un crocifisso ligneo della fine del XVI secolo.
 
Di notevole interesse anche l'Arco del Cavaliere che immetteva nel cortile del Palazzo Baliale.
 
Nella grande piazza centrale di Fasano si possono ancora ritrovare tracce dell'antica costruzione che nel 1800 fu ristrutturata e che oggi è il Municipio; sul lato destro del Palazzo Municipale si trova una lapide dedicata al martire poeta Ignazio Ciaia. Percorrendo i due corsi principali della città, che si dipartono dalla piazza, si possono ammirare bellissimi palazzi del XVIII e XIV sec.
 
  
Frazione del Comune di Fasano è '''Torre Canne''', a circa 8 km dal capoluogo comunale e a circa 50 km da Brindisi.
+
Confina con i comuni di: [[Alberobello]], [[Locorotondo]], [[Monopoli]], [[Ostuni]] e [[Cisternino]].
E' una località marina con spiagge di finissima e bianca sabbia che rientra nel Parco Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo istituito nel 2006.
+
E conosciuta soprattutto per le salutari terme.
+
Simbolo della frazione è il Faro che si trova sulla punta costiera della strada che porta a Savelletri.
+
  
'''Savelletri''', frazione del Comune di Fasano, a circa 4 km dal capoluogo è conosciuta principalmente per il caratteristico porticciolo, i diversi ristoranti che sovrastano la scogliera, il campo da Golf a 18 buche e il Parco Archeologico di Egnazia.
 
  
 
==Da Vedere==
 
==Da Vedere==
[[Immagine:Fasano_-_Piazza_Ignazio_Ciaia.jpg|thumb|right|Piazza Ignazio Ciaia]]
+
[[Immagine:Fasano_-_Piazza_Mercato_Nuovo.jpg|thumb|right|Piazza Ignazio Ciaia con Municipio]]
 +
[[File:Fasano_-_Faro_di_Torre_Canne_2.jpg|thumb|right|Faro di Torre Canne]]
 +
[[Immagine:Fasano_-_Il_Torrione_delle_Logge.jpg|thumb|right|Il Torrione delle Fogge]]
 
*Centro Storico
 
*Centro Storico
*Il Torrione
+
*Il Torrione delle Fogge
*La Chiesa Matrice
+
*[[/Piazza Ignazio Ciaia]]
*Chiesa di S.M. Assunta;
+
*[[/Piazza Mercato Nuovo]]
*Oratorio di S. Giuseppe;
+
*Municipio in Piazza Ignazio Ciaia
*Chiesa M. SS.ma del Rosario;
+
*Portici, chiostro delle Teresiane
*Portici, chiostro delle Teresiane;
+
*Chiesa Madonna della Grazia;
+
*Chiesa San Francesco da Paola
+
 
*L'Arco del Cavaliere
 
*L'Arco del Cavaliere
*Piazza Ignazio Ciaia (con il Municipio)
+
*Palazzo del Balì (XVI-XVIII secc.), sede del Municipio
 
*Parco Archeologico di Egnazia
 
*Parco Archeologico di Egnazia
 +
*Museo della Casa alla fasanese
 +
*Dolmen di Montalbano (risalente probabilmente all'Età del Bronzo, 2000-1500 a. C.)
 +
*Tempietto di Seppannibale (IX sec.)
 
*Gli insediamenti rupestri di San Giovanni, San Lorenzo e San Francesco
 
*Gli insediamenti rupestri di San Giovanni, San Lorenzo e San Francesco
 
*Località Pozzo Faceto
 
*Località Pozzo Faceto
 
*La Gravina di San Donato
 
*La Gravina di San Donato
*Faro di Torre Canne
+
*Frazione marina di Savelletri
 +
*Frazione marina di Torre Canne con relative terme
 +
*[[/Faro]], Torre Canne
 +
*Frazione di Pezze di Greco
 +
*Selva di Fasano
 +
*[[/Zoosafari di Fasano]]
 +
*Ecomuseo della Valle d'Itria
 +
*Masserie storiche
 +
*[[/Torre dell'Orologio]], Piazza Ciaia
  
 +
===Edifici Religiosi===
 +
*Chiesa Matrice di San Giovanni Battista (XIV-XVIII secc.)
 +
*Chiesa di Santa Maria Assunta (XVIII sec.)
 +
*Oratorio di San Giuseppe (1923)
 +
*Chiesa Maria SS. del Rosario (XVII sec.)
 +
*Chiesa delle Anime Purganti (XVII-XVIII secc.)
 +
*Chiesa di San Nicola (XVI sec.)
 +
*Chiesa Madonna della Grazia
 +
*Chiesa San Francesco da Paola (XVII-XIX secc.)
 +
*Chiesa di S. Antonio abate (XVII-XIX secc.)
 +
*Chiesa Sacro Cuore di Gesù (XIX secolo), Torrecanne
 +
 +
==Monumenti==
 +
*[[/Monumento ai Caduti]], Parco delle Rimembranze
 +
*[[/Monumento a Ignazio Ciaia ]], Municipio
 +
*[[/Monumento a Don Sante Perna ]],  Cortile Chiesa S. Antonio Abate
 +
 +
==Manifestazioni==
 +
[[Immagine:Fasano - Chiesa del Purgatorio.jpg|thumb|right|Chiesa del Purgatorio]]
 +
[[Immagine:Fasano - Monumento ai Caduti - Parco delle Rimembranze.jpg|thumb|right|Monumento ai Caduti al Parco delle Rimembranze]]
 +
*Festa di S. Antonio abate con benedizione degli animali (17 gennaio)
 +
*Riti della Settimana Santa con le Processioni dei Santi Misteri e gli allestimenti degli altari (Giovedì e Venerdì Santo)
 +
*Festa della Madonna del Pozzo (giovedì in albis)
 +
*Festa di Santa Rita con benedizione delle rose (22 maggio)
 +
*Festa patronale di San Giovanni Battista e della Madonna del Pozzo (III domenica di giugno), con la "Scamiciata", rievocazione storica della vittoria dei fasanesi sui Turchi, avvenuta il 2 giugno 1678
 +
*Giugno Fasanese
 +
*Fasano Jazz (giugno)
 +
*Fasanomusica"
 +
*Eventi estivi
 +
*Film Festival Internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae (ultima settimana di luglio)
 +
*"Coppa Fasano-Selva" (I domenica di agosto), gara automobilistica di cronoscalata
 +
*Mostra dell'artigianato fasanese (agosto), nella Selva di Fasano
 +
*Festa di San Donato (6 agosto), nella Selva di Fasano
 +
*Festa di San Lorenzo (10 agosto)
 +
*Festa di San Francesco di Paola (15 agosto), in località Savelletri
 +
*Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano (26 settembre)
 +
*Fesrta e fiera di Maria SS. Immacolata (8 dicembre)
 +
*"Natale sotto la Stella" (eventi natalizi)
 +
*"Stella sulla Grotta", gigantesca stella cometa posta sulla grotta naturale di Monte Rivolta presso la quale si tiene il Presepe Vivente
  
 
==Dove Mangiare==
 
==Dove Mangiare==
[[Immagine:Fasano_-_Faro_di_Torre_Canne_-_frazione_di_Fasano.jpg|thumb|right|Faro di Torre Canne]]
+
*Masseria Parco di Castro, Strada Statale 16, km 868,400. Telefono: 080-4810944. Chiuso lunedì e martedì.
*Masseria Parco di Castro, Strada Statale 16, km 868,400. Tel. 080-4810944. Chiuso lunedì e martedì.
+
*[[/ Ristorante "La Lampara"]], Savelletri
  
 
==Biblioteche==
 
==Biblioteche==
Riga 48: Riga 88:
 
*Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via L. Da Vinci, 11  
 
*Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via L. Da Vinci, 11  
 
*Biblioteca del Museo archeologico nazionale di Egnazia, Via degli Scavi, 87 (Savelletri)
 
*Biblioteca del Museo archeologico nazionale di Egnazia, Via degli Scavi, 87 (Savelletri)
 +
 +
==Complessi Bandistici==
 +
*A.M.F. Santa Cecilia
  
 
==Lapidi Commemorative==
 
==Lapidi Commemorative==
 +
[[Immagine:Fasano - Lapide Ignazio Ciaia.jpg|thumb|left|Lapide a Ignazio Ciaia]]
 +
[[Immagine:Fasano - Lapide in Via del Balì.jpg|thumb|right|Lapide latina in Via dei Balì]]
 
*[[/Lapide di Ignazio Ciaia]]
 
*[[/Lapide di Ignazio Ciaia]]
 
*[[/Lapide Caduti Guerra 1940 -45]]
 
*[[/Lapide Caduti Guerra 1940 -45]]
*[[/Lapide in Via del Balì]]
 
*[[/Epigrafe della vittoria dei Fasanesi sui Turchi]]
 
 
*[[/Lapide a Giacinto Bianco]]
 
*[[/Lapide a Giacinto Bianco]]
*[[/Monumneto ai Caduti (Parco delle Rimembranze)]]
 
 
*[[/Lapide del Monumento ai Caduti (elenco alf. A - F)]]
 
*[[/Lapide del Monumento ai Caduti (elenco alf. A - F)]]
 
*[[/Lapide del Monumento ai Caduti (elenco alf. G - P)]]
 
*[[/Lapide del Monumento ai Caduti (elenco alf. G - P)]]
 
*[[/Lapide del Monumento ai Caduti (elenco alf. P - Z)]]
 
*[[/Lapide del Monumento ai Caduti (elenco alf. P - Z)]]
 +
*[[/Epigrafe della vittoria dei Fasanesi sui Turchi]]
 +
*[[/Lapide a Emilio Lamonea ]], Palazzo della Guardia di Finanza, Torre Canne
 +
*[[/Lapide a Giuseppe Albano ]],  Chiesa SS.ma Addolorata – Selva di Fasano
 +
*[[/Lapide per restauro ]],  Chiesa del Purgatorio
 +
*[[/Lapide  in latino ]], Chiesa del Purgatorio
 +
*[[/Lapide al Magg. Giuseppe Carrone ]],
 +
*[[/Lapide alla Vergine del Rosario ]],  Chiesa San Nicola
 +
*[[/Lapide per il 50° anniversario della morte di Don Sante Perna ]],  Largo Don Sante Perna
 +
*[[/Lapide A Giuseppe Saragat]],
  
 
+
==Edicole Votive==
==Complessi Bandistici==
+
*[[/Edicola Votiva alla Madonna delle Grazie ]],
*A.M.F. Santa Cecilia
+
  
 
==Informazioni Utili==
 
==Informazioni Utili==
{{Impianti Sportivi}} {{Associazioni}}
+
 +
{{Palazzi}}  {{Impianti Sportivi}} {{Associazioni}}
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
 
*''Fasano nella storia e nell'attualità'', A. Giannaccari (1965)
 
*''Fasano nella storia e nell'attualità'', A. Giannaccari (1965)
 
*''La guida di Fasano. Itinerario storico-artistico'', Antonio De Pascali - Pierluigi Bolognini, Ed. Capone L. (1997)  
 
*''La guida di Fasano. Itinerario storico-artistico'', Antonio De Pascali - Pierluigi Bolognini, Ed. Capone L. (1997)  
*''Fasano, indagini storiche (rist. anast.)'', Giuseppe Sampietro, Ed. Schena
+
*''Fasano, indagini storiche (rist. anast.)'', Giuseppe Sampietro, Ed. Schena  
 +
==Galleria Foto==
 +
{{VediAnche|[[:Categoria:Foto Fasano|Lista Foto Fasano]]}}
 +
<gallery>
 +
File:Fasano_-_Municipio_notturno.jpg|Municipio
 +
File:Fasano_-_Palazzo_nel_borgo_antico.jpg
 +
File:Fasano_-_Pupazzo_per_strada.jpg|Centro storico di Fasano
 +
File:Fasano_-_Chiesa_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9_a_Torrecanne.jpg|Chiesa Sacro Cuore di Gesù - Torrecanne
 +
File:Fasano_-_Campanile_Chiesa_Sacro_Cuore_di_Ges%C3%B9_Torrecanne.jpg|Campanile Chiesa Sacro Cuore di Gesù - Torrecanne
 +
File:Fasano_-_Scorcio_di_Torrecanne.jpg|Scorcio di Torrecanne
 +
File:Fasano_-_agli_scavi_di_Egnazia.jpg|Scavi di Egnazia
 +
</gallery>
 +
'''Edicole Votive'''
 +
<gallery>
 +
File:Fasano - edicola votiva 1.jpg|Edicola votiva
 +
File:Fasano_-_Edicola_Votiva_a_Torre_Canne.jpg|Edicola Votiva alla Madonna, Torre Canne
 +
File:Fasano_-_Edicola_Votiva_a_Torre_Canne_Madonna.jpg
 +
</gallery>
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Brindisi]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Brindisi]] [[Categoria:Comuni Puglia]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 19:42, 17 apr 2021

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Fasano
Mappa Interattiva
Siti fasanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Fasano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Fasano:
2012, 2009, 2008
Piazza Ignazio Ciaia con Municipio
Piazza Ignazio Ciaia
Stemma Città

Fasano è situato in Puglia in Provincia di Brindisi. La terza domenica di giugno si festeggia il Patrono, Madonna del Pozzo e San Giovanni Battista.


Confina con i comuni di: Alberobello, Locorotondo, Monopoli, Ostuni e Cisternino.


Indice

Da Vedere

Piazza Ignazio Ciaia con Municipio
Faro di Torre Canne
Il Torrione delle Fogge
  • Centro Storico
  • Il Torrione delle Fogge
  • Piazza Ignazio Ciaia
  • Piazza Mercato Nuovo
  • Municipio in Piazza Ignazio Ciaia
  • Portici, chiostro delle Teresiane
  • L'Arco del Cavaliere
  • Palazzo del Balì (XVI-XVIII secc.), sede del Municipio
  • Parco Archeologico di Egnazia
  • Museo della Casa alla fasanese
  • Dolmen di Montalbano (risalente probabilmente all'Età del Bronzo, 2000-1500 a. C.)
  • Tempietto di Seppannibale (IX sec.)
  • Gli insediamenti rupestri di San Giovanni, San Lorenzo e San Francesco
  • Località Pozzo Faceto
  • La Gravina di San Donato
  • Frazione marina di Savelletri
  • Frazione marina di Torre Canne con relative terme
  • Faro, Torre Canne
  • Frazione di Pezze di Greco
  • Selva di Fasano
  • Zoosafari di Fasano
  • Ecomuseo della Valle d'Itria
  • Masserie storiche
  • Torre dell'Orologio, Piazza Ciaia

Edifici Religiosi

  • Chiesa Matrice di San Giovanni Battista (XIV-XVIII secc.)
  • Chiesa di Santa Maria Assunta (XVIII sec.)
  • Oratorio di San Giuseppe (1923)
  • Chiesa Maria SS. del Rosario (XVII sec.)
  • Chiesa delle Anime Purganti (XVII-XVIII secc.)
  • Chiesa di San Nicola (XVI sec.)
  • Chiesa Madonna della Grazia
  • Chiesa San Francesco da Paola (XVII-XIX secc.)
  • Chiesa di S. Antonio abate (XVII-XIX secc.)
  • Chiesa Sacro Cuore di Gesù (XIX secolo), Torrecanne

Monumenti

Manifestazioni

Chiesa del Purgatorio
Monumento ai Caduti al Parco delle Rimembranze
  • Festa di S. Antonio abate con benedizione degli animali (17 gennaio)
  • Riti della Settimana Santa con le Processioni dei Santi Misteri e gli allestimenti degli altari (Giovedì e Venerdì Santo)
  • Festa della Madonna del Pozzo (giovedì in albis)
  • Festa di Santa Rita con benedizione delle rose (22 maggio)
  • Festa patronale di San Giovanni Battista e della Madonna del Pozzo (III domenica di giugno), con la "Scamiciata", rievocazione storica della vittoria dei fasanesi sui Turchi, avvenuta il 2 giugno 1678
  • Giugno Fasanese
  • Fasano Jazz (giugno)
  • Fasanomusica"
  • Eventi estivi
  • Film Festival Internazionale del Cortometraggio Salento Finibus Terrae (ultima settimana di luglio)
  • "Coppa Fasano-Selva" (I domenica di agosto), gara automobilistica di cronoscalata
  • Mostra dell'artigianato fasanese (agosto), nella Selva di Fasano
  • Festa di San Donato (6 agosto), nella Selva di Fasano
  • Festa di San Lorenzo (10 agosto)
  • Festa di San Francesco di Paola (15 agosto), in località Savelletri
  • Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano (26 settembre)
  • Fesrta e fiera di Maria SS. Immacolata (8 dicembre)
  • "Natale sotto la Stella" (eventi natalizi)
  • "Stella sulla Grotta", gigantesca stella cometa posta sulla grotta naturale di Monte Rivolta presso la quale si tiene il Presepe Vivente

Dove Mangiare

  • Masseria Parco di Castro, Strada Statale 16, km 868,400. Telefono: 080-4810944. Chiuso lunedì e martedì.
  • Ristorante "La Lampara", Savelletri

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Ignazio Ciaia, Largo Seggio, 11
  • Biblioteca Comunale Ignazio Ciaia - Sezione di Montalbano, Via Teano, 107 (Montalbano di Fasano)
  • Biblioteca Comunale Ignazio Ciaia - Sezione di Pezze di Greco, Via Tasso, 1 (Pezze di Greco)
  • Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC, Via L. Da Vinci, 11
  • Biblioteca del Museo archeologico nazionale di Egnazia, Via degli Scavi, 87 (Savelletri)

Complessi Bandistici

  • A.M.F. Santa Cecilia

Lapidi Commemorative

Lapide a Ignazio Ciaia
Lapide latina in Via dei Balì

Edicole Votive

Informazioni Utili

Icona palazzi t.gif Ville e Palazzi Icona sport t.gif Impianti Sportivi Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Fasano nella storia e nell'attualità, A. Giannaccari (1965)
  • La guida di Fasano. Itinerario storico-artistico, Antonio De Pascali - Pierluigi Bolognini, Ed. Capone L. (1997)
  • Fasano, indagini storiche (rist. anast.), Giuseppe Sampietro, Ed. Schena

Galleria Foto

Link.pngVedi Anche: Lista Foto Fasano

Edicole Votive